SOMMARIO RASSEGNA STAMPA
LA SCUOLA CATTOLICA RISORSA EDUCATIVA DELLA CHIESA LOCALE
PER LA SOCIETÀ
Nota pastorale

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università

LA SCUOLA CATTOLICA
RISORSA EDUCATIVA DELLA CHIESA LOCALE
PER LA SOCIETÀ
Nota pastorale

Presentazione

 

Ad oltre trent’anni dal precedente documento pastorale su La scuola cattolica, oggi, in Italia (1983) è sembrato giusto ritornare sull’argomento per aggiornare lo sguardo della comunità ecclesiale sulla presenza della scuola cattolica nel nostro Paese.

In questi anni si sono succedute riforme legislative che hanno inciso anche profondamente sul volto della scuola italiana, ma soprattutto si è avuta la legislazione sulla parità scolastica (legge 10-3-2000, n. 62) che ha ridefinito la natura stessa delle scuole cattoliche, quasi tutte paritarie e dunque facenti parte dell’unico sistema nazionale di istruzione.
La legge 62 è stata senz’altro una conquista e l’attuazione di un dettato costituzionale, ma si deve riconoscere che ancora incompiuto rimane il cammino verso una parità effettiva che dia reale efficacia alla libertà di scelta educativa delle famiglie.

Non solo per queste trasformazioni dello scenario legislativo, ma anche per le motivazioni più avanti esplicitate, la Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università ha ritenuto opportuno proporre la presente Nota pastorale, che è stata approvata dal Consiglio Episcopale Permanente nella sessione del 24-26 marzo 2014. Più che un riepilogo della materia si è voluta sviluppare una riflessione su alcuni aspetti particolari che caratterizzano la vita della scuola cattolica in Italia.

Anzitutto, nel decennio 2010-2020 che la Chiesa italiana ha voluto dedicare al tema dell’educazione, era doveroso proporre alcune considerazioni su un’esperienza educativa peculiare e propria della comunità ecclesiale quale è la scuola cattolica, con la sua originale e specifica proposta culturale in cui si cerca di fare una sintesi coerente tra fede, cultura e vita. Come ci ricorda Papa Francesco nella Esortazione apostolica Evangelii gaudium, «le scuole cattoliche, che cercano sempre di coniugare il compito educativo con l’annuncio esplicito del Vangelo, costituiscono un contributo molto valido all’evangelizzazione della cultura, anche nei Paesi e nelle città dove una situazione avversa ci stimola ad usare la creatività per trovare i percorsi adeguati» (n. 134).

In secondo luogo, come dichiara anche il titolo della Nota, la scuola cattolica deve essere considerata una vera risorsa della Chiesa locale e non un fattore accessorio o una pesante incombenza gestionale. La scuola cattolica è espressione viva della comunità ecclesiale e, come si afferma proprio nel testo di questa Nota, occorre puntare a un «inserimento organico delle scuole cattoliche nella pastorale diocesana» (n. 26). Più che un generico servizio scolastico, sostitutivo di quello statale, la scuola cattolica è manifestazione peculiare di sussidiarietà e di autonoma iniziativa della comunità cristiana.

Infine, la scuola cattolica è nata per porsi al servizio di tutti, in particolare dei più poveri, e deve continuare ad esercitare il suo servizio come testimonianza dell’impegno di tutta la comunità ecclesiale nella realizzazione del quotidiano compito educativo e della costante attenzione ai più deboli. È ancora Papa Francesco a ricordarci che «la bellezza stessa del Vangelo non sempre può essere adeguatamente manifestata da noi, ma c’è un segno che non deve mai mancare: l’opzione per gli ultimi, per quelli che la società scarta e getta via» (Evangelii gaudium, 195). In tale direzione non può essere dimenticato il prezioso contributo offerto anche dalla formazione professionale di ispirazione cristiana, che fa parte a pieno titolo del settore.

Le dimensioni del sistema di scuola cattolica, che coinvolge in Italia poco meno di un milione di alunni, non possono far parlare di un’esperienza accessoria o marginale. Ma al di là degli aspetti quantitativi, è la possibilità stessa di frequentare una scuola nata per la libera iniziativa di fedeli laici o consacrati a testimoniare uno spazio di libertà che è fondamentale in ambito educativo, perché è noto che non si può educare se non nella libertà e al fine di promuovere la libertà, cioè la crescita personale, di ognuno.

Papa Francesco, nel grande incontro del 10 maggio 2014 con tutto il mondo della scuola italiana, ha ricordato che «nella scuola non solo impariamo conoscenze, contenuti, ma impariamo anche abitudini e valori. Si educa per conoscere tante cose, cioè tanti contenuti importanti, per avere certe abitudini e anche per assumere i valori». Questo è vero per qualsiasi tipo di scuola, ma nella scuola cattolica c’è la consapevolezza e la volontà di trasmettere insieme una cultura e un sistema di valori fondati sul Vangelo: «L’educazione non può essere neutra. O è positiva o è negativa; o arricchisce o impoverisce; o fa crescere la persona o la deprime, persino può corromperla». È sempre Papa Francesco ad averlo ricordato nella medesima occasione e la scuola cattolica cerca per sua natura di offrire un’educazione positiva agli alunni che le sono affidati. 

È dunque nello spirito di una proposta autenticamente educativa che consegniamo alle scuole cattoliche italiane la presente Nota, affinché esse rinnovino il proprio impegno quotidiano e si rendano testimoni del Vangelo nella nostra società.

Roma, 11 luglio 2014
Festa di San Benedetto abate, patrono d’Europa

                                                                                                 X Gianni Ambrosio
                                                                                          Vescovo di Piacenza - Bobbio
                                                                                 Presidente della Commissione Episcopale
                                                                           per l’educazione cattolica, la scuola e l’università

 


Introduzione

1. «La scuola è uno degli ambienti educativi in cui si cresce per imparare a vivere, per diventare uomini e donne adulti e maturi, capaci di camminare, di percorrere la strada della vita. Come vi aiuta a crescere la scuola? Vi aiuta non solo nello sviluppare la vostra intelligenza, ma per una formazione integrale di tutte le componenti della vostra personalità». Così si è espresso il Santo Padre Francesco parlando agli studenti di alcune scuole cattoliche. Animati dalle stesse convinzioni vogliamo rivolgerci oggi alle scuole cattoliche operanti in Italia, consapevoli dell’azione di evangelizzazione e di promozione umana che esse svolgono.
Nel corso dei secoli la Chiesa ha mantenuto sempre viva l’attenzione verso il mondo dell’educazione, come dimostra tra l’altro l’istituzione e la gestione di tante scuole cattoliche, nelle quali si vuole offrire una proposta autenticamente formativa, interessata alla crescita integrale di ogni persona secondo una visione ispirata al Vangelo.
Nella consapevolezza che l’educazione della persona è una questione decisiva perché l’esperienza della fede e dell’amore cristiano sia accolta e vissuta, la Chiesa italiana ha voluto dedicare al tema dell’educazione il decennio in corso, offrendo anche alla comunità cristiana degli Orientamenti pastorali ritenuti indispensabili per un rilancio generalizzato della sensibilità educativa e della funzione della scuola quale luogo di formazione umana. Se è infatti vero che la scuola cattolica è oggetto privilegiato dell’attenzione della comunità cristiana, è altrettanto vero che un’adeguata cura pastorale deve essere dedicata a tutto il mondo della scuola, sia essa statale o di altri gestori, perché è tra le mura di tutte le scuole degne di tale nome che si formano le future generazioni e si trasmette il patrimonio di cultura e di valori che tutti abbiamo a nostra volta ricevuto.

2. Sono trascorsi trent’anni dalla pubblicazione dell’ultimo documento dei Vescovi italiani su La scuola cattolica, oggi, in Italia: un documento che faceva allora il punto sui precedenti pronunciamenti della Chiesa sul medesimo argomento e dopo il quale altri numerosi e importanti si sarebbero avuti. L’evoluzione registratasi negli anni suggerisce ora che la riflessione venga aggiornata secondo una prospettiva pastorale, che tenga anche conto delle diversità locali.
Questa Nota pertanto ha elettivamente presenti le Chiese locali, nel desiderio di precisare i tratti essenziali e veramente costitutivi delle scuole cattoliche, di richiamare la loro attenzione sul servizio da esse svolto, anche in ambito di pastorale giovanile, di puntualizzare le responsabilità che le stesse hanno nei riguardi delle scuole cattoliche presenti nei loro territori e, reciprocamente, le responsabilità delle scuole cattoliche nei confronti delle Chiese locali all’interno delle quali operano.
Su un piano più strettamente educativo la Nota intende adoperarsi perché non venga disperso il patrimonio di esperienza pedagogica di cui le scuole cattoliche sono portatrici, proponendo linee operative orientate alla valorizzazione della loro offerta educativa.
In termini più generali, infine, rientra tra gli scopi della Nota sottolineare, nel contesto della realtà italiana attuale, la validità della missione educativa delle scuole cattoliche non solo per la Chiesa ma anche per la società civile.

I – Uno sguardo all’esistente

1. La scuola cattolica oggi in Italia
           
3. La scuola italiana è stata interessata negli ultimi anni da una serie di importanti riforme. Solo a titolo esemplificativo pensiamo alla normativa sull’autonomia, che ha avuto riconoscimento costituzionale parallelamente all’esplicitazione del principio di sussidiarietà quale riferimento per il rapporto tra società civile e Stato. Pensiamo anche alle riforme ordinamentali che hanno ridisegnato in modo importante il profilo del sistema educativo di istruzione e formazione; all’integrazione della formazione professionale nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione; ai nuovi criteri di formazione dei docenti; alla legislazione sulla parità scolastica, intervenuta nel 2000 – a oltre mezzo secolo dalla prima enunciazione costituzionale – per regolare i diritti e i doveri delle scuole non statali interessate a far parte dell’unico sistema nazionale di istruzione.
Innovazioni legislative come queste non hanno fatto che rispondere a istanze avanzate dalle varie trasformazioni sociali e culturali. È sotto la loro spinta che alla scuola, né più né meno che ad ogni altra istituzione, tocca affrontare sempre nuove sfide, come lo è quella imposta oggi dalla «emergenza educativa» denunciata da Benedetto XVI, come «l’effetto, piuttosto che la causa, della mancata trasmissione di certezze e di valori». Naturalmente la scuola non è l’unica responsabile dell’emergenza educativa; essa è però chiamata in prima linea a intensificare il proprio contributo per colmare i vuoti provocati dagli altri ambienti educativi, a cominciare dalla famiglia.
Per altro verso, se tutta la scuola è interpellata da questa emergenza, la scuola cattolica lo è ancor più in ragione della sua missione peculiare di essere espressione diretta dell’azione evangelizzatrice della Chiesa. Nelle scuole cattoliche infatti si realizza una parte importante e irrinunciabile della missione stessa della Chiesa. Per questo essa deve saper accogliere con particolare attenzione i richiami al recupero dell’impegno educativo che le vengono dal suo contesto storico e culturale. Ed anche se l’attuale momento storico appare per diversi aspetti poco favorevole per le scuole cattoliche e non senza preoccupazioni per il futuro, non può esserci dubbio che l’educazione della persona non può essere mai disattesa o subordinata a difficoltà materiali e di altro genere.
È doveroso a questo punto offrire parole di incoraggiamento e di speranza a tutti coloro che, laici e religiosi, operano nelle e per le scuole cattoliche, dedicando a esse, spesso anche a titolo gratuito, tempo, energie e talenti, per offrire alla Chiesa e alla società civile un servizio prezioso quanto umile e nascosto.

4. Sappiamo che parlando alle scuole cattoliche italiane ci rivolgiamo di fatto a un universo assai ricco e diversificato quanto a natura giuridica, distribuzione territoriale, ispirazioni e carismi particolari. Sotto il nome generico di scuola cattolica intendiamo perciò raccogliere tutte le realtà che in vario modo esprimono la cura educativa della comunità ecclesiale.
Prendiamo atto con favore che alle scuole che possono dirsi cattoliche a norma di diritto canonico si aggiungono scuole di ispirazione cristiana che dichiarano statutariamente di aderire a un modello educativo fondato sul Vangelo. Sono scuole che, in quanto operano nella comunione ecclesiale, possono contribuire grandemente al compimento della missione educativa della Chiesa. Anche ad esse, che nel loro insieme raccolgono un numero non trascurabile di alunni, ci rivolgiamo in questa Nota pastorale con l’indicazione generica e comprensiva di scuole cattoliche.
In relazione al livello scolastico, nel mondo delle scuole cattoliche va soprattutto ricordata l’incidenza prevalente delle scuole dell’infanzia, che da sole rappresentano quasi i tre quarti del totale e sono da sempre capillarmente legate al territorio. In relazione alla distribuzione geografica occorre notare che più di metà delle scuole cattoliche si concentrano nelle diocesi del Nord. Alla diversificazione territoriale si accompagna quella gestionale, che vede prevalere ordini e congregazioni religiose al Sud, mentre al Nord sono più diffuse – in particolare nella scuola dell’infanzia – soluzioni diverse, spesso frutto dell’iniziativa laicale, alcune delle quali in rapida crescita.
Infine, fa parte del mondo dell’educazione legata ai valori del Vangelo anche il sistema della formazione professionale di ispirazione cristiana, costituito da numerosi centri di formazione promossi da enti soprattutto religiosi, ma anche da associazioni laicali ispirate alla dottrina sociale della Chiesa. In questa Nota pastorale intendiamo riferirci anche a questi centri ed enti di formazione professionale, la cui distribuzione sul territorio nazionale, alquanto varia, si concentra soprattutto nelle diocesi del Nord.
Va pure detto che anche la formazione professionale, in seguito al suo formale inserimento nell’unico sistema educativo di istruzione, sta attraversando oggi una impegnativa fase di riforma.

2. Le dinamiche della scuola italiana

5. Le riforme più recenti del sistema scolastico nazionale hanno fatto concentrare l’attenzione dell’opinione pubblica sugli ordinamenti e sulle modalità organizzative del sistema stesso più che sulla sua natura e le sue finalità educative. La scuola italiana però, se vuole essere soprattutto al servizio della persona e della sua educazione – e solo in seconda istanza interessata al mondo economico e produttivo –, dovrà necessariamente aprirsi alle situazioni nuove in cui oggi si trova. Molte di queste, ad esempio, chiedono di essere vissute nel segno dell’integrazione, come le culture di cui sono portatori i sempre più numerosi alunni provenienti da altri Paesi o le diverse condizioni di disabilità in essa rappresentate. Tali situazioni esigono di essere vissute secondo prospettive inclusive e rispettose della dignità di ogni persona, con progetti culturali e formativi attenti all’attuale contesto internazionale e sempre più caratterizzato culturalmente dalla globalizzazione.
Per far fronte a queste situazioni la scuola italiana ha cercato maggiore flessibilità, rinunciando alla rigidità strutturale e organizzativa che le derivava da antica tradizione.  Così il tradizionale modello centralistico è stato superato, almeno sul piano dei principi, dalla legislazione sull’autonomia intesa, come è noto, a responsabilizzare e valorizzare le iniziative e le sensibilità locali; il paradigma statale è stato attenuato dalla normativa sulla parità scolastica e sulla istruzione e formazione professionale, che riconosce, a precise condizioni, il diritto di iniziativa scolastica a soggetti diversi dallo Stato. Il processo non si può ancora ritenere compiuto né sul versante dell’autonomia, ancora non del tutto compresa e sperimentata dalle scuole, né sul versante della parità, enunciata formalmente ma non accompagnata da un sostegno capace di renderla reale ed effettiva, né infine sul versante della istruzione e formazione professionale, che risulta ancora disomogenea quanto alla sua distribuzione sul territorio e precaria nelle risorse.

6. Negli ultimi anni la crisi economica mondiale ha fatto sentire pesantemente i suoi effetti anche in Italia; e la scuola, statale e non, è rimasta coinvolta in operazioni di risanamento economico che ne hanno ridotto significativamente le risorse finanziarie. Prova di queste difficoltà è la chiusura di numerose scuole cattoliche che, per l’impossibilità di fronteggiare i costi crescenti, hanno dovuto porre termine ad antiche e spesso gloriose tradizioni locali.
Registriamo con sofferenza come l’abbandono del settore scolastico sia particolarmente rilevante tra gli istituti religiosi tradizionalmente dediti all’educazione e alla formazione dei ragazzi e dei giovani. Accanto alle difficoltà economiche appena segnalate, dobbiamo infatti segnalare quella ancor più grave legata alla carenza di vocazioni religiose. È largamente riconosciuto come la presenza nella scuola delle persone consacrate si sia rivelata di importanza vitale per l’evangelizzazione del nostro Paese. L’attuale situazione, ne siamo certi, lungi dal costituire motivo di scoraggiamento, si tradurrà in nuova volontà di discernimento della volontà di Dio nella nostra storia e in occasione propizia di rinnovamento.
 

 

II - La scuola cattolica: le sue ragioni e il suo valore

7. A volte vi può essere il pericolo che, incalzati e quasi sopraffatti dai problemi economici, si perdano di vista le ragioni più vere dell’esistenza e del valore che la scuola cattolica rappresenta per la Chiesa e per la società civile. Come sempre, non sono tanto le difficoltà, spesso inevitabilmente presenti in ogni campo dell’impegno ecclesiale, a scoraggiare le persone fino a farle recedere dal proprio impegno, quanto piuttosto la mancanza di sicure e valide motivazioni a sostegno dell’impegno stesso. Sforzi e sacrifici si affrontano solo se si è sostenuti da solide convinzioni e dalla consapevolezza che ci si sta dedicando a cause buone e giuste. Per questo, prima di chiederci come le scuole cattoliche debbano svolgere il loro servizio, è importante che ci chiediamo perché esse devono esistere e per quali consistenti ragioni le comunità cristiane devono essere aiutate, in modo chiaro e convincente, a comprenderne e condividerne il valore.

1. L’emergenza educativa
           
8. Chiunque si occupi oggi di educazione, e in particolare di scuola, si trova di fronte a nuove e impegnative responsabilità, dovute ai rapidi e profondi mutamenti verificatisi negli ultimi decenni in ogni aspetto della vita civile. Assistiamo a profonde trasformazioni del modo di pensare e degli stili di vita delle persone, a scoperte scientifiche che comportano modalità nuove di gestire l’informazione e la comunicazione, al fenomeno della pluriculturalità, alla globalizzazione. Si tratta solo di alcuni tra gli aspetti più vistosi del clima culturale all’interno del quale gli educatori, e la scuola in particolare, sono impegnati a far crescere le nuove generazioni.

In merito a tali trasformazioni i più recenti Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano hanno puntato l’attenzione su alcuni dati che interessano più da vicino il profilo antropologico delle giovani generazioni, dati che interferiscono non poco nel processo educativo. Sono: l’eclissi del senso di Dio, l’offuscarsi della dimensione dell’interiorità, l’incerta formazione dell’identità personale in un contesto plurale e frammentato, la difficoltà di dialogo tra le generazioni, la separazione tra intelligenza e affettività. Ma già Benedetto XVI, parlando di “emergenza educativa”, aveva individuato le cause di questo fenomeno dei nostri tempi sia nel diffuso falso concetto dell’autonomia dell’uomo, che gli fa pretendere di essere autosufficiente ma che di fatto lo isola da ogni relazione realmente costitutiva con gli altri, sia nel relativismo di tanta parte della cultura contemporanea sostanzialmente indifferente alla ricerca della verità.
Da questi ultimi interventi magisteriali emerge che la questione antropologica è ciò con cui gli educatori debbono oggi maggiormente confrontarsi: qual è oggi il significato di “persona”? Qual è il destino dell’uomo? Quale il senso delle nostre fatiche? Su che cosa si fondano le nostre speranze? Potrà sembrare che questi interrogativi di carattere genericamente fondamentale abbiano poco a che fare concretamente con i problemi quotidiani dell’educazione; dobbiamo però ulteriormente chiederci se sia possibile uscire dall’attuale emergenza educativa senza intervenire sul livello culturale e antropologico della questione, dal momento che, quando parliamo di “emergenza educativa”, ad essere in crisi è proprio l’attuale concezione culturale dell’uomo.

2. Nell’educare la speranza

9. Lo scenario appena dipinto può indurre a preoccupazione e pessimismo chiunque voglia assumersi o viva già il compito educativo. Solo l’amore per questo compito, tale da metterne in luce la grandezza e la bellezza, è in grado di restituire fiducia, coraggio e voglia di mettersi in gioco. «Anima dell’educazione, come dell’intera vita, può essere solo una speranza affidabile. Oggi la nostra speranza è insidiata da molte parti e rischiamo di ridiventare anche noi, come gli antichi pagani, uomini “senza speranza e senza Dio in questo mondo”, come scriveva l’apostolo Paolo ai cristiani di Efeso (Ef 2,12). Proprio da qui nasce la difficoltà forse più profonda per una vera opera educativa: alla radice della crisi dell’educazione c’è infatti una crisi di fiducia nella vita».
I cristiani, dunque, sono chiamati ad attraversare questo nostro tempo sorretti da una “speranza affidabile”: la fiducia nella vita e un sereno affidamento a Dio ci renderanno buona ogni strada. Essi sono chiamati a testimoniare che è possibile guardare alla vita con speranza costruendo una cultura della vita; che è possibile attendersi qualcosa di buono dal futuro; che la verità esiste e si può trovare; che si può avere fiducia nell’uomo anche quando appare segnato dalla fragilità e dal limite; che è possibile immaginare e realizzare una vita buona e gioiosa.
Questi atteggiamenti e convinzioni di fondo non esprimono una vaga utopia; non sono nemmeno il frutto di un ottimismo ingenuo o di generiche aspirazioni del cuore umano. Essi hanno piuttosto un fondamento sicuro in Gesù Cristo, che è risorto ed è sempre vivo e operante nella nostra vita. Tutta la comunità dei fedeli è impegnata a testimoniare con il proprio stile di vita la fede in questi principi; la scuola cattolica, da parte sua, non dovrà mancare di offrire, nel proprio ambito educativo e culturale, la medesima testimonianza.

10. Animati dalla convinzione che i problemi, ma anche le enormi opportunità presenti in questi nuovi scenari, richiedono capacità critica e solidi criteri di orientamento, ribadiamo che oggi la scuola, e in particolare la scuola cattolica, ha l’impegnativo compito di formare l’identità delle nuove generazioni, nella convinzione che solo un progetto educativo coerente e unitario consente alle nuove generazioni di affrontare responsabilmente il mare aperto della post-modernità.
La scuola cattolica, che attinge alla sorgente dell’antropologia cristiana e dei valori portanti del Vangelo, può dare un contributo originale e significativo ai ragazzi e ai giovani, alle famiglie e all’intera società, accompagnando tutti in un processo di crescita umana e cristiana. I cristiani sono per un’immagine di persona desiderosa di relazioni, aperta al trascendente e profondamente contrassegnata dalla libertà nella quale si rispecchia l’impronta del suo Creatore. Per questo essi operano per una formazione integrale della persona, animati dall’intima consapevolezza che in Gesù Cristo si realizza il progetto di una vita riuscita.
In una stagione come la nostra, caratterizzata dall’incertezza sui valori e da una crisi culturale e spirituale altrettanto seria, se non ancora di più, di quella economica, la scuola cattolica vuole essere, insieme con la famiglia e le comunità cristiane, un luogo credibile, nel quale i cristiani sappiano costruire relazioni di vicinanza e sostegno alle giovani generazioni, rispondendo alla loro domanda di significato e di rapporti umani autentici.
Anche da quanto siamo andati fin qui osservando si rileva quanto l’educazione della persona sia un processo complesso, disposto ad accogliere ed elaborare elementi e dati, spontanei o intenzionali, di varia origine. Ma è proprio perché la scuola cattolica vuole avere come suo scopo non la semplice istruzione ma l’educazione integrale della persona, che essa dovrà tener conto di tutte le sollecitazioni che incidono sulla vita dei suoi alunni e interagire con esse in maniera consapevole e coordinata.

3. Identità della scuola cattolica e suoi tratti caratteristici

11. Le scuole cattoliche definiscono la loro identità a partire da un progetto educativo che ne precisa l’ispirazione culturale di fondo e la specifica visione della vita, della persona e dell’educazione, avendo cura che l’istruzione da esse impartita garantisca almeno lo stesso livello qualitativo delle altre scuole.
Questa identità deve essere presente e chiaramente pensata nella mente di coloro che vi operano; esplicitamente dichiarata nei documenti ufficiali (statuto o atto fondativo, progetto educativo, piano dell’offerta formativa); condivisa e partecipata con le famiglie che la scelgono; concretamente realizzata e tradotta nelle normali attività educative e nei contenuti disciplinari che quotidianamente vengono proposti; costantemente testimoniata dagli operatori della scuola (per primi gli insegnanti); assiduamente valutata e verificata.
Più concretamente, vogliamo richiamare l’attenzione sui seguenti tratti essenziali per la definizione dell’identità della scuola cattolica.

  • L’originalità della proposta culturale

12. La proposta culturale della scuola cattolica ha la sua originalità nel fatto che, partendo dalla visione cristiana della persona e dell’educazione, intende far sintesi tra fede e cultura e tra fede e vita. Si tocca qui – la costatazione è di ovvia evidenza – il criterio più decisivo per il discernimento tra una scuola realmente cattolica e una che non lo è. E sarà in base a questo criterio che le famiglie sceglieranno – quando ne avranno veramente la possibilità – la scuola per i propri figli.
Come ci ha recentemente ricordato il Santo Padre Francesco, la fede è la luce che illumina tutta la vita di una persona e dà significato alle sue esperienze e alla sua formazione umana e culturale. Sulla base di questa profonda convinzione va costruita l’intera proposta culturale della scuola cattolica, che ha da dire una parola originale sul senso del processo educativo in ogni livello scolastico.
Nello stesso tempo va affermato che i caratteri di originalità di cui qui si parla trovano la loro concreta interpretazione nel vissuto degli educatori, per i quali fondamentale è vivere il proprio compito come un’espressione di amore il cui fine è condurre l’allievo nel cammino faticoso e appassionante della ricerca della verità fino al conseguente incontro con Dio.
In questo senso il modello pedagogico proprio di ogni educatore cristiano – e dunque di chiunque insegni in una scuola cattolica – non può essere che Gesù Cristo, colui che con l’incarnazione «si è unito in certo modo ad ogni uomo». Solo ponendosi umilmente accanto ai propri allievi come fratello maggiore l’educatore cristiano potrà farsi loro compagno di viaggio con la consapevolezza che uno solo è il maestro e la guida, il Cristo (cfr Mt 23,10). È in questo modo che la relazione personale tra docente e allievo si realizza come dato qualificante, per niente accessorio, della prassi delle scuole cattoliche.
In estrema sintesi, la proposta educativa della scuola cattolica si distingue per la sua intenzione di mettere in feconda sinergia il perseguimento dei valori profondamente umani legati alla verità, alla giustizia, all’amore universale e alla libertà mediante l’accostamento onesto agli insegnamenti del Vangelo di Gesù Cristo. La sua originalità partecipa dunque della “novità cristiana”, in quanto capace di generare un progetto educativo con una sua visione specifica del mondo, della vita, della cultura e della storia, ma nella quale in ogni caso a essere messa al centro è la persona umana e la sua dignità. Da qui l’importanza, per la scuola cattolica, di riaffermare, in un contesto culturale che tende invece a metterla in secondo piano, la dimensione umanistica, sapienziale e spirituale del sapere e delle varie discipline scolastiche.

  • La connotazione ecclesiale e le sue implicazioni pastorali

13. È stato osservato che «l’ecclesialità della scuola cattolica è scritta nel cuore stesso della sua identità di istituzione scolastica» e che «la dimensione ecclesiale non costituisce nota aggiuntiva, ma è qualità propria e specifica, carattere distintivo che penetra e plasma ogni momento della sua azione educativa, parte fondante della sua stessa identità e punto focale della sua missione».
In quanto componente della comunità ecclesiale la scuola cattolica svolge il suo compito educativo sapendosi arricchita dalla vitalità di un’esperienza di fede condivisa, capace di conferire il senso di Dio in ciò che quotidianamente opera. La scuola cattolica è inserita nel tessuto della Chiesa locale in modo così organico da potersi pensare che una Chiesa locale priva di scuole cattoliche abbia di che sentirsi più povera e più carente nella propria azione evangelizzatrice. A tal proposito riteniamo di poter ripetere quanto veniva scritto nel precedente documento La scuola cattolica, oggi, in Italia: «La scuola cattolica deriva il motivo fondamentale della propria identità e della propria esistenza dall’appartenenza alla Chiesa locale in cui è chiamata a vivere e a servire. Da questo principio nasce l’esigenza di un duplice e convergente cammino: la scuola cattolica deve pensare se stessa e il proprio compito in una relazione sempre più piena con la Chiesa diocesana; la diocesi deve sentire e trattare la scuola cattolica come una realtà profondamente radicata nella propria trama vitale e nella propria missione verso il mondo. In altre parole, la scuola cattolica potrà vivere e manifestare la propria identità se, superando resistenze ed inadempienze reciproche, si avvierà ad essere davvero “scuola della comunità cristiana”».

  • La connotazione comunitaria

14. Come sottolinea il Concilio Vaticano II, fattore caratteristico della scuola cattolica «è di dar vita ad un ambiente comunitario scolastico permeato dello spirito evangelico di libertà e carità». La connotazione comunitaria è perciò elemento fondante dell’educazione in una scuola cattolica. Ed è una connotazione che non si ferma alla sola tolleranza o al semplice rispetto della libertà altrui: essa poggia piuttosto sulla considerazione dell’altro come dono e risorsa, come qualcuno che misteriosamente richiama i tratti del volto di Cristo e può liberarci dalla solitudine e dall’egoismo. La connotazione comunitaria della scuola cattolica pertanto, prima ancora che oggetto di una scelta pedagogica, è espressione della natura stessa della Chiesa che l’ha voluta e se ne fa garante.
Ci è grato ricordare che anche questo connotato è stato tenuto presente nel citato documento su La scuola cattolica, oggi, in Italia del 1983. Vi leggiamo infatti a proposito della comunità educante che essa, «costituita da tutti coloro che in qualche modo partecipano alla vita della scuola cattolica, è il centro propulsore e responsabile di tutta l’esperienza educativa e culturale, in un dialogo aperto e continuo con la comunità ecclesiale di cui è e deve sentirsi parte viva. Questa affermazione si giustifica anzitutto per il fatto che la scuola cattolica è un’autentica esperienza ecclesiale, anche se rimanda alla piena esperienza della Chiesa locale, e di questa esperienza deve manifestare i segni e i modi di vita nella comunione».
Come si vede, il passaggio riportato, oltre a esplicitare riccamente quanto prima accennato sulla connotazione comunitaria della scuola cattolica, allarga il discorso sul criterio di ecclesialità di una scuola che voglia definirsi tale, indicando tale criterio nel legame che essa mantiene con la Chiesa locale, nell’ottica della ecclesiologia di comunione. Ed è naturale che per la realizzazione di questo fondamentale connotato comunionale venga in prima istanza chiamato ancora una volta in causa l’educatore. Egli lo è di fatto legittimamente sia in quanto chiamato a svolgere la sua professione in una scuola cattolica, sia – ancor prima – perché la sua stessa assunzione nella scuola è stata motivata dal fatto di essere egli stesso membro qualificato di una comunità ecclesiale.

  • Il significato sociale e civile

15. Con la sua presenza, la scuola cattolica è espressione di un diritto della persona e offre un contributo prezioso alla realizzazione di un vero pluralismo. Non si educa se non nella libertà e solo la presenza di più modelli scolastici consente di realizzare questo diritto fondamentale. L’esistenza della scuola cattolica perciò, in quanto «espressione del diritto di tutti i cittadini alla libertà di educazione, e del corrispondente dovere di solidarietà nella costruzione della convivenza civile», non è interesse della sola comunità ecclesiale ma di tutta la società civile.
Del resto la scuola cattolica ha sempre sviluppato una propria visione interculturale della società, considerando ricchezza la differenza culturale e proponendo quante più possibili vie di incontro e di dialogo. Il fenomeno delle migrazioni ha ulteriormente affinato questa visione facendo sì che dall’atteggiamento della semplice tolleranza, più proprio della realtà multiculturale, si passasse a quello dell’accoglienza e della ricerca del confronto, proprio del dialogo interculturale, aperto alla mutua comprensione e al sereno riconoscimento dei valori e dei limiti di ogni cultura. D’altra parte è la presenza stessa nella scuola cattolica di alunni appartenenti a culture e a religioni diverse a comportare «un vero cambiamento di paradigma a livello pedagogico» e favorire il passaggio «dall’integrazione alla ricerca della convivialità delle differenze». È ovvio che un tale modello, che si sforza di armonizzare identità e accoglienza senza cadute nell’ambiguità, non è affatto semplice da accogliere né facilmente attuabile.
Oltretutto, proprio in questo campo si tratta anche di superare qualche diffuso pregiudizio. La scuola cattolica non è propriamente parlando un’istituzione educativa confessionale o di parte, poiché essa si pone per suo statuto al servizio di tutti e accoglie tutti, con l’obiettivo primario di curare l’educazione della persona e promuoverne la crescita libera e umanamente completa. L’ade­sione al progetto educativo della scuola cattolica – come previsto espressamente dalla legislazione statale – non potrà mai essere pertanto motivo di esclusione per alcuno o ostacolo all’accoglienza di chi guarda ad essa con simpatia. Al contrario, dialogo e apertura saranno regola fondamentale dei rapporti tra e con gli alunni e tra e con le famiglie che vengono a farne parte, quali che siano le loro appartenenze culturali e religiose, se è vero – come è vero – che la Chiesa anche attraverso la scuola cattolica testimonia la propria capacità di accoglienza e servizio disinteressato.
Sono queste, certamente insieme con altre, le ragioni per cui l’antica tradizione delle scuole cattoliche ha costituito un modello per le politiche scolastiche nazionali e per lo stesso ordinamento scolastico statale, richiamando in particolare l’attenzione verso le categorie socialmente svantaggiate, alle quali l’opera educativa della Chiesa si è sempre rivolta con speciale dedizione. Anche oggi, nelle mutate condizioni storiche, la scuola cattolica vuole continuare ad offrire a tutti il suo servizio sociale.

4. Per una cultura della parità e del pluralismo scolastico

16. Da quando è entrata in vigore la legislazione sulla parità scolastica, la vita della scuola cattolica in Italia si è intrecciata strettamente con l’attuazione di quella legge. Occorre tuttavia tenere presente, anzitutto, che, mentre è vero che quasi tutte le scuole cattoliche sono paritarie, non è al contrario vero che tutte le scuole paritarie sono cattoliche; in secondo luogo, che di fatto è soprattutto la comunità cristiana a battersi da anni per rendere effettiva nel nostro Paese una reale cultura della parità. Questo, perché essa ha la consapevolezza che la scuola cattolica costituisce un valore per tutti i cittadini e non solo per i cattolici. Di seguito enucleeremo gli snodi principali del formarsi di una tale cultura.

a) La libertà di educazione

17. La libertà di educazione rappresenta un imprescindibile valore di civiltà nel quale tutti gli uomini di buona volontà non mancano di riconoscersi. L’identità più profonda della persona è data dalla sua libertà, cioè dalla sua capacità di scegliere il bene e assumere la responsabilità delle proprie azioni. Di conseguenza deve essere libero tutto il processo di formazione attraverso il quale la persona matura la sua identità, scoprendosi portatrice di una condizione che la avvicina al suo Creatore. Ma anche a prescindere dal significato che la libertà ha per i credenti, non si può negare che questa è rivendicata da tutti e che pienamente si esprime nel principio parallelo di uguaglianza, ossia nella facoltà di volgersi al bene alle stesse esatte condizioni di chiunque altro. In ambito educativo ciò suppone che si possa scegliere senza condizionamenti il percorso di studi e la scuola reputati migliori per sé o per i propri figli.
Un gran numero di autorevoli pronunciamenti sostiene questa posizione. La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo afferma che «i genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli». La Costituzione italiana riconosce come «dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio». Da anni la legislazione italiana ha assunto la libertà di scelta educativa tra i principi ispiratori del proprio modello di organizzazione scolastica. Va infine ricordato come il principio della libertà di insegnamento, certamente da applicare all’attività dei docenti ma soprattutto da intendere come garanzia per i discenti, sia costantemente invocato proprio per preservare ogni processo educativo dall’invadenza di indicazioni autoritarie da considerare retaggio di concezioni totalitarie della società e negatrici della libertà della persona.
Per dare concreta attuazione a tali principi, il Parlamento europeo, in una risoluzione del 14 marzo 1984 sulla “Libertà d’insegnamento nella comunità europea” (che ha trovato sostanziale attuazione nella quasi totalità degli Stati con l’eccezione, fra i pochi, dell’Italia) ha dichiarato: «Il diritto alla libertà d’insegnamento implica per sua natura l’obbligo per gli Stati membri di rendere possibile l’esercizio di tale diritto anche sotto il profilo finanziario e di accordare alle scuole le sovvenzioni pubbliche necessarie allo svolgimento dei loro compiti e all’adempimento dei loro obblighi in condizioni uguali a quelle di cui beneficiano gli istituti pubblici corrispondenti, senza discriminazione nei confronti degli organizzatori, dei genitori, degli alunni e del personale».
Da queste affermazioni derivano almeno tre ordini di conseguenze: la necessità di diffondere e consolidare una cultura della parità; la ferma richiesta di un finanziamento adeguato delle scuole paritarie; il sostegno all’ampliamento dell’offerta formativa dato dal coinvolgimento dell’istruzione e formazione professionale nel sistema educativo e nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

b) Parità e sussidiarietà

18. Nell’evoluzione normativa sulla scuola verificatasi negli ultimi anni in Italia è possibile leggere l’affermazione, ancora timida ma irreversibile, del principio di sussidiarietà. Esso, come ha insegnato San Giovanni Paolo II sulla scia di una lunga tradizione del pensiero sociale della Chiesa, prevede che «una società di ordine superiore non deve interferire nella vita interna di una società di ordine inferiore, privandola delle sue competenze, ma deve piuttosto sostenerla in caso di necessità ed aiutarla a coordinare la sua azione con quella delle altre componenti sociali, in vista del bene comune».
La Repubblica italiana ha accolto espressamente tale principio nel testo della sua Costituzione, avendolo già utilizzato in varie occasioni come fondamento di importanti riforme. L’intero assetto del sistema educativo di istruzione e di formazione indica, come prima si diceva, un movimento nella direzione della sussidiarietà, rendendo sempre più plurale e aperto il sistema stesso. È così che, ad esempio, alle scuole si affiancano gli enti di formazione professionale, alla gestione statale si affianca quella non statale. Di fatto ci si sta muovendo, ma con estrema lentezza e non senza resistenze, nella direzione indicata nell’Assemblea della scuola cattolica del 1999, in cui venne invocato «il passaggio da una scuola sostanzialmente dello Stato a una scuola della società civile, certo con un perdurante e irrinunciabile ruolo dello Stato, ma nella linea della sussidiarietà».

19. La parità scolastica è interesse e patrimonio di tutti i cittadini, perché il diritto a una educazione e a un’istruzione libere appartiene a ogni persona, indipendentemente dalle sue convinzioni religiose o dai suoi orientamenti culturali. La libertà di educazione e di istruzione non è una prerogativa confessionale, ma una libertà fondamentale di tutti e di ciascuno.
In una logica di sussidiarietà non avrebbe dunque motivo di esistere un pregiudizio nei confronti delle scuole paritarie, dato che la natura pubblica del servizio da esse svolto non risiede nello stato giuridico dell’ente gestore, statale o non statale, ma nella loro funzione a vantaggio di tutta la collettività. Né dovrebbero trovare giustificazione le critiche mosse alla Chiesa cattolica da un’opinione pubblica poco attenta di avere troppo a cuore il problema della scuola paritaria (la quale, come già detto, non è fatta solo di scuole cattoliche), dal momento che di fatto essa si batte, nell’interesse del bene comune, per affermare un diritto che è di tutti i cittadini.
In ogni caso, tante scuole cattoliche hanno dimostrato concretamente che la loro presenza, oltre a costituire un significativo risparmio per l’amministrazione statale, rappresenta un prezioso contributo di idee e di esperienze sul piano organizzativo, didattico e gestionale per tutto il sistema educativo nazionale.

c) Una domanda di giustizia

20. La libertà di educazione, per quanto solennemente riconosciuta ed enunciata, incontra ancora nel suo concreto esercizio una gran quantità di ostacoli che in vario modo ne rende pressoché astratta l’affermazione. Se infatti da un lato alle scuole paritarie è richiesto, in quanto tali, di ottemperare a condizioni che sono, anche sul piano economico, fortemente onerose, dall’altro lato si deve ammettere onestamente che, fino a tanto che la legislazione italiana sulla parità non avrà ottenuto il suo completamento anche sul piano del suo finanziamento, a una parità nominale affermata non corrisponderà mai una parità nei fatti. Com’è noto in effetti alle scuole paritarie non vengono accordate in generale «le sovvenzioni pubbliche necessarie allo svolgimento dei loro compiti e all’adempimento dei loro obblighi in condizioni uguali a quelle di cui beneficiano gli istituti pubblici corrispondenti», È questa la ragione principale per cui il numero delle scuole cattoliche, che nonostante tutto si sforzano per quanto possibile di mantenere fede all’impegno di non escludere gli alunni più poveri, va progressivamente riducendosi. Per molti genitori il progetto di una educazione scolastica libera e coerente con i valori vissuti e testimoniati in famiglia rimane pertanto un’aspirazione irrealizzabile e le scuole cattoliche, che spesso sono nate per venire incontro ai bisogni educativi delle persone più deboli e degli strati più umili della società, finiscono per rimanere lontane dalle loro possibilità e aspirazioni.
È per questo che facciamo nostra ancora una volta la domanda di giustizia che sale da chi non è in grado di frequentare la scuola cattolica.

d) Per una corretta impostazione del problema

21. La riflessione condotta finora non sarebbe completa, se non dovessimo dare spazio a un’ultima considerazione. Rimane fermo che per i cristiani la scuola cattolica è soltanto una delle possibilità con cui essi intendono offrire un contributo originale in ambito di educazione scolastica. Ad essi tuttavia, in quanto cittadini di questo Paese, sta a cuore tutta la realtà scolastica italiana nella costante ricerca di ciò che meglio possa contribuire al suo bene.
Per altro verso, essi sanno che è senz’altro possibile che buoni cristiani si formino sia all’interno della scuola cattolica sia all’interno della scuola statale. Qui si vuole però affermare che vera libertà di scelta educativa si ha, non solo nel potere scegliere di mandare i propri figli in una scuola cattolica, ma anche nel potere scegliere di mandarli nella scuola statale avendo però come criterio gli standard del loro funzionamento e non i costi da affrontare. Che ci siano percorsi formativi diversi può essere senza dubbio un bene per la società, a patto naturalmente che si realizzino come tra loro complementari. Un pluralismo educativo sano non dovrebbe mai essere escludente o tradursi in concorrenza conflittuale. Al contrario, la coesistenza cordiale di modelli educativi e gestionali tra loro diversi può tradursi in spinta al miglioramento delle attività di ciascun concorrente, laddove un preteso e perseguito monopolio statale dell’educazione scolastica non potrà alla prova dei fatti che nuocere alla qualità dell’intero sistema.
Il nostro interesse è pertanto rivolto al bene di tutto il Paese e considera tutti gli alunni che in Italia frequentano la scuola italiana di qualsiasi ordine e grado e quale che ne sia il gestore, per il semplice fatto che la cura pastorale della Chiesa è per sua natura rivolta a tutti indistintamente i giovani, nei quali essa ravvisa il proprio futuro inscindibilmente legato a quello dell’Italia.

III – Orientamenti pastorali

22. La riflessione su scuola cattolica e Chiesa locale deve purtroppo muovere dalla constatazione di un dato di fatto che continua a preoccupare: il permanere cioè in vari ambienti della comunità cristiana di una incomprensibile disattenzione verso la scuola cattolica. Già trenta anni fa si sottolineava come accanto alle difficoltà di ordine culturale, giuridico ed economico, che a proposito della scuola cattolica anche allora si incontravano, si dovessero porre quelle provenienti dalla stessa comunità cristiana. A trent’anni di distanza – lo abbiamo già annotato nel documento Educare alla vita buona del Vangelo – la situazione non sembra migliorata.
Ma proprio perché la scuola cattolica rappresenta un patrimonio prezioso per la Chiesa locale, intenzione principale di questa Nota è un forte invito a che tra le comunità cristiane le scuole cattoliche in esse esistenti si instauri o rafforzi un rapporto sempre più fecondo a beneficio delle giovani generazioni e della limpidezza della testimonianza cristiana nell’ambito educativo. Guardando al futuro perciò non possiamo non auspicare un più incisivo impegno di tutte le istanze interessate della Chiesa locale e un suo più coraggioso investimento nella pastorale scolastica in generale, con particolare e specifico riguardo alla scuola cattolica.

1. Scuola cattolica e territorio

23. La scuola cattolica, preziosa risorsa educativa per tutta la società civile, lo è in particolar modo per la comunità cristiana locale, soprattutto là dove si realizza come espressione autentica della sua attenzione all’intero mondo della scuola, ai suoi problemi e alle sue aspirazioni. In questo caso essa è risorsa della Chiesa locale disponibile per il servizio educativo a vantaggio sia dei propri membri che di chiunque voglia accedere al suo progetto formativo. Proprio quest’ultima prospettiva ha ispirato la scelta del titolo della presente Nota. Riteniamo infatti che la scuola cattolica possa e debba essere sempre considerata uno dei luoghi privilegiati nei quali la comunità cristiana è messa nella condizione di testimoniare il proprio nativo impegno in favore della persona umana tout-court, in modo del tutto naturale, cercando l’incontro con le giovani generazioni e in cordiale collaborazione con i genitori, primi interessati all’educazione dei figli.
Per questo facciamo appello ad ogni Chiesa locale, perché si senta interpellata dalla realtà della scuola cattolica; si interroghi sinceramente sull’apprezzamento che essa suole fare del suo valore e si adoperi di conseguenza a porre in atto iniziative utili alla incentivazione e valorizzazione della sua presenza nel territorio. Si tratta in effetti di presenza diversificata nel territorio a seconda degli ordini e dei gradi della scuola stessa: se infatti le scuole dell’infanzia si rivolgono generalmente a bambini appartenenti a un territorio circoscritto, quale può essere una parrocchia, le scuole primarie e secondarie accolgono alunni provenienti da un territorio più vasto, che richiama piuttosto il livello diocesano. Si tratta pertanto di valorizzare tali presenze secondo la loro specificità, anche per ciò che riguarda il contatto con le famiglie.

24. Come la cura pastorale della diocesi e della parrocchia non può limitare la propria attenzione alle scuole cattoliche e deve invece interessarsi di tutte le scuole presenti sul suo territorio, nella logica di una cooperazione e di una condivisione dei problemi propri alle medesime fasce di età, anche le scuole cattoliche sono invitate, a loro volta, a stabilire relazioni costruttive con le scuole statali dello stesso territorio, proseguendo nelle esperienze di reti già sperimentate in tanti casi. E sarà opportuno che iniziative in questo senso vedano sempre più spesso la partecipazione paritetica delle scuole cattoliche, che potranno così testimoniare e diffondere la propria proposta educativa. Senza dire che la compresenza di alunni di scuole statali e di scuole cattoliche nelle attività di una parrocchia non potrà che giovare alla crescita di una cultura della parità e della sussidiarietà libera da pregiudizi e incomprensioni.

25. Riteniamo inoltre doveroso raccomandare alle scuole cattoliche la partecipazione quanto più possibile assidua a iniziative che, nei diversi livelli regionale, interregionale e nazionale, sono periodicamente promosse dalle associazioni o federazioni che si occupano delle scuole cattoliche. Si tratta di iniziative capaci di allargare il senso dell’appartenenza e di realizzare scambi di informazioni e di esperienze; esse inoltre favoriscono non poco il coordinamento necessario per il raggiungimento di obiettivi comuni relativamente alla formazione o professionalizzazione del personale, alla regolazione dei rapporti di lavoro, al confronto con le istituzioni pubbliche e private, alla tutela ed espansione dei diritti delle scuole paritarie, alla definizione delle politiche scolastiche nazionali e regionali, alla definizione e diffusione di pratiche di eccellenza, al raccordo tra le scuole cattoliche a livello nazionale e internazionale.
Soprattutto va promosso il clima della reciproca comprensione e fiducia tra le scuole cattoliche e tutti i membri della comunità diocesana, superando le forme già denunciate di indifferenza o di incomprensione.

2. Scuola cattolica, pastorale diocesana e vita della Chiesa

26. Per l’inserimento organico delle scuole cattoliche nella pastorale diocesana il Vescovo è il primo responsabile e la figura di riferimento obbligata. Ed egli lo sarà tanto nel senso che le scuole formalmente cattoliche e quelle di ispirazione cristiana sono tenute a guardare a lui come guida pastorale della propria azione educativa e della propria presenza ecclesiale, quanto nel senso che il Vescovo non potrà non avvertire l’importanza dell’azione educativa delle scuole cattoliche e la potenzialità pastorale che esse rappresentano per la formazione delle giovani generazioni.
In linea con il compito a lui riconosciuto di rafforzare la qualità ecclesiale delle scuole cattoliche, spetta al Vescovo espletare le funzioni che la normativa canonica descrive nei termini del «diritto di vigilare e di visitare le scuole cattoliche situate nel suo territorio» e di «dare disposizioni che concernono l’ordinamento generale delle stesse», anche tramite il servizio offerto dai responsabili dei competenti uffici di curia e in sintonia con le associazioni e federazioni di scuola cattolica.
A tale scopo si rende necessaria la conoscenza puntuale e aggiornata delle scuole cattoliche presenti nella diocesi e va considerata attentamente l’opportunità che le diocesi con scuole cattoliche nel proprio territorio siano tutte dotate dell’ufficio di curia sopra indicato, compatibilmente con le risorse umane e materiali disponibili, o che si rendano effettivamente idonei gli uffici già esistenti.
Si dovrà poi verificare la possibilità di realizzare un vero progetto educativo diocesano (o interdiocesano) di scuola cattolica, per rendere sempre più chiara e radicata nel territorio la sua identità. Tale progetto potrà convenientemente prevedere un coinvolgimento della diocesi nel potenziamento delle scuole cattoliche in essa esistenti o nel processo della loro nascita, sapendo di poter contare sempre sulla collaborazione delle associazioni e federazioni di scuola cattolica. Sembra inoltre importante realizzare o potenziare forme di collaborazione tra le scuole cattoliche esistenti, anche per favorire, tra l’altro, la riduzione dei costi di gestione. E sarà infine utile stabilire tutti i più opportuni collegamenti tra le scuole cattoliche, la Caritas diocesana, la pastorale giovanile, la pastorale vocazionale e gli uffici di pastorale della salute e della famiglia per lo studio delle problematiche di carattere sociale connesse al mondo della scuola, come ad esempio il disagio familiare, l’inserimento degli alunni portatori di disabilità e via di seguito.
In tale prospettiva le scuole cattoliche, oltre che con la diocesi, faranno bene a intrattenere proficui rapporti con le comunità cristiane che operano nel territorio diocesano, in particolare con la parrocchia e le sue aggregazioni (vicariato, decanato, unità e comunità pastorali, zone pastorali). Occorre intensificare la collaborazione, superando anche i confini parrocchiali, per costruire alleanze educative, a vantaggio dei giovani e delle famiglie.

27. Poiché le scuole cattoliche esistono per la libera scelta delle famiglie cattoliche di iscrivervi i propri figli, ai genitori deve essere rivolta un’attenzione pastorale del tutto particolare, a partire dall’offrire loro informazioni chiare e sicure sull’entità, il valore, il progetto formativo, i servizi della scuola e gli impegni conseguenti all’adesione a essa.
Per parte sua ogni scuola cattolica sa che può e deve diventare luogo nel quale soprattutto ai genitori si offrono occasioni significative di incontro per confrontarsi sui problemi dell’educare che la scuola affronta giorno dopo giorno. E sono certamente degni di particolare apprezzamento i gestori di scuole cattoliche che nel loro ordinamento interno prevedono competenze e ruoli a servizio specifico della crescita spirituale, religiosa, affettiva e sociale dei diversi membri della comunità educativa.
Le modalità concrete di questo proficuo dialogo tra la scuola e la comunità cristiana possono essere le più varie. La scuola cattolica, per parte sua, sarà attenta a far conoscere attraverso i suoi peculiari strumenti didattici la Chiesa locale nei suoi aspetti storici e artistici, nelle sue feste e nelle sue dimensioni popolari. In talune occasioni potrà essere utile la presenza di persone che rappresentino la scuola nei consigli parrocchiali o in organismi simili e, viceversa, di persone che rappresentino la comunità cristiana negli organismi di gestione della scuola. Altre volte si vorranno costituire apposite consulte. Non dovrebbero poi mancare iniziative, coordinate dal Vescovo diocesano, intese a sostenere anche economicamente specifici progetti o obiettivi delle scuole cattoliche, in particolare a favore delle famiglie più bisognose. In questo contesto molto importante sarà l’istituzione, là dove non esista, di una “giornata” dedicata alla scuola cattolica.
Non sembra inutile infine raccomandare che i presbiteri vengano provvisti di un’adeguata informazione circa la realtà della scuola cattolica e, più in generale, della scuola. È tra di essi che andranno individuati quanti possono dedicarsi, con specifica cura pastorale, al mondo della scuola cattolica, eventualmente anche nel ruolo di consulenti ecclesiastici delle associazioni che si occupano di essa.

28. Avendo presente che tante scuole cattoliche sono gestite da Congregazioni o Istituti religiosi, è giusto che la Chiesa locale manifesti il suo apprezzamento per i religiosi che si spendono in esse e ne valorizzi la presenza attraverso contatti frequenti e sistematici con i loro responsabili. Da parte loro, i responsabili delle Congregazioni e degli Istituti religiosi considerino doveroso il collegamento dei religiosi e delle scuole da loro gestite con la pastorale diocesana e con le direttive dei Vescovi in materia di pastorale scolastica. Si auspica altresì che cresca sempre più il senso della corresponsabilità e della cooperazione tra le diverse Congregazioni e Istituti religiosi che gestiscono scuole cattoliche nella stessa diocesi, nella consapevolezza di essere parte di un unico sistema e di un comune progetto pastorale diocesano.
Nel caso in cui un Istituto religioso dovesse trovarsi nella impossibilità di continuare ad assicurare la gestione di una scuola cattolica, la situazione dovrà essere attentamente valutata insieme con il Vescovo diocesano perché si possa ricercare ogni soluzione atta a garantire la continuità del servizio.

3. Gli insegnanti delle scuole cattoliche

29. Un’attenzione tutta particolare dovrà essere riservata agli insegnanti, senza dubbio i principali operatori della scuola. Il Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica ha elaborato negli anni scorsi un sussidio particolarmente utile per la definizione del loro profilo professionale, al quale volentieri si rinvia.
Come è evidente, le scuole paritarie sono tenute a rispettare le norme generali sull’istruzione, le quali nello stesso tempo prevedono il diritto-dovere delle stesse ad avere un proprio progetto educativo al quale attenersi e di cui l’ente gestore è garante. Questo progetto rappresenta il nucleo intorno al quale la vita di una scuola cattolica si costruisce e il punto di riferimento costante e ineludibile per tutti coloro che operano in essa. Non possono bastare infatti astratte affermazioni di principio: un buon progetto educativo deve saper declinare concretamente, nel quotidiano dell’attività scolastica, il legame circolare tra la cultura, la fede e la vita, nella continua attenzione a che i contenuti educativi, espressi dalle diverse discipline corrispondano e rinviino alla visione cristiana dell’uomo.
Ciò in definitiva risponde anche all’esigenza etica elementare che venga rispettata la motivazione per cui le famiglie degli studenti hanno scelto per i loro figli una scuola cattolica e il loro diritto a vedere rispettati e realizzati concretamente gli impegni dichiarati nel progetto stesso.

30. Se da quanto appena osservato emerge la necessità che per le scuole cattoliche si scelgano insegnanti che siano in grado di far fronte alle esigenze proprie del loro progetto educativo, non si può non tenere conto della odierna problematicità di tale scelta. È noto a tutti il clima di avanzante secolarizzazione nel quale la formazione dei futuri insegnanti oggi di fatto avviene, un clima caratterizzato da cambiamenti culturali e dei costumi sociali troppo rapidi e spesso radicali, oltre che dal crescente venir meno della pratica religiosa. A ciò si aggiunga la quasi totale mancanza nei curricoli universitari di programmi indirizzati alla formazione più appropriatamente professionale degli insegnanti. È facile capire come di fronte a questo scenario i margini della scelta degli insegnanti adatti a una scuola cattolica possano apparire al suo gestore davvero esigui.
Naturalmente da queste considerazioni consegue la necessità veramente primaria che le scuole cattoliche investano nella preparazione dei propri insegnanti risorse ed energie sempre più all’altezza del bisogno. E però, per altro verso, va tenuta presente la condizione, per certi aspetti privilegiata, delle scuole cattoliche di disporre assai spesso di insegnanti giovani, anche all’inizio della loro carriera, e perciò più aperti ad accogliere la proposta formativa in chiave professionale.
In ogni caso è nella formazione permanente degli insegnanti che si gioca la possibilità per una scuola cattolica di realizzare il progetto educativo che la identifica. Sarà pertanto indispensabile che tale impegno di formazione personale venga notificato all’aspirante docente di scuola cattolica già all’atto dell’assunzione quale impegno intrinsecamente qualificante la sua futura professione. Per altro verso, potrà essere quanto mai importante che nel corrispondente sforzo educativo della scuola vengano coinvolte tutte le istanze ecclesiali a essa interessate, quali gli uffici diocesani per la pastorale scolastica, le associazioni e federazioni di categoria e le stesse associazioni professionali di docenti cattolici.

31. Di pari passo con l’attitudine professionale e la qualità spirituale dell’insegnante di scuola cattolica si dovrà anche considerare la sua oggettiva testimonianza di vita. Non è difficile, specialmente al giorno d’oggi, imbattersi nei casi di insegnanti implicati in situazioni personali critiche, comportanti una minore adesione alla vita della comunità cristiana. Non c’è dubbio che in tali casi si debba come prima cosa dar luogo al prudente discernimento di ogni singola situazione, nella consapevolezza della rischiosità del giudicare – per il quale esiste addirittura un divieto evangelico – ma anche delle responsabilità incombenti sull’autorità scolastica per quanto concerne il diritto alla salvaguardia morale degli alunni e dei loro familiari. Toccherà alle autorità della scuola trovare i modi di non far mancare a chi è in difficoltà la vicinanza della comunità cristiana senza tuttavia derogare al dovere di assicurare alla comunità scolastica la validità reale del suo progetto educativo. L’allontanamento di un insegnante dalla scuola, insopportabile per se stesso, può essere unicamente e dolorosamente imposto – nel rispetto della normativa civile e canonica e sempre coniugando cristianamente verità e carità – come provvedimento estremo dal bene prioritario degli alunni.
 
32. L’insegnamento della religione cattolica è dimensione qualificante del progetto educativo di una scuola cattolica. Per questo motivo tale insegnamento non può essere assente dai suoi curricoli, né è lecito pensare che possa essere sostituito dall’orientamento cristiano di tutta l’attività educativa della scuola. La specifica identità scolastica di questo insegnamento costituisce al contrario un contributo quanto mai idoneo all’avvio di una riflessione culturalmente strutturata, oltre che sul fenomeno religioso, sull’incidenza anche culturale della fede cattolica nella vita delle persone e nella storia della nostra civiltà. In questo senso l’insegnamento della religione cattolica deve essere fatto oggetto di particolare attenzione nella programmazione degli insegnamenti delle scuole cattoliche; sarà anzi opportuno che la quota oraria riservata a questo insegnamento nei curricoli ordinari venga in essi potenziata, a dimostrazione tangibile del valore della cultura religiosa.
Da questa particolare cura per l’insegnamento della religione cattolica discende una speciale attenzione alla qualificazione dei rispettivi docenti, anche al di là del richiesto riconoscimento di idoneità rilasciato dall’Ordinario diocesano e dei competenti titoli di studio attualmente richiesti per questo delicato servizio scolastico.

 

4. L’attenzione ai più deboli

33. Fin dalle sue origini la scuola cattolica si è sentita investita di un servizio da rendere anzitutto ai più poveri. Ancora recentemente questa stessa istanza è stata ricordata e autorevolmente riaffermata: «Nella dimensione ecclesiale si radica anche il distintivo della scuola cattolica come scuola per tutti, con particolare attenzione ai più deboli. La storia ha visto sorgere la maggior parte delle istituzioni educative scolastiche cattoliche come risposta alle esigenze delle categorie meno favorite sotto il profilo sociale ed economico».
Purtroppo assai spesso oggi le scuole cattoliche, a causa della mancata parificazione delle stesse sul piano finanziario, non si trovano nella condizione di rimanere fedeli a questa loro originaria vocazione. Per questa ragione potrà essere veramente prezioso per la scuola cattolica il sostegno di comunità ecclesiali consapevoli della vera vocazione di essa. È certo che al crescere di tale consapevolezza, forse da tempo attenuata in taluni ambienti, molto potranno concorrere le misure idonee che i pastori vorranno adottare a tal fine. Anche il coordinamento delle diverse pastorali, scolastica, giovanile e familiare, coordinamento quanto mai auspicabile, potrà offrire occasioni favorevoli al miglioramento della conoscenza dei tanti problemi della scuola cattolica, e di quello finanziario in particolare.

34. In un modo tutto specifico dovrà essere curata l’attenzione verso gli alunni con disabilità. La scuola cattolica intende accoglierli con atteggiamento preferenziale, prima ancora che per un adempimento di legge, per la sua fedeltà all’insegnamento di Gesù. Gesù «ha riservato una cura particolare e prioritaria ai sofferenti, in tutta la vasta gamma dell’umano dolore, avvolgendoli del suo amore misericordioso durante il suo ministero, e manifestando in esso la potenza salvifica della redenzione che abbraccia l’uomo nella sua singolarità e totalità. Gli emarginati, gli svantaggiati, i poveri, i sofferenti, i malati, sono stati i destinatari privilegiati dell’annuncio, in parole ed opere, della buona novella del regno di Dio che irrompe nella storia umana».
In una società che valorizza il potere, il successo, l’avere, l’efficienza, la scuola cattolica deve dare una testimonianza di particolare attenzione alle persone più deboli, che non possono essere private della possibilità di partecipare del suo progetto educativo. Purtroppo le condizioni giuridiche vigenti inducono a caricare sulla stessa scuola (e dunque sulla retta pagata dalle famiglie) le spese specificamente necessarie a sostenere la presenza e l’integrazione degli alunni con disabilità. In attesa del superamento di questa condizione di ingiustizia, la scuola cattolica non verrà comunque meno al suo impegno di favorire l’accoglienza di questi alunni, anche se non cesserà di denunciare le condizioni penalizzanti a cui essi stessi e le loro famiglie continuano a soggiacere.

5. Formazione professionale e Chiesa locale

35. Un’attenzione tutta particolare la Chiesa in Italia ha sempre manifestato alle istituzioni preposte alla formazione professionale dei giovani, riconoscendo ad esse un’importante funzione educativa e di elevazione culturale, che merita impegno e va, nello stesso tempo, difesa nella sua identità più propria.
In questi anni di riforma della scuola italiana si è effettivamente assistito a una qualche discussione, per certi aspetti inedita, sull’attenzione da dedicare alla formazione professionale. Ad oggi tuttavia non si ha ancora l’impressione che si stia pervenendo a un riconoscimento generalizzato della pari dignità di questo settore dell’istruzione scolastica rispetto agli altri. Il dato di fatto è che le scuole di formazione professionale e al lavoro continuano a raccogliere per lo più giovani in condizioni di difficoltà o provenienti da percorsi scolastici tradizionali avvertiti come estranei ai loro interessi e stranieri in condizione di povertà. E si tratta di un dato di fatto che perpetua e allo stesso tempo alimenta il pregiudizio culturale secondo cui la formazione professionale ha a che fare unicamente e necessariamente con le fasce più deboli della popolazione, come un loro retaggio negativo. La comunità cristiana rifiuta tale pregiudizio in nome della dignità del lavoro, di qualsiasi lavoro degno di questo nome. Per questo non può non impegnarsi per la dovuta promozione e la valorizzazione delle scuole di formazione professionale e al lavoro e per il superamento del pregiudizio che su di esse continua a gravare.
Il sostegno convinto della Chiesa locale potrà condurre alla rivalutazione dei percorsi di formazione professionale, dimostrare nei fatti il loro vero valore umano e sociale, anche al di là del loro potenziale valore economico, e trovare in essi quanto mai provvidenziali occasioni di evangelizzazione e di testimonianza della cristiana carità.

36. In realtà i centri di formazione professionale, in maggioranza di ispirazione cristiana, si distinguono per la proposta di una esperienza educativa che nasce dal lavoro, dal fatto cioè che al lavoro stesso è attribuita culturalmente la capacità di concorrere alla formazione integrale della persona umana; nel caso particolare si pensa alla persona del giovane in quella età evolutiva a cui non sempre nelle scuole viene riservata la dovuta attenzione.
Per altro verso non si può non tenere conto del contributo che le scuole di formazione professionale possono offrire alla comunità civile come a quella ecclesiale: un contributo certamente notevole tanto per il messaggio di cultura del lavoro, di cui la formazione professionale è espressione e insieme portatrice, sia per l’attenzione che con essa viene prestata alle fasce più deboli della popolazione giovanile, altrimenti esposte ai rischi conseguenti all’emarginazione scolastica e sociale.
È vivamente auspicabile pertanto un rinnovato impegno della comunità civile ed ecclesiale affinché possano sorgere in seno ad essa nuovi centri di formazione professionale, specialmente là dove essa ne è priva, e vengano così colmati dei vuoti che, oltre a non trovare giustificazione alcuna nel loro riferimento al tessuto produttivo locale, nuocciono al suo sviluppo sociale ed economico, in flagrante contraddizione con la logica della sussidiarietà.

Conclusione

37. La scuola cattolica assolverà al suo importante compito e si confermerà come originale e preziosa risorsa educativa a misura che la sua proposta formativa continuerà a realizzarsi come proposta di qualità, in grado di onorare per intero la sua specificità.
E nel dire “qualità” sappiamo bene di alludere a cose assai concrete, come lo è l’identità chiara e coerente della specificità cristiana che questa scuola vuole testimoniare; o l’attenzione alla persona di chi alla scuola cattolica si indirizza e si affida; ma come lo sono anche i curricoli scolastici rispondenti al bisogno culturale e professionale degli alunni; o le strutture e le attrezzature adeguate di cui essa dovrà sapersi e potersi dotare; e, ancor prima, un personale professionalmente qualificato e spiritualmente motivato, a cominciare da corpi docenti perfettamente all’altezza del loro compito.
L’originalità che deve rendere attraente e desiderata una scuola cattolica dipende da quanto essa, partendo da un progetto educativo che ha di mira la “vita buona del Vangelo”, sia in grado di diventare un luogo in cui l’educazione schiude orizzonti ampi e invitanti, raccoglie le sfide del nostro tempo, accende la passione per la verità, l’amore, la giustizia, la solidarietà, la libertà, la legalità; un luogo nel quale le giovani generazioni siano aiutate ad acquisire mezzi e strumenti per la loro vita futura, ma anche a trovare le ragioni di una vita veramente piena e veramente umana: in una parola, una scuola che viva della passione per la causa stessa di Dio fattosi per amore “uomo tra gli uomini”.
Possiamo perciò richiamare anche le parole di Papa Francesco ai giovani che partecipavano alla Giornata Mondiale della Gioventù a Rio de Janeiro: «Cari giovani, alla Croce di Cristo portiamo le nostre gioie, le nostre sofferenze, i nostri insuccessi; troveremo un Cuore aperto che ci comprende, ci perdona, ci ama e ci chiede di portare questo stesso amore nella nostra vita, di amare ogni nostro fratello e sorella con questo stesso amore».


Appendice

Alunni del sistema nazionale di istruzione
(anno scolastico 2012-13)

 

Infanzia

Primaria

Sec. I grado

Sec. II grado

Totale

Totale*
% su ultima colonna

1.686.095
18,8

2.825.400
31,6

1.779.758
19,9

2.652.448
29,7

8.943.701
100,0

Scuole statali*
%

1.014.142
60,1

2.574.660
91,1

1.673.564
94,0

2.475.273
93,3

7.737.639
86,5

Scuole paritarie*
%

642.040
38,1

190.608
6,7

69.833
3,9

133.922
5,0

1.036.403
11,6

Scuole cattoliche**
%

426.749
66,5

154.137
80,9

62.437
89,4

59.674
44,6

702.997
67,8

*   Dati Miur.
** Elaborazione Centro Studi per la Scuola Cattolica su dati Miur provvisori.
N.B. Le percentuali delle scuole statali e paritarie sono calcolate sul totale del rispettivo ordine e grado; le percentuali delle scuole cattoliche sono calcolate sulle rispettive scuole paritarie. Il totale degli alunni non corrisponde alla somma delle scuole statali e paritarie in quanto alcuni frequentano scuole non paritarie non comprese nella tavola.

 

Finanziamenti statali al sistema nazionale di istruzione

Scuola statale (dati Eurydice)

(previsioni di bilancio giugno 2013)

Finanziamento totale alle scuole statali

€ 40.596.307.956

Costo allo Stato in media per alunno di scuola statale

€ 5.246,60

Scuola paritaria (dati Miur)

(anno finanziario 2013)

Cap. 1477 (erogato marzo 2013)

€ 275.928.558

Cap. 1299 (erogato febbraio 2014)

€ 223.000.000

Finanziamento statale totale alle scuole paritarie

€ 498.928.558

Costo allo Stato in media per alunno di scuola paritaria

€ 481,40

 

Finanziamento pubblico alle scuole non statali in Europa

Belgio:            Gli stipendi di tutto il personale sono a carico dello Stato.
Francia:           Sono possibili quattro alternative:    

  • integrazione amministrativa, con tutte le spese a carico dello Stato;
  • contratto di associazione, con spese di funzionamento e per i docenti a carico dello Stato, a condizione che i docenti abbiano gli stessi titoli dei colleghi statali;
  • contratto semplice, con spese per il solo personale docente a carico dello Stato;
  • contratto di massima libertà, che non prevede alcun contributo.

Germania:       Sono a carico dello Stato e delle Regioni (Länder) lo stipendio dei docenti (85%), gli oneri previdenziali (90%), le spese di funzionamento (10%) e la manutenzione degli immobili (100%).
Inghilterra:      Nelle maintained school sono a carico dello Stato tutti gli stipendi e le spese di funzionamento, oltre all’85% delle spese di costruzione.
Irlanda:           Le spese di costruzione degli immobili sono a carico dello Stato: in misura completa per le scuole dell’obbligo; per l’88% nelle scuole superiori.
Lussemburgo: Sono a carico dello Stato tutte le spese.
Olanda:           Sono a carico dello Stato tutte le spese nella scuola dell’obbligo; sono forniti sussidi per la costruzione e il funzionamento delle scuole superiori.
Portogallo:      È erogato dallo Stato l’equivalente del costo medio di un alunno di scuola statale.
Spagna:           Sono a carico dello Stato tutte le spese.

(Fonte: Agesc 2012)
             

Indice

Presentazione

Introduzione

I – Uno sguardo all’esistente
1. La scuola cattolica oggi in Italia
2. Le dinamiche della scuola italiana

II – La scuola cattolica: le sue ragioni e il suo valore
1. L’emergenza educativa
2. Nell’educare la speranza
3. Identità della scuola cattolica e suoi tratti caratteristici
            a) L’originalità della proposta culturale
            b) La connotazione ecclesiale e le sue implicazioni pastorali
            c) La connotazione comunitaria
            d) Il significato sociale e civile
4. Per una cultura della parità e del pluralismo scolastico
a) La libertà di educazione
b) Parità e sussidiarietà
c) Una domanda di giustizia
d) Per una corretta impostazione del problema

III – Orientamenti pastorali
1. Scuola cattolica e territorio
2. Scuola cattolica, pastorale diocesana e vita della Chiesa
3. Gli insegnanti delle scuole cattoliche
4. L’attenzione ai più deboli
5. Formazione professionale e Chiesa locale

Conclusione
 
Appendice

Francesco, Discorso agli studenti delle scuole gestite dai gesuiti in Italia e Albania, 7 giugno 2013.

Conferenza Episcopale Italiana, Educare alla vita buona del Vangelo, Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano per il decennio 2010-2020, 4 ottobre 2010.

Conferenza Episcopale Italiana - Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, La scuola cattolica, oggi, in Italia, 25 agosto 1983.

I testi più importanti apparsi negli ultimi cinquant’anni sono i seguenti:

  • Concilio Ecumenico Vaticano II, Dichiarazione sull’educazione cristiana Gravissimum educationis, 28 ottobre 1965.
  • Sacra Congregazione per l’educazione cattolica, La scuola cattolica, 19 marzo 1977.
  • Sacra Congregazione per l’educazione cattolica, Il laico cattolico testimone della fede nella scuola, 15 ottobre 1982.
  • Conferenza Episcopale Italiana - Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, La scuola cattolica, oggi, in Italia, 25 agosto 1983.
  • Congregazione per l’educazione cattolica, Dimensione religiosa dell’educazione nella scuola cattolica, 7 aprile 1988.
  • Congregazione per l’educazione cattolica, La scuola cattolica alle soglie del terzo millennio, 28 dicembre 1997.
  • Congregazione per l’educazione cattolica, Le persone consacrate e la loro missione nella scuola, 28 ottobre 2002.
  • Congregazione per l’educazione cattolica, Educare insieme nella scuola cattolica. Missione condivisa di persone consacrate e fedeli laici, 8 settembre 2007.
  • Congregazione per l’educazione cattolica, Educare al dialogo interculturale nella scuola cattolica. Vivere insieme per una civiltà dell’amore, 28 ottobre 2013.
  • Codice di diritto canonico, 25 gennaio 1983: libro III, titolo III, in particolare i cann. 793-821.

Oltre ai pronunciamenti del Magistero è doveroso ricordare che il Centro Studi per la Scuola Cattolica (CSSC) offre con cadenza annuale da diverso tempo dei Rapporti che testimoniano una documentazione e una riflessione approfondita circa la presenza e le problematiche della scuola cattolica in Italia.

Cfr Costituzione della Repubblica Italiana, artt. 117-118.

Cfr Legge 10-3-2000, n. 62, “Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione”.

Benedetto XVI, Lettera alla diocesi e alla città di Roma sul compito urgente dell’educazione, 21 gennaio 2008.

Per una serie di dati statistici recenti cfr Appendice - La scuola cattolica in cifre. Anno scolastico 2012-13, in Centro Studi per la Scuola Cattolica, Una pluralità di gestori. Scuola cattolica in Italia. XV Rapporto, La Scuola, Brescia 2013, pp. 247-337. Il quadro è annualmente aggiornato dal CSSC.

Cfr Congregazione per l’educazione cattolica, Le persone consacrate e la loro missione nella scuola.

Cfr Conferenza Episcopale Italiana, Educare alla vita buona del Vangelo, nn. 9-13.

Cfr Benedetto XVI, Discorso alla 61a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana, 27 maggio 2010.

Benedetto XVI, Lettera alla diocesi e alla città di Roma sul compito urgente dell’educazione.

È ciò che insegna anche il Concilio Vaticano II quando afferma che «chiunque segue Cristo, l’uomo perfetto, diventa anch’egli più uomo» (Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes, 7 dicembre 1965, n. 41).

Cfr Codice di diritto canonico, can. 806 § 2. La Congregazione per l’educazione cattolica ha precisato icasticamente che la prima caratteristica di una scuola cattolica è quella di essere “scuola” («se non è “scuola”, e della scuola non riproduce gli elementi caratterizzanti, non può essere scuola “cattolica”», La scuola cattolica, n. 25). Potremmo esemplificare aggiungendo che una scuola è tale se comporta strutture funzionali, competenze professionali, rigore della ricerca culturale e della fondazione scientifica dei contenuti proposti, strumenti e materiali didattici adeguati, modalità organizzative e di gestione efficienti ed efficaci, rapporti interattivi con il territorio e le sue istituzioni pubbliche e private, ecc.

«È urgente perciò recuperare il carattere di luce proprio della fede, perché quando la sua fiamma si spegne anche tutte le altre luci finiscono per perdere il loro vigore. La luce della fede possiede, infatti, un carattere singolare, essendo capace di illuminare tutta l’esistenza dell’uomo» (Francesco, Lettera enciclica Lumen fidei, 29 giugno 2013, n. 4).

Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione pastorale Gaudium et spes, n. 22.

Congregazione per l’educazione cattolica, La scuola cattolica alle soglie del terzo millennio, n. 11.

Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, La scuola cattolica, oggi, in Italia, n. 58.

Concilio Ecumenico Vaticano II, Dichiarazione Gravissimum educationis, n. 8.

Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, La scuola cattolica, oggi, in Italia, n. 34.

Cfr Congregazione per l’educazione cattolica, Il laico cattolico testimone della fede nella scuola, nn. 20-24.

Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, La scuola cattolica, oggi, in Italia, n. 12.

Cfr Congregazione per l’educazione cattolica, Le persone consacrate e la loro missione nella scuola, n. 65.

Ibid., n. 67.

«L’uomo può volgersi al bene solo nella libertà» (Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione pastorale Gaudium et spes, n. 17).

Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, New York, 10 dicembre 1948, art. 26.3.

Costituzione della Repubblica Italiana, art. 30.

Cfr per esempio legge 15-3-1997, n. 59, art. 21, c. 9.

Il principio è stato recentemente ribadito con la risoluzione n. 1904 approvata dall’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa il 4 ottobre 2012: «L’Assemblea raccomanda che gli Stati membri del Consiglio d’Europa, mentre garantiscono l’esistenza e la qualità dei sistemi di scuole pubbliche, assicurino che una quota sufficiente di fondi sia messa a disposizione per permettere a tutti i bambini di accedere all’istruzione obbligatoria nelle istituzioni private se l’offerta di istruzione nelle istituzioni pubbliche non dovesse risultare sufficiente».

Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Centesimus annus, 1 maggio 1991, n. 48.

Cfr Costituzione della Repubblica Italiana, artt. 118 e 120.

C. Ruini, Prolusione all’Assemblea Nazionale della Scuola Cattolica, Roma 27 ottobre 1999, in Centro Studi per la Scuola Cattolica, Per un progetto di scuola alle soglie del XXI secolo. Scuola cattolica in Italia. Secondo Rapporto, La Scuola, Brescia 2000, p. 61.

Riteniamo di poterci richiamare anche su questo punto al documento più volte citato di trent’anni fa, rilevando quanto l’urgenza sia oggi indiscutibilmente maggiore: «Appare dunque motivata la richiesta, avanzata con rispetto ma anche con forza, anzitutto ai cattolici e poi ad ogni persona di buona volontà, di rivedere e, se necessario, mutare il proprio atteggiamento verso la scuola cattolica. I cattolici devono imparare a vedere in essa un luogo significativo di incontro tra fede e cultura e un modo efficace di presenza e di dialogo della Chiesa nel mondo, oltre che un servizio reso ai giovani e alle famiglie per un’educazione genuinamente cristiana. D’altra parte, chi non si riconosce nella comunione ecclesiale può onestamente valutare con pacatezza e obiettività il contributo che la scuola cattolica offre alla promozione di cittadini onesti, al potenziamento della cultura, al progresso sociale e civile» (Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, La scuola cattolica, oggi, in Italia, n. 13).

Con l’eccezione (che forse meglio si dovrebbe chiamare “semi-eccezione”) per le scuole dell’infanzia.

Così recita la risoluzione del Parlamento europeo del 14 marzo 1984 (cfr sopra, n. 17); cfr anche nota 26.

Cfr Congregazione per l’educazione cattolica, Le persone consacrate e la loro missione nella scuola, nn. 69-76.

«Né mancano talvolta le difficoltà derivanti dalla stessa comunità ecclesiale. Va infatti riconosciuta una certa indifferenza da parte delle comunità cristiane nei confronti della scuola cattolica» (Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, La scuola cattolica, oggi, in Italia, n. 9).

«La scuola cattolica costituisce una grande risorsa per il Paese. In quanto parte integrante della missione ecclesiale, essa va promossa e sostenuta nelle diocesi e nelle parrocchie, superando forme di estraneità o di indifferenza e contribuendo a costruire e valorizzare il suo progetto educativo» (Conferenza Episcopale Italiana, Educare alla vita buona del Vangelo, n. 48).

Codice di diritto canonico, can. 806 § 1.

Cfr Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica, Essere insegnanti di scuola cattolica. Orientamenti operativi, Roma 28 gennaio 2008.

Negli Orientamenti operativi del Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica Essere insegnanti di scuola cattolica si parla di «quattro tratti distintivi, che qualificano – intrecciandosi l’uno con l’altro – la fisionomia peculiare del docente di scuola cattolica e ne fanno precisamente: un professionista dell’istruzione e dell’educazione; un educatore cristiano; il mediatore di uno specifico progetto educativo; una persona impegnata in un cammino di crescita e maturazione spirituale».

Cfr Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, La scuola cattolica, oggi, in Italia, n. 22. Su tutto l’argomento si veda il sussidio pastorale del Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica dal titolo IRC e scuola cattolica, Roma 1 luglio 2004.

Congregazione per l’educazione cattolica, La scuola cattolica alle soglie del terzo millennio, n. 15.

Documento della Santa Sede per l’Anno Internazionale delle persone handicappate, 4 marzo 1981, Premessa.

Francesco, Discorso durante la Via Crucis con i giovani in occasione della XXVIII Giornata Mondiale della Gioventù, Lungomare di Copacabana, Rio de Janeiro, 26 luglio 2013.

           SOMMARIO RASSEGNA STAMPA