SOMMARIO RASSEGNA STAMPA
Sillabo sull'interpretazione del Concilio Vaticano II°?

di Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/

ROMA, 14 gennaio 2011 – L'annuncio, fatto da Benedetto XVI dopo l'Angelus di Capodanno, di un suo viaggio ad Assisi, il prossimo ottobre, per un nuovo incontro tra le religioni per la pace, ha rinfocolato le controversie non solo sul cosiddetto "spirito di Assisi", ma anche sul Concilio Vaticano II e il postconcilio.

***

Tornando alla controversia sul Concilio Vaticano II, va segnalato un importante convegno tenuto il 16-18 dicembre scorso a Roma, a pochi passi dalla basilica di San Pietro, "per una giusta ermeneutica del Concilio alla luce della Tradizione della Chiesa".È finita sotto il giudizio critico dei relatori soprattutto la natura "pastorale" del Vaticano II, con gli abusi avvenuti in suo nome.

Tra i relatori c'erano il professor de Mattei e il teologo Brunero Gherardini, 85 anni, canonico della basilica di San Pietro, professore emerito della Pontificia Università Lateranense e direttore della rivista di teologia tomista "Divinitas".
Gherardini è autore di un volume sul Concilio Vaticano II che si conclude con una "Supplica al Santo Padre". Al quale viene chiesto di sottoporre a riesame i documenti del Concilio, per chiarire "se, in che senso e fino a che punto" il Vaticano II sia o no in continuità con il precedente magistero della Chiesa.
Il libro di Gherardini ha la prefazione di Albert Malcolm Ranjith, arcivescovo di Colombo ed ex segretario della congregazione vaticana per il culto divino, fatto cardinale nel concistoro dello scorso novembre.
...
Ad ascoltare Schneider c'erano cardinali, dirigenti di curia e teologi di rilievo. Basti dire che tra gli stessi relatori c'erano il cardinale Velasio de Paolis, l'arcivescovo Agostino Marchetto, il vescovo Luigi Negri e monsignor Florian Kolfhaus della segreteria di stato vaticana. Tra gli ascoltatori c'era una folta schiera di Francescani dell'Immacolata, una giovane congregazione religiosa sorta nel solco di san Francesco, fiorente di vocazioni e di orientamento decisamente ortodosso, agli antipodi del cosiddetto "spirito di Assisi", promotrice dello stesso convegno.


LA SFIDA DI INTERPRETAZIONI CONTRASTANTIdi Athanasius Schneider

[...] Per un’interpretazione corretta del Concilio Vaticano II è necessario tenere conto dell’intenzione manifestata negli stessi documenti conciliari e nelle parole specifiche dei papi che l'hanno indetto e presieduto, Giovanni XXIII e Paolo VI.
Inoltre è necessario scoprire il filo conduttore di tutta l’opera del Concilio, cioè la sua intenzione pastorale, che è la "salus animarum", la salvezza delle anime. Questa, a sua volta, dipende ed è subordinata alla promozione del culto divino e della gloria di Dio, cioè dipende dal primato di Dio.
Questo primato di Dio nella vita ed in tutta l’attività della Chiesa è manifestato inequivocabilmente dal fatto che la costituzione sulla liturgia occupa intenzionalmente e cronologicamente il primo posto nella vasta opera del Concilio. [...]

*
La caratteristica della rottura nell’interpretazione dei testi conciliari si manifesta in modo più stereotipato e diffuso nella tesi di una svolta antropocentrica, secolarizzante o naturalistica del Concilio Vaticano II riguardo alla tradizione ecclesiale precedente.

Una delle manifestazioni più note di una tale interpretazione sbagliata è stata, per esempio, la cosiddetta teologia della liberazione e la sua susseguente devastante prassi pastorale. Quale contrasto vi sia tra questa teologia della liberazione e la sua prassi ed il Concilio, appare evidente dal seguente insegnamento conciliare: “La missione propria che Cristo ha affidato alla sua Chiesa non è d'ordine politico, economico o sociale: il fine, infatti, che le ha prefisso è d'ordine religioso” (cfr. "Gaudium et Spes", 42). [...]

Un’interpretazione di rottura di peso dottrinalmente più leggero si è manifestata nel campo pastorale-liturgico. Si può menzionare a tal proposito il calo del carattere sacro e sublime della liturgia e l’introduzione di elementi gestuali più antropocentrici.

Questo fenomeno si evidenzia in tre pratiche liturgiche assai note e diffuse nella quasi totalità delle parrocchie dell’orbe cattolico: la scomparsa quasi totale dell’uso della lingua latina, la ricezione del corpo eucaristico di Cristo direttamente sulla mano e in piedi e la celebrazione del sacrificio eucaristico nella modalità di un cerchio chiuso in cui sacerdote e popolo continuamente si guardano vicendevolmente in faccia.

Questo modo di pregare – cioè il non essere rivolti tutti nella medesima direzione, che è un’espressione corporale e simbolica più naturale rispetto alla verità di essere tutti spiritualmente rivolti a Dio nel culto pubblico – contraddice la pratica che Gesù stesso e suoi apostoli hanno osservano nella preghiera pubblica sia nel tempio sia nella sinagoga. Contraddice inoltre la testimonianza unanime dei Padri e di tutta la tradizione posteriore della Chiesa orientale ed occidentale.

Queste tre pratiche pastorali e liturgiche di clamorosa rottura con la legge della preghiera mantenuta dalle generazioni dei fedeli cattolici durante almeno un millennio, non trovano nessun appoggio nei testi conciliari, anzi piuttosto contraddicono sia un testo specifico del Concilio (sulla lingua latina: cfr. "Sacrosanctum Concilium", 36 e 54), sia la "mens", la vera intenzione dei Padri conciliari, come si può verificare negli atti del Concilio.



Nel chiasso ermeneutico delle interpretazioni contrastanti e nella confusione d’applicazioni pastorali e liturgiche, appare come unico interprete autentico dei testi conciliari il Concilio stesso, unitamente al papa.

Si potrebbe porre un’analogia con il clima ermeneutico confuso dei primi secoli della Chiesa, provocato da interpretazioni bibliche e dottrinali arbitrarie da parte di gruppi eteredossi. Nella sua famosa opera "De praescriptione haereticorum" Tertulliano poteva contrapporre agli eretici di diverso orientamento il fatto che solamente la Chiesa possiede la "praescriptio", cioè soltanto la Chiesa è la proprietaria legittima della fede, della parola di Dio e della tradizione. Con questo nelle dispute sulla vera interpretazione la Chiesa può respingere gli eretici. Soltanto la Chiesa può dire, secondo Tertuliano: “Ego sum heres Apostolorum”, io sono l'erede degli apostoli. Parlando analogicamente, soltanto il magistero supremo del papa o di un possibile futuro concilio ecumenico potrà dire: “Ego sum heres Concilii Vaticani II”.

Nei decenni scorsi esistevano, e tuttora esistono, raggruppamenti all’interno della Chiesa che operano un enorme abuso del carattere pastorale del Concilio e dei suoi testi, scritti secondo questa intenzione pastorale, giacché il Concilio non voleva presentare propri insegnamenti definitivi o irreformabili. Dalla stessa natura pastorale dei testi del Concilio s’evidenzia che i suoi testi sono di principio aperti a completamenti e ad ulteriori precisazioni dottrinali. Tenendo conto dell’ormai pluridecennale esperienza delle interpretazioni dottrinalmente e pastoralmente sbagliate e contrarie alla continuità bimillenaria della dottrina e della preghiera della fede, sorge quindi la necessità e l’urgenza di un intervento specifico ed autorevole del magistero pontificio per un’interpretazione autentica dei testi conciliari, con completamenti e precisazioni dottrinali; una specie di "Syllabus" degli errori circa l'interpretazione del Concilio Vaticano II.

C’è bisogno di un nuovo Sillabo, questa volta diretto non tanto contro gli errori provenienti al di fuori dalla Chiesa, ma contro gli errori diffusi dentro della Chiesa da parte dei sostenitori della tesi della discontinuità e della rottura, con sua applicazione dottrinale, liturgica e pastorale.

Un tale Sillabo dovrebbe constare di due parti: la parte che segnala gli errori e la parte positiva con delle proposizioni di chiarimento, completamento e precisazione dottrinale.

*

Si evidenziano due raggruppamenti che sostengono la teoria della rottura. Uno di questi raggruppamento tenta di "protestantizzare" dottrinalmente, liturgicamente e pastoralmente la vita della Chiesa. Dal lato opposto ci sono quei gruppi tradizionalisti che, a nome della tradizione, rigettano il Concilio e si sottraggono alla sottomissione al supremo vivente magistero della Chiesa, al visibile capo della Chiesa, il vicario di Cristo sulla terra, sottomettendosi intanto solo al capo invisibile della Chiesa, aspettando dei tempi migliori. [...]

Ci sono stati in sostanza due impedimenti perché la vera intenzione del Concilio e il suo magistero potessero portare abbondanti e durevoli frutti.

L’uno si trovava fuori della Chiesa, nel violento processo di rivoluzione culturale e sociale degli anni ’60, che come ogni forte fenomeno sociale penetrava dentro la Chiesa contagiando con il suo spirito di rottura vasti ambiti di persone e d’istituzioni.

L’altro impedimento si manifestava nella mancanza di sapienti e allo stesso tempo intrepidi pastori della Chiesa che fossero pronti a difendere la purezza e l’integrità della fede e della vita liturgica e pastorale, non lasciandosi influenzare né dalla lode né dal timore. 

Già il Concilio di Trento affermava in uno dei suoi ultimi decreti sulla riforma generale della Chiesa: “Il santo sinodo, scosso dai tanti gravissimi mali che travagliano la Chiesa, non può non ricordare che la cosa più necessaria alla Chiesa di Dio è scegliere pastori ottimi e idonei; a maggior ragione, in quanto il signore nostro Gesù Cristo chiederà conto del sangue di quelle pecore che dovessero perire a causa del cattivo governo di pastori negligenti e immemori del loro dovere” (Sessione XXIV, Decreto "de reformatione", can. 1).

Il Concilio proseguiva: “Quanto a tutti coloro che per qualunque ragione hanno da parte della Santa Sede qualche diritto per intervenire nella promozione dei futuri prelati o a quelli che vi prendono parte in altro modo il santo Concilio li esorta e li ammonisce perché si ricordino anzitutto che essi non possono fare nulla di più utile per la gloria di Dio e la salvezza dei popoli che impegnarsi a scegliere pastori buoni e idonei a governare la Chiesa”. 

C’è dunque davvero bisogno di un Sillabo conciliare con valore dottrinale ed inoltre c’è il bisogno dell’aumento del numero di pastori santi, coraggiosi e profondamente radicati nella tradizione della Chiesa, privi di ogni specie di mentalità di rottura sia in campo dottrinale, sia in campo liturgico.

Questi due elementi costituiscono l’indispensabile condizione affinché la confusione dottrinale, liturgica e pastorale diminuisca notevolmente e l’opera pastorale del Concilio Vaticano II possa portare molti e durevoli frutti nello spirito della tradizione, che ci collega con lo spirito che ha regnato in ogni tempo, dappertutto e in tutti veri figli della Chiesa cattolica, che è l’unica e la vera Chiesa di Dio sulla terra.

           SOMMARIO RASSEGNA STAMPA