La teologia della storiaIsraele si riteneva popolo eletto da Dio ad essere modello esemplare della umanità che ha la pienezza di VITA ( //
shalom,pace come felicità)) , pienezza da Lui donata
perchè fosse accolta da tutti i popoli.
Abramo è il nome della tribù mesopotamica che Israele
considera come sua origine e lì colloca l'annuncio della promessa divina di felicità piena.
Abramo ha creduto ed accolto con FEDE la promessa divina e questo ha dato inizio all'eone ( epoca della
storia della salvezza
) di Israele .
La fede di Israele si è espressa poi in una religione ( alleanza,
comandamenti, dottrine, tempio, culto, etc. ) di cui
Gerusalemme doveva essere il centro. Secondo la religione il compimento della promessa divina ( // la salvezza) sarebbe venuto con l' avvento del Regno di Dio ( o dominio di Dio) in Palestina, centro ( e governo) di un mondo felice sottomesso a Dio ( e ad Israele) .
I profeti continuamente annunciavano il progetto di Dio , le promesse divine di felicità , ma Israele ha sempre preferito trovarla a modo suo , costruendo la sua religione (ma anche in lotta contro la religione stessa in cui aveva condensato la sua comprensione del disegno divino) . Così Ha finito rompere la sua alleanza con Dio diventando
un popolo di esiliati dalla "terra" donata da Dio ( la Palestina) .
La riflessione di Israele sugli eventi della sua storia lo portò a pensare di aver subito giudizi
divini con sentenze terribili .
La storia salvifica di Israele sembrava essere un ritorno ciclico dello stesso paradigma : salvezza-peccato-castigo-salvezza...
Il sapiente sapeva con certezza che la storia sarebbe finita con il compiersi del
Regno di Dio, la salvezza promessa quindi interrogava continuamente la rivelazione ..
...chiedendosi :
Quando
e come finirà questo ciclo ? Come si può sperare
ancora nelle promesse divine, avere ancora fede? Così si esprimeva il cuore del popolo: Signore, fino a quando ?
Sal 6,4 Trema tutta l'anima mia. Ma tu, Signore, fino
a quando?
Sal 74,9 Non vediamo più le nostre bandiere, non ci sono più profeti
e tra noi nessuno sa fino a quando.
Sal 90,13 Ritorna, Signore: fino a quando? Abbi pietà dei tuoi servi!
Era il ritornello di un popolo che si
sentiva permanentemente oppresso nella storia a causa dei propri peccati.
La religione, il giudaismo, credeva che la storia fosse preordinata
da Dio e si chiedeva : ci sono comportamenti salvifici tipici,
costanti e perciò prevedibili , del
Cielo? Quali sono i comportamenti tipici delle forze in gioco nel " Cielo" ( Dio, le potenze angeliche) , in terra ( gli imperi) e negli inferi (i demoni) ?
Le potenze dell'aria (
angeli e demòni ) a che gioco giocano?
A chi rendono conto? Come
ci poniamo nella storia con la nostra libertà? Etc.
I paradigmi salvifici della storia diventarono categorie teologiche per una
teologia della storia
.
Collocandosi nella linea profetica, l'
apocalittica giudaica
ha elaborato dalla
storia alcune categorie teologiche . Altre ne ha aggiunte l'
apocalittica cristiana
. Queste categorie ritornano nel Libro dell' Apocalisse ( // Rivelazione di Gesù Cristo) . Il
Centro
della storiaCreazione e storia. Non è possibile separare
la storia dalla creazione
. Alla storia partecipa la creazione e nella storia la creazione cammina verso il suo compimento ( o perfezione definitività) .
Una storia che si oppone al progetto divino è decreazione ( terremoto, diluvio , caotizzazione cosmica, etc.) Nella storia Dio si è rivelato in Gesù, l'UOMO, il
progetto
di felicità universale.Con l'avvento di Gesù e la sua vicenda umana e divina la chiave di lettura della storia diventa Lui, il Vittorioso, l'UOMO che è risorto , l' UOMO Compiuto e Definitivo che ha vinto la morte e VIVE nel Regno di Dio, definitivamente.
Dalla croce Egli dona perennemente (e gratuitamente) alla creazione ( ricapitolata nell'UOMO) il suo Spirito che è la VITA propria dell'Eterno , VITA che lo fa UOMO che supera la morte.
Questo dono è per ogni UOMO e chiunque crede in questo-dono-promessa e lo accoglie diventa UOMO che ha VITA e supera la morte.
Lo Spirito-VITA è donato nella sua Parola , nei sacramenti della sua Chiesa e (segretamente, senza segni sensibili) a chiunque a Lui lo chieda. E' dato perchè UOMINI e DONNE che hanno VITA, l'UMANITA' NUOVA, Regno di Dio, AGISCANO con Gesù Risorto nella storia per portarla a COMPIMENTO di salvezza .
Il
giudizio escatologico
annunciato e intravisto da profeti e apocalittici dell'AT è iniziato in Gesù : Dio " è passato" (
pasqua
) ed ha eseguito il suo giudizio su di Lui - e in definitiva sulla creazione-storia che Egli ricapitola in Sè- "salvandoLo dalla morte" - cioè portandoLo a compimento come UOMO DEFINITIVO con la risurrezione- e "sterminando tutti i suoi nemici " che sono tutti nel
principe del mondo
cioè nella morte .
Gesù non si è sottratto all'azione del satan ( l'avversario maligno ) e
dei suoi alleati ( che appartenevano anche alla religione! ) e nel momento in cui la loro violenza lo uccide , la VITA dell'eterno che
è in Lui opera larisurrezione rendendo definitiva la pienezza del suo essere,
l' UOMO COMPIUTO e definitivo. Questa salvezza o compimento dell'UOMO
nella perfezione definitiva, Gesù la offre all'umanità .
E' giunta l'ORA, vieni Signore! L'espressione che ritorna nel Libro Apocalisse : " perchè è giunta
l'ora" , indica che è giunto un giudizio, una pasqua - un giudizio escatologico .
Con la risurrezione di Gesù ed il dono della VITA alla umanità "il giudizio divino imminente" non è più un evento da attendersi e temere ma un evento di salvezza ( una pasqua ) già avvenuto in Gesù e che continuamente avviene nella storia.
La Pasqua di Gesù è un
evento sempre attivo nella
storia
. Nella storia Gesù è presente realmente nella sua Chiesa, la Comunità degli UOMINI che Vivono la sua VITA, sono mossi dal suo Spirito . La "
pasqua
" che i cristiani
memorializzano
continuamente nella Cena eucaristica è attivo
nella creazione-storia per un'epoca ( o eone, che finirà). Chi " opera " il giudizio universale non è Dio, non è Gesù ma sono gli UOMINI tutti
con la loro scelta
, di Fede o di rifiuto della VITA che salva dalla morte,
offerta da Gesù.La tribolazione ( peirasmòs) Immersi nel mondo , gli UOMINI ( i figli di Dio) testimoniano
il Vangelo dell'UOMO
e -come Gesù- ne subiscono l'ostilità :Gv 15,20 Ricordatevi della parola che io vi ho detto: «Un servo non è più grande del suo padrone». Se hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi; se hanno osservato la mia Parola, osserveranno anche la vostra.
Ma voi andate.. evangelizzate!
Rm 12,1 Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, a offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio ; è questo il vostro culto spirituale. .. la persecuzione
che il mondo infligge alla Chiesa è la continuazione della persecuzione- passione patita da Gesù lungo tutta la sua VITA e lungi dall'essere una sconfitta per l'UOMO, essa è - nella sua ricapitolazione ed espressione liturgica- il "sacrificio vivente gradito a Dio" il NUOVO CULTO a Dio, il culto " spirituale" ( cioè mosso dallo Spirito" ) .Lo scaturire del sangue di Cristo è la sorgente della
VITA
della Chiesa.Benedetto XVI- omelia nella cattedrale di Londra , settembre 2010.
"San Giovanni, come sappiamo, vede nell’acqua e nel sangue che sgorgano dal corpo di nostro Signore la sorgente di quella VITA divina che è donata dallo Spirito Santo e ci viene comunicata nei sacramenti (Giovanni 19, 34; cfr. 1 Giovanni 1, 7;5, 6-7).
La lettera agli Ebrei ricava, potremmo dire, le implicazioni liturgiche di questo mistero.
Gesù, attraverso la sua sofferenza e morte, la sua auto-donazione nello Spirito eterno, è divenuto il nostro sommo sacerdote e "il mediatore di un’alleanza nuova" (9, 15).
Queste parole richiamano le stesse parole di nostro Signore nell’ultima cena, quando egli istituì l’eucarestia
come sacramento del suo corpo, donato per noi, e del suo sangue, il sangue
della nuova ed eterna alleanza sparso per la remissione dei peccati (cfr.
Marco 14, 24; Matteo 26, 28; Luca 22, 20).
Fedele al comando di Cristo "fate questo in memoria di me" (Luca 22, 19), la Chiesa in ogni tempo e luogo celebra l’eucarestia, fino a che il Signore ritorni nella gloria, rallegrandosi nella sua presenza sacramentale e attingendo alla forza del suo sacrificio di salvezza per la redenzione del mondo.
La realtà del sacrificio eucaristico è sempre stata al cuore della fede cattolica. Messa in discussione nel XVI secolo, essa venne solennemente riaffermata al Concilio di Trento, nel contesto della nostra giustificazione in Cristo.
... Il sacrificio eucaristico del corpo e sangue di Cristo comprende a sua
volta il mistero della passione di nostro Signore che continua nei membri
del suo corpo mistico, la Chiesa in ogni epoca.
Il grande crocifisso
che qui ci sovrasta, ci ricorda che Cristo, nostro eterno sommo sacerdote,
unisce quotidianamente i nostri sacrifici, le nostre sofferenze, i nostri
bisogni, speranze e aspirazioni agli infiniti meriti del suo sacrificio. Per lui, con lui ed in lui noi eleviamo i nostri corpi come un sacrificio
santo e gradito a Dio (cfr. Romani 12, 1). In questo senso siamo presi
nella sua eterna oblazione, completando, come afferma san Paolo, nella
nostra carne ciò che manca alle sofferenze di Cristo a favore del suo corpo, che è la Chiesa (cfr. Colossesi 1, 24).
Nella VITA della Chiesa, nelle sue prove e tribolazioni, Cristo continua, secondo l’incisiva
espressione di Pascal (Pensées, 553, éd. Brunschvicg), ad essere in agonia fino alla fine del mondo. "
Gesù " viene" continuamente, a " salvare" e l'UOMO è chiamato a vederLO ed accoglierLO per collaborare .Dio non interviene nella creazione-storia " sterminando" una
volta per tutte i nemici (
come fece con l'esercito del faraone nell'esodo dall'Egitto e come annunciava la religione giudaica) ma "potenziando" con il suo Spirito/VITA coloro che accolgono Gesù, nella loro umanità, donando
loro la capacità di diventare UOMINI mossi dal suo Spirito e di compiersi in pienezza, nella perfezione dell'UOMO DefinitivoNella storia Dio fa continuamente, per
mezzo di Gesù che continuamente dona la sua vittoria sulla morte, la VITA definitiva , una Nuova Creazione, l' UMANITA' che ha VITA. Gv 12,32 E io, quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me»Il male e l'ingiustizia agiscono ancora nella creazione-storia
e ne fanno le spese anche i cristiani, ma nel processo , negli eventi
tribolati agisce sempre anche la salvezza
che Dio vi ha seminato , Gesù, la VITA che supera la morte..
Bisogna
saperla vedere
e collaborarvi.Gesù attrae a sè gli UOMINI con la sua vittoria sulla morte, la VITA definitiva che ha in sè stesso, e Giovanni interpella le comunità sul proprio ruolo di fronte alla storia, sollecitandola ad accogliere -nella tribolazione permenente- la VITA che supera la morte e collaborare al progetto del Padre di estendere la Nuova Creazione, il Suo Regno.Gesù -nel nuovo eone, negli eventi storici- viene a salvare ,
sempre, continuamente. Ap 4,8 I quattro esseri viventi hanno ciascuno sei
ali, intorno e dentro sono costellati di occhi; giorno e notte non cessano
di ripetere: «Santo, santo, santo il Signore Dio, l'Onnipotente, Colui che era, che è e che viene !».
A Lui bisogna
guardare
in ogni istante della storia
Questa è l'essenza del messaggio del Libro. La narrazione "apocalittica"
//di rivelazione di Gesù nella storia
Ap 1,1 Rivelazione di Gesù Cristo, al quale Dio la consegnò per mostrare ai suoi servi le cose che dovranno accadere tra breve. Ed egli la manifestò, inviandola per mezzo del suo angelo al suo servo Giovanni,2 il quale attesta la parola di Dio e la testimonianza
di Gesù Cristo, riferendo ciò che ha visto.
Giovanni conosce il modo salvifico di agire di Gesù nella creazione-storia
, lo ha già narrato nel suo Vangelo.
Il paradigma della salvezza (
l'UOMO compiuto, definitivo) è Gesù e Giovanni è suo testimone .
Per questo può dire che egli ha attestato come parola
di Dio e testimonianza di Gesù Cristo tutto ciò che ha
visto.Ha visto i fatti di Gesù e ne svela i significati con le sue parole.
Scrive alla fine del suo vangelo:
Gv 21, 24Questi è il discepolo che testimonia queste cose e le ha scritte, e noi sappiamo che la sua testimonianza è vera. 25Vi sono ancora molte altre cose compiute da Gesù che, se fossero scritte una per una, penso che il mondo stesso non basterebbe a contenere i libri che si dovrebbero scrivere.
Ciò che Giovanni scrive nel Libro è Rivelazione di Gesù , cioè i fatti salvifici di Gesù insieme - e inscindibilmente- con le parole - dei profeti , delle scritture, del Cielo ( = di Dio) che ne disvelano il significato .
I fatti storici di Gesù e le parole di Giovanni che li interpretano ,
costituiscono la rivelazione (= apocalisse ) di Gesù nella storia.
Le cose " imminenti",
che devono avvenire "tra breve " Le cose che devono
avvenire tra breve , : formula apocalittica presa da
Dn 2,28 c'è in cielo un Dio che svela i misteri. Ed è lui che fa conoscere a te, re Nabucodonosor, il futuro. Ecco dunque quel che hai visto in sogno mentre dormivi: 29appena ti sei coricato, maestà, hai cominciato a pensare al futuro. Allora Dio che svela i misteri te lo ha mostrato. 30Per quanto mi riguarda, questo sogno misterioso mi è stato svelato non perché sono più saggio di tutti gli altri, ma per poter comunicare a te il significato del sogno e farti sapere che cosa turba il tuo animo.
Giovanni si colloca nello schema della letteratura apocalittica giudaica : è il visionario che scruta la storia collocandosi alla fine, al COMPIMENTO della storia stessa.
Secondo
la credenza giudaica la storia è pedeterminata da Dio : tutto accade solo se e perchè Dio
lo vuole.
La storia cristiana a partire da Gesù ha rivelato ben presto che non tutto ciò che accade è riconducibile a Dio perchè nella
storia agiscono anche gli uomini e gli UOMINI ( buoni e cattivi) che sono dotati di libertà .
Solo gli interventi divini accadono perchè Dio li decide : nelle narrazioni evangeliche si dice che questi fatti "dovevano " accadere
, erano nel Progetto salvifico di Dio . Gli interventi divini sono assimilabili a "sentenze" che
Dio emette dopo un processo-giudizio sulla storia . I giudizi divini sulla storia e le relative sentenze sono sempre imminenti perchè Dio agisce come se giudicasse
continuamente a storia e interviene di conseguenza per salvare la sua creazione guidando la storia verso il compimento , il Regno di Dio definitivo, l'UOMO.
In questo processo agisce il mistero del male : gli esseri dotati di libertà hanno introdotto il male nella creazione-storia tradendo la loro destinazione naturale alla perfezione. Molti UOMINI invece di crescere verso la
pienezza si fanno corrompere ed esercitando violenza sulla natura e sugli altri : corrompono la
creazione introducendovi disarmonia e caotizzazione ( devastazione,
inquinamento, squilibri, etc.) .
Le tribolazioni che tutti subiscono nella creazione-storia sono i frutti della
malvagità umana : attribuire il male a Dio è bestemmiarlo. Ap 16,9 E gli UOMINI bruciarono per il terribile calore
e bestemmiarono il nome di Dio che ha in suo potere tali flagelli, invece
di ravvedersi per rendergli omaggio.
Ap 16,11 bestemmiarono il Dio del cielo a causa dei dolori e delle piaghe, invece
di pentirsi delle loro azioni.
Ap 16,21 E grandine enorme del peso di mezzo quintale scrosciò dal cielo
sopra gli UOMINI, e gli UOMINI bestemmiarono Dio a causa del flagello della grandine,
poiché era davvero un grande flagello.
I nemici dell'UOMO esercitano violenza con l'ingiustizia, il sopruso, l'oppressione,
le guerre , comminando morte e distruzione. La creazione-storia è da sempre
intrisa di calamità, storia di lacrime e sangue. La narrazione di Giovanni non è la visione cronologia di eventi futuri ma è telogia della storia, tende a svelarne il senso complessivo.
.."le cose che dovranno accadere tra breve" non è espressione da intendersi in senso cronologico ma sempre teologico : sono gli eventi della storia , sia catastrofici che salvifici. Come fu per Gesù , i cristiani nella storia non vengono esonerati dai colpi
del demoniaco , ma vengono trasformati//compiuti//salvati nella loro UMANITA' in virtù degli spazi che
aprono a Dio con la loro perseveranza di fede " nei colpi che subiscono".
E' così che Dio estende la salvezza, il compimento dell'UOMO a .. "molti". Per la comunità cristiana è necessario "acquisire sapienza " cioè sostenere la FEDE con la conoscenza del Progetto divino, l'UOMO, e perseverare nella FEDE.
Giovanni serve in questo la comunità di Gesù con il suo Libro "Rivelazione di Gesù", il suo "Vangelo eterno".
Le forze del maligno o demoniaco ( i falsi profeti della storia, sia laici che religiosi) cercheranno
continuamente di ingannare i cristiani e di farli agire a loro favore .
La
comunità è chiamata ad un discernimento continuo degli
spiriti-ideologie della storia per "vedere" l'azione divina
salvatrice di Gesù e accoglierla , cioè collaborarvi .L'angelo-interprete.
Il contenuto del Libro ( lo svolgersi della storia ) non è conoscibile
per mezzo della scienza umana , può solo rivelarsi ad un profeta
di Dio che è ammesso al Cielo dove Dio domina tutto dal
suo trono e dove si decidono i giudizi e le sentenze (gli interventi salvifici ) per la
creazione-storia .
La visione di Giovanni è mediata dall'angelo interprete inviato
da Dio al profeta. L'angelo è stereotipo che sta per Dio stesso. Come Daniele nell'AT , è un visionario che
nel suo libro riferisce ciò che ha visto "in Cielo" cioè
lo svolgersi della storia dal punto di vista di Dio.
( Dn 2, 27 Daniele, davanti al re, rispose: «Il
mistero di cui il re chiede la spiegazione non può essere spiegato
né da saggi, né da astrologi, né da maghi, né da
indovini; 28 ma c'è un Dio nel cielo che svela i misteri ed egli
ha rivelato al re Nabucodònosor quel che avverrà al finire
dei giorni. Ecco dunque qual era il tuo sogno e le visioni che sono passate
per la tua mente, mentre dormivi nel tuo letto. 29 O re, i pensieri che
ti sono venuti mentre eri a letto riguardano il futuro; colui che svela
i misteri ha voluto svelarti ciò che dovrà avvenire. 30
Se a me è stato svelato questo mistero, non è perché io
possieda una sapienza superiore a tutti i viventi, ma perché ne
sia data la spiegazione al re e tu possa conoscere i pensieri del tuo
cuore. )
Egli attesta che le parole del
libro sono parola di Dio che disvelano il significato dei
fatti storici di Gesù, la testimonianza di Gesù ,
il Salvatore .
Il vangelo eterno di Giovanni annuncia
il "giudizio finale" che non è la fine del mondo ma è l' intervento salvifico definitivo di Dio nella storia, quello
che risolve la storia, il sogno
degli antichi profeti : il compimento della creazione nell'UOMO Definitivo
, il Regno di Dio
Gli eventi storici che nel Libro vengono letti
come "castighi divini " sono il frutto delle
ribellioni alla Paole divina ( in primis alla
legge morale naturale
) che gli UOMINI hanno seminato nella creazione-storia e che - ineVITAbilmente
- prima o poi si abbattono su di essa, sconvolgendola.
I giudizi divini sono sempre giusti e
non sono mai vendetta nei confronti dei nemici -peccatori . Ogni giudizio sulla creazione-storia è una pasqua
, che è :
- salvezza di coloro che accolgono lo Spirito e vivono in Lui, ed è
- sconvolgimento di tutte le potenze dell'aria ( potenze angeliche che sovrintendono alle sfere celesti e all'atmosfera ) , del sottoterra ( potenze
angeliche espulse dal cielo // Dio e divenute maligne o demoniache che cioè comminano inganno
, tribolazione e morte agli UOMINI) e della terra , cioè i poteri politici, militari, finanziari, economici, etc.
Quando nel Libro si legge che viene il giudizio
di Dio che sconvolge il mondo significa che l'equilibrio dei poteri
e delle forze in campo nella storia sta per esser sconvolto e
questo rimescolamento delle forze/poteri consente a Dio di intervenire
: ci sarà una nuova salvezza divina .
La palingenesi o ri-generazione cosmica La Parola ha creato il cosmo e così anche la
parola profetica di Dio agisce nella storia come parola creatrice ma
si rivolge alla libertà umana , al cuore ( la coscienza )
.
Rispetto a questa parola-volontà divina sorgono alleati che collaborano
ed oppositori che la contrastano : ad un certo punto interviene il
giudizio divino e la sentenza -secondo il giudaismo-è sempre salvezza per i giusti
e castigo per i nemici .
Nella esperienza storica cristiana la parola divina ( Gesù) è sempre un giudizio per gli UOMINI ( che ricapitolano in sè tutta la creazione) e la sentenza è
-
creazione/salvezza se la parola viene accolta ed eseguita
- caotizzazione/decreazione se la Parola viene respinta.
La Parola si rivolge sempre alla coscienza//libertà umana e la sua accoglienza o rifiuto è un autogiudizio dell'umanità.
Questo
autogiudizio
coinvolge nella storia anche il cosmo in quanto tutto è
ricapitolato
nell'UOMO.
Corruzione,
calamità , guerre etc. non sono punizioni divine ma conseguenze delle scelte umane in relazione all'offerta salvifica divina , Gesù.
Nella teologia AT il giudizio divino cade sempre sull' "oggi" della storia ma la sentenza può essere
differita, eseguita in futuro coinvolgendo tutti e tutto :
- se c'è conversione all'alleanza la
sentenza può essere rinviata o annullata.
- la sentenza verrà eseguita ma il castigo muoverà alla
conversione .Se il castigo-disastro diventa ineVITAbile allora sarà la
sofferenza portata dal castigo a stimolare il popolo alla conversione al
disegno divino di salvezza.
- la sentenza viene eseguita ed il castigo è devastante ma non
distrugge tutto Israele , un " resto" viene salvato
e l'alleanza rimane in piedi . Questo resto di Israele viene interpretato come
l'Israele fedele all'alleanza per il quale Dio , in virtù dell'alleanza, deve
intervenire ancora in modo salvifico.
- la sentenza viene eseguita e dopo il castigo Dio " consola" il
popolo, rinnovando la VITA in Israele.
Il criterio del giudizio divino sulla storia è lo Spirito dell'alleanza tra Jhwh e
Israele e la sentenza , l'oracolo di Jhwh per Israele e per le nazioni, può essere
evitato con la conversione all'alleanza ; da qui l'indicazione per l'azione storica
dei profeti per i re e i popoli.
Secondo questa teologia AT , tra la " parola
divina" ( = giudizio divino , sentenza divina, promessa) ed
il suo compimento (= esecuzione , attuazione ) c'è sempre
uno " scarto " .
L'attuazione storica della parola-giudizio divino non corrisponde "esattamente" alla sentenza divina sul momento storico annunciata dal profeta così che la storia rimane sempre aperta ad un compimento futuro e dunque ad uno sviluppo aggiuntivo.
Questo ulteriore sviluppo storico deve essere considerato come un periodo dato da Dio per la conversione dell'umanità al Suo Progetto e la conseguente collaborazione . 2Pt 3,9 Il Signore non ritarda nell'adempiere la sua
promessa, come certuni credono;
ma usa pazienza verso di voi, non volendo che
alcuno perisca, ma che tutti abbiano modo di pentirsi.
Le catastrofi storico-cosmiche
Con le sua parole ed opere Gesù ha sconvolto il modo di intendere i rapporti con Dio e con gli altri, il modo di guardare al futuro e di posizionarsi nella storia : chi Lo accoglie e segue si orienta sempre e solo a favore del Progetto divino.
Quando l’UOMO, accogliendo la proposta di Gesù cresce in Umanità, i tiranni ( politici, militari, culturali, religiosi etc. che si oppongono e si presentano come astri // dèi ma si comportano come bestie ) vengono sconvolti e abbattuti e i fenomeni cosmici terribili che vengono narrati (terremoti etc.) sono l’immagine di questo sconvolgimento.
Le narrazioni di catastrofi cosmiche ( caotizzazione della storia e della creazione, ovvero decreazione ) nella apocalittica cristiana sono narrate in modo da evidenziare come Dio, approfittando della "caotizzazione-decreazione operata dalle potenze umane maligne " interviene nel processo con la sua Parola, Gesù e la sua Chiesa) per riconfigurare il mondo introducendovi la Sua salvezza , IL PROGETTO UOMO. Per questo la storia è sempre da considerarsi storia di salvezza, cioè di compimento della creazione nell' UMANITA' NUOVA, compiuta e Definitiva. I terremoti, il sole che non dà la luce o le stelle che cadono… non sono da prendere come catastrofi reali , ma come paradigmi dei processi storici in cui il cosmo viene liberato per mezzo della Parola ( Gesù che agisce ) dai suoi tiranni.
La narrazione di eventi storicisconvolgenti - per questo chiamati "apocalittici" cioè rivelativi di una salvezza che viene -corrisponde alla riconfigurazione del cosmo verso la sua salvezza-compimento definitivo, l'UOMO.Il sole che si oscura etc. è uno stereotipo che indica gli sconvolgimenti nei poteri della creazione-storia dovuti a guerre, cadute di imperi etc .
Sole e luna sono anche gli dèi pagani che fanno capolino di fronte al sorgere del Regno di Dio nella comunità messianica della Luce.
Gli eventi catastrofici narrati sono indicatori/simboli che il potere del maligno o demoniaco trema e reagisce di fronte alla risurrezione di Gesù , alla evangelizzazione del mondo, al dono della VITA che supera la morte agli UOMINI e all'estendersi del Regno di Dio.
La narrativa apocalittica fa sì che gli eventi catastrofici non siano storicizzabili ( quindi reali e prevedibili) ma costituiscano un paradigma che permette di leggere - ed in qualche modo prevedere- lo svolgimento della storia e consentono di posizionarsi in essa in comunione di Spirito con Dio e con Gesù .
Dio interviene sempre a favore dell'UOMO e del suo compimento nella perfezione di UOMO.
" ..Con questo modo originale di scrivere l’autore dell’Apocalisse , ispirandosi ai profeti AT quanto a linguaggio e immagini, ha fatto come quello scriba ricordato in Mt 13,52, del quale Gesù - dopo aver spiegato le parabole ai suoi -dice: “per questo ogni scriba divenuto discepolo del regno dei cieli è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche”.
Giovanni, seguendo l’insegnamento di Mt 13,52 ha dato la priorità al Nuovo, e alla luce del Nuovo ha saputo interpretare l’antico. L’antico non valore in sé stesso, ma solo alla luce del nuovo.
Non si tratta -per l'autore- di prevedere
i fattiche accadranno, bensì di leggere con la sapienza
divina la dinamica della storia ; discernere il disegno salvifico di
Dio da quello decreativo degli oppositori , trovarne i paradigmi e fare le scelte giuste . "
... Quando “apocalisse” perde il significato
esatto di “rivelazione” e diventa sinonimo di “catastrofe” è facile
scambiare il libro per una raccolta di profezie che annunciano dettagliatamente
tutti gli avvenimenti della storia fino alla fine dei tempi. Il risultato è una
lettura perversa che sfrutta la paura della gente e il timore delle punizioni
divine. In questa fuorviante interpretazione il testo sacro è oggetto
di una sottile manipolazione che facilmente porta a una sterile fuga dalla
realtà. (***)
L'Apocalisse non è una sapienza venuta da Dio a Giovanni perchè annunci gli eventi storici previsti da Dio stesso ( il cristianesimo aveva già imparato che la storia non è un percorso preordinato da Dio ) perciò utilizzarla come disvelamento del futuro è una sciocchezza.La beatitudine di leggere il Libro di Giovanni3 Beato chi legge e beati quelli che ascoltano
le parole di questa profezia e fanno tesoro delle cose che vi
sono scritte, perché il tempo è vicino!beati-Coloro
che vivono la grande tribolazione della storia riceveranno
dalla parole di questo libro (rivelazione-di-Gesù nella storia) una beatitudine ,
cioè la felicità di vivere la storia
tribolata come storia di salvezza .
Nel libro di Giovanni sono annunciate 7 beatitudini cioè la completezza
della felicità.
Il Libro va letto per comprendere la salvezza operata continuamente da Gesù nella storia e collaborarvi, perchè "il tempo è vicino" . E' sempre " vicino" perchè Gesù " viene" continuamente a salvare.Gli attori in campo. In Cielo campeggia il Trono di Dio e dell'Agnello Signore assoluto della creazione e della storia.
Lì è la strategia salvifica.
Lì avvengono i giudizi sulla storia , si emettono le sentenze e si eseguono.
Nell' aria si muovono le
potenze angeliche
. In terra agiscono gli UOMINI .
Ma c'è il trono del satana , paradigma dell'"oppositore" al progetto salvifico divino.
1Gv 5,19- Noi sappiamo che siamo da Dio mentre tutto il mondo giace sotto il potere del maligno.
... conseguenza del fatto che la Luce Venne fra i suoi, e i suoi non lo hanno accolto. (Gv 1,11) . Ci sono gli oppositori ma ci sono anche i " figli di Dio", gli
UOMINI
Gv 1,12 A quanti .. lo hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio;
I figli di Dio VIVONO lo
Spirito che hanno in comune con il Padre e con Gesù
e gli assomigliano nell'AGIRE a favore del Progetto UOMOGv 5,18 Noi sappiamo che chiunque è nato da Dio non persiste nel peccare; ma colui che nacque da Dio [ Gesù ] , lo protegge e il maligno non lo tocca.
Quando agiscono come il Padre, cioè a favore dell'UOMO, il maligno non può nemmeno toccarli perchè Gesù li protegge. I figli di Dio non hanno paura del maligno.I nemici dell'UOMO.Le bestie della storia Mentre l'apocalittica giudaica parte dal presupposto
che la storia è preordinata da Dio , Giovanni considera la
storia aperta , risultato di un incontro-scontro di libertà : Dio, gli
esseri celesti, gli UOMINI.
Spiriti e UOMINI che scelgono di contrastare il progetto salvifico di Dio a favore del loro regno incarnano uno spiritomaligno odemoniaco che li muove all'azione come " bestie della storia ".
Secondo l' At,
Dio per instaurare il suo Regno di pace ( la felicità definitiva universale ) deve necessariamente eliminare tutto ciò che nel cielo, nell'aria , in terra e nel sottoterra vi si oppone, le potenze nemiche. Le potenze-bestie
-
della terra : i poteri umani che agiscono come bestie
-
gli spiriti -bestie della terra : ( le ideologie e religioni dei falsi profeti )
-
le potenze nemiche dell'aria (gli angeli ribelli che stanno sulle porte degl sottoterra) che sono le potenze nemiche del sottoterra ( gli angeli decaduti dal Cielo, i dèmoni )
- le forze
decreative -caotizzanti del cosmo ( calamità , epidemie , corruzione )
-
forze decreative dell'UOMO : il peccato che corrompe la creazione .
- il principe di questo mondo : la morte.
L'
apocalittica giudaica apocrifa
fa risalire l'origine del male nel mondo agli angeli ribelli che
sono stati giudicati da Dio, puniti ed espulsi dalle dimore celesti e precipitati
sulla terra. Qui si sono stabiliti nella porta degli inferi ( regno dei morti) .
Da allora essi seminano il male e il terrore della morte nel
mondo.
Secondo questa mitologia essi costituiscono una personificazione
dello spirito maligno o demoniaco che agisce in modo multiforme nel mondo per rovinare
il disegno Dio .
Nella storia salvifica di Israele erano riconosciuti vari nemici, come istituzioni politiche, economiche , sociali, religiose, di fatto alleate contro Dio per esercitare un dominiosugli UOMINI.
Nei testi biblici più antichi è Dio stesso che punisce i nemici
ed i malvagi del suo popolo ; questa funzione divina viene in seguito
attribuita a funzionaridivini , i satani , che agiscono
per conto di Dio stesso .
La funzione dei satani viene assunta da angeli ( come l'angelo sterminatore dell'Egitto ) e in seguito estesa dalla teologia alla seduzione
degli UOMINI, al controllo delle loro azioni , etc.
Sono molti i
satani citati nella bibbia e con funzioni diverse.
cf.
DEMONOLOGIA
Ci sono i satani tentatori :
1Cr 21,1 Un satana insorse contro Israele e incitò Davide
a censire Israele. [ il censimento era considerato un grave peccato ]
altri con funzione di saggiatori/ispettori per conto di Dio come il
satana di Giobbe cap. 1 e 2. Questi possono colpire gli UOMINI
, anche quelli di fede con piaghe provocatorie :
Gb 2,7 Il satana si ritirò dalla presenza del
Signore e colpì Giobbe con una piaga maligna, dalla pianta dei piedi
alla cima del capo.
Ci sono i satani accusatori ( il
categor
) che accusano gli UOMINI dei loro peccati
davanti a Dio.
Zc 3,1 Poi mi fece vedere il sommo sacerdote Giosuè,
ritto davanti all'angelo del Signore, e (un) il satana era alla sua destra
per accusarlo.
Ci sono i satani che fanno prodigi :
Mt 9,34 i farisei dicevano: «Egli scaccia i demòni per opera del principe dei demòni».
Nella teologia giudaica la morte è "il satana-principe che governa-domina il mondo"
Gv 14,30 Non parlerò più a lungo con voi, perché viene il principe del mondo; contro di me non può nulla, Gv 16,11 il principe di questo mondo è già condannato. Gv 12,31 Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori.
Ci sono poi i satani della storia che utilizzano la politica, l'economia e la finanza,
le forze militari, l'informazione e la comunicazione manipolata, la religione,
etc. per sottrarre a Dio il suo popolo e dominarlo secondo
prospettive di convenienza personale, di gruppo, di casta, etc.
L'Apocalisse smaschera l'identità dei satani L’Osservatore Romano, 26 giugno 1975 (cfr
Enchiridion Vaticanum
, vol. 5, nn. 1347-1393, pp. 830-879).
" .. L’Apocalisse è soprattutto il grandioso
affresco in cui risplende la potenza di Cristo risorto nei testimoni del
suo vangelo: essa proclama il trionfo dell’Agnello immolato; ma ci
si ingannerebbe completamente sulla natura di questa vittoria se non vi
si vedesse il termine di una lunga lotta in cui intervengono, mediante
le potenze umane che si oppongono al signore Gesù, satana e i suoi
angeli, distinti gli uni dagli altri, come pure i loro agenti storici. [ Gv 8,44 Voi avete per padre il diavolo e volete compiere i desideri del
padre vostro. Egli era omicida fin da principio e non stava saldo nella verità,
perché in lui non c'è verità. Quando dice il falso, dice
ciò che è suo, perché è menzognero e padre della
menzogna. ]
È infatti l’Apocalisse che, sottolineando l’enigma dei diversi
nomi e simboli di satana nella sacra scrittura, ne smaschera definitivamente
l’identità.
La sua azione si svolge in tutti i secoli della
storia umana sotto gli occhi di Dio.
Non sorprende perciò che, nel vangelo di san Giovanni, Gesù parli
del diavolo e che lo qualifichi « principe di questo mondo »
[
il principe di questo mondo / il capo di questo ordinamento mondano
contrapposto al capo dell'ordinamento celeste cioè Dio , secondo i rabbini è l'angelo
della morte , cioè la morte ; in Gv, secondo Gesù, (i principi della morte ) sono i capi
dell'ordinamento religioso giudaico ]
Certamente,
la sua azione sull’UOMO è interiore; ma è impossibile
vedere nella sua figura soltanto una personificazione del peccato e della
tentazione.
Gesù riconosce che peccare significa essere « schiavo »,
ma non identifica per questo con satana né questa schiavitù né il
peccato, che in essa si manifesta. Il diavolo esercita sui peccatori solo una influenza morale, nella
misura in cui ciascuno acconsente alla sua ispirazione: liberamente essi ne
eseguono i « desideri » e fanno « la sua opera ».
Soltanto in questo senso e in questa misura satana è il loro « padre »,
perché tra lui e la coscienza della persona umana resta sempre la distanza
spirituale che separa la « menzogna » diabolica, dal consenso che
ad essa si può dare o negare, allo stesso modo che tra Cristo e noi esiste
sempre la distanza tra la « verità » che egli rivela e propone,
e la fede con la quale viene accolta.
Per questo motivo i Padri della Chiesa,
convinti dalla sacra scrittura che satana e i demoni sono gli avversari della
redenzione, non hanno mancato di ricordare ai fedeli la loro esistenza e
la loro azione.
...Paolo non identifica il peccato con satana; nel peccato,
infatti, egli vede prima di tutto ciò che esso è essenzialmente,
un atto personale degli UOMINI, e anche lo stato di colpevolezza e di accecamento
nel quale satana effettivamente cerca di gettarli e mantenerli. In tal modo,
Paolo distingue bene satana dal peccato.
L’apostolo, il quale davanti alla « legge del peccato che sente
nelle sue membra » confessa anzitutto la sua impotenza senza la grazia, è quello
stesso che, con estrema decisione, inVITA a resistere a satana, a non farsi dominare
da lui, a non dargli occasione o vantaggio e a schiacciarlo sotto i piedi.
Perché satana è per lui una entità personale, « il
dio di questo mondo », un avversario
furbo, distinto sia da noi che dal peccato, che egli suggerisce. Come nel vangelo, l’apostolo lo vede all’opera nella storia del mondo,
in quello che egli chiama « il mistero della iniquità »:
nella incredulità che si rifiuta di riconoscere il signore Gesù e
anche nell’aberrazione della idolatria, nella seduzione che minaccia la
fedeltà della Chiesa a Cristo suo sposo, infine nel traviamento escatologico
che conduce al culto dell’UOMO messo al posto di Dio. Certamente, satana induce al peccato, ma si distingue dal male che egli fa commettere.
Secondo la tradizione cattolica il demoniaco ( o maligno) non
coincide con il male morale o il peccato ; piuttosto esso è tutto
ciò che si oppone al disegno creativo di Dio , cioè alla
felicità della creazione e quindi dell'umanità . ..""Il" Satana I satani nell'At sono funzionicosmico-storiche
misteriose assunte da angeli o UOMINI che agiscono sempre sotto il controllo di Dio.
Questo tuttavia non esclude - sul piano teologico - che il demoniaco esista come un essere "per
sè ". Il termine satan senza articolo ( satana ) compare a partire
testi del giudaismo postesilico e negli apocrifi giudaici, così come nel
NT e nei testi del magistero cristiano, per indicare il satana autore primordiale
della tentazione dell'UOMO al male , il serpente antico del peccato
delle origini , un dèmone da cui provengono tutti i demòni possibili
e immaginabili .
666- Il marchio sulla fronte Chi vuole dominare l'UOMO , sia esso
un civile o un religioso , si oppone a Dio, al suo disegno creativo/ salvifico,
al suo Regno .
Chi invece appartiene a Dio non può accettare il
dominio di nessun imperatore/dominatore di questo mondo (che significherebbe
portare la sua immagine/icona /marchio sulla fronte ).
Gesù avvertirà i suoi oppostori ( letteralmente i satani ) civili
e religiosi : restituite a Cesare ciò che è suo,
ciò che porta la sua immagine/marchio , le monete romane ( che raccolgono alla sua appartenenza coloro che le usano ) e restituite a Dio ciò che è suo, l'UOMO ( tipicamente
il suo popolo, Israele ) che porta la sua immagine/marchio.
Mt 22,21 disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio».
Nella
numerologia
giudaica 3 è la pienezza e 7 la perfezione. L'imperfezione è 6. Così se 777 è la pienezza della perfezione, 666 è la pienezza dell'imperfezione.
Avere il marchio 666 sulla fronte significa appartenere alla pienezza della imperfezione umana, cioè essere perfettamente falliti come UOMINI quindi appatenenti ad un "cosmo fallito" , decreati a bestie peggiori degli animali.I segni del Cielo . Cielo è una espressione per : " Dio". Annunci del Cielo e segni in Cielo sono chiavi interpretative che Giovanni fornisce al lettore perchè apprenda come farsi rapire dallo Spirito , ricordarsi dei paradigmi della storia e comprendere ciò che sta per succedere.
Solo il Cielo ( Dio e l'Agnello ) conosce il senso complessivo della storia .
La storia è tutta storia di salvezza ma non è preordinata. Ogni intervento del Cielo si
intreccia con le azioni degli UOMINI , esseri dotati di libertà e suggestonati da diversi "satani".
Le sospensioni . L'azione in cui viene introdotto il lettore subisce spesso delle sospensioni . Il lettore deve fermarsi :
1- per ascoltare l' annuncio del Cielo che è la chiave di lettura degli eventi
2- partecipare ad una liturgia celeste. Queste liturgie sono richiami all'azione divina nella storia passata che (ri)suscitano la fede nel progetto salvifico di Dio, in Gesù vittorioso. Sono consolazioni per prepararsi a nuove tribolazioni.
3- per ricevere una anticipazione dei futuri sviluppi della storia
perchè c'è un ritardo storico nell'avvento di un giudizio o di una svolta
- etc.
L'Anticipazione L'anticipazione è un altro paradigma della storia della salvezza.
Nel peirasmos della storia c'è sempre un segno o evento minore che anticipa la successiva svolta salvifica della storia.
Nell'anticipazionedell'evento salvifico si rivela una pedagogia divina : la vittoria finale di Dio è già stata anticipata dalla vittoria di Gesù risorto.
Il ritardo , lo scarto.I profeti hanno notato che quando Dio compie una promessa non la compie pienamente, c'è sempre uno scarto.
Questo fa sì che la storia sia ancora aperta al compimento : bisogna cogliere il tempo, il ritardo, collaborare per facilitare il compimento .
Il resto Secondo la teologia AT dell'alleanza Dio dovrebbe sterminare Israele quando rompe l'alleanza ma doverebbe sterminare i suoi nemici quando è fedele .
Secondo questo paradigma i sapienti ebrei leggono le vicende della storia ma lo sterminio non è mai tale : sopravvive sempre un "resto" di Israele . Da questo resto nasce sempre un nuovo sviluppo storico- salvifico.
7La cifra “sette”, nell’Apocalisse, è quella più importante, in quanto è il numero del divino o dell’agire divino riguarda Dio, lo Spirito, l’Agnello, riguarda anche la Chiesa, e riguarda, in un certo senso, anche il drago.
E’ il numero che indica la perfezione, numero indivisibilela sua importanza nelle culture mediterranee è dovuta alla sua relazione con il ciclo lunare (la luna ha 4 fasi, ciascuna di 7 giorni).
10 Se il 7 è la cifra del divino, il 10 è la cifra del drago. Il 10 è il numero limitato per eccellenza. Da piccoli si sa contare fino a 10, così anche per valutare un compito si usa dallo 0 al 10. Quando si dice che il drago ha 10 corna, significa che dal punto di vista della sua organizzazione, il potere è favoloso.
Si sa organizzare bene, nel senso dell' efficienza, non è stupido (ha sette teste).
Però ha una forza molto limitata che non può incidere veramente su quello che è l’agire di Dio.
E anche se noi facciamo un confronto tra 7 e 10, apparentemente il 10 sembra più grande del 7, ma è proprio il contrario, è soltanto apparenza. La capacità di agire è nel 7, non nel 10. 12 C’è un’altra cifra importante nell’Apocalisse, secondo il simbolismo numerico, che è il 12, cifra del popolo di Dio Si sa delle 12 tribù del popolo di Israele e anche dei 12 apostoli. L’autore dell'Ap gioca con questi numeri, e parla di 12 e di 144.000, che è il risultato di 12x12x1000 (il 1000 un’altra cifra che riguarda il tempo della storia in cui Dio porta avanti il suo disegno), si tratta del popolo della nuova alleanza.
altre cifre Poi si trovano anche le cifre che indicano parzialità come il 10, o il 3,5 (la metà di 7), o il 6 (la metà del 12).
La famosa cifra 666 riguardo il nome della bestia si comprende come parzialità o imperfezione assoluta … il 6 a confronto con il 7 è l’imperfezione.
Detto per 3 volte sarebbe come dire dire l’assoluto dell’imperfezione
"..
in relazione al drago, è un modo attraverso le cifre di incoraggiare le comunità a non cedere davanti a un sistema che è contrario al bene dell’UOMO.
(***)
I settenari Per non cadere nel rischio di prendere il libro dell’Apocalisse come un prontuario di predizioni che si dovranno avverare in un certo momento, l’autore usa una tecnica letteraria particolare che sono i Settenari (un ciclo o percorso di sette elementi).
" .. Nella seconda parte del libro l’autore presenta diversi settenari: i 7 sigilli, le 7 trombe e poi le 7 coppe. Sigilli, trombe e coppe sono immagini simboliche che l’autore costruisce alla luce della Scrittura.
Il simbolo è sempre evocativo, ha una risonanza molto forte, l’autore rielabora quelle immagini dando loro ancora una maggior consistenza e ricchezza di significato. Ma questo serve anche a comprendere che il simbolo non è qualcosa di arbitrario, non è un gioco che fa l’autore.
Lui attinge da una tradizione in cui tali immagini erano già conosciute, per cui non li poteva inventare di sana pianta. Per lui non è lo stesso parlare di sigilli, di trombe, di coppe come di pentole, di scope o di bottoni….
C’è un significato chiaro alla base, per cui gli elementi che compongono i settenari si possono comprendere bene se si tiene presente il retroscena al quale l’autore fa riferimento.
Il fatto di raggruppare gli elementi in gruppi da 7 (il numero che riguarda il divino) eVITA di dare una lettura determinista degli eventi. I tre settenari (sigilli, trombe e coppe) praticamente parlano dello stesso argomento per cui non è da intendere i settenari in una progressione successiva, ma contemporaneamente come se fossero impostazioni diverse dello svolgersi della storia.
L’autore si dimostra come un bravo regista che per presentare uno scenario particolare, lo fa prendendo diverse inquadrature, da diverse angolature. Il soggetto da descrivere nei settenari è sempre lo stesso, la storia nel suo divenire, però inquadrata da punti di vista diversi per comprenderla meglio. (***)
Le scatole cinesi
Gli avvenimenti descritti nella seconda parte del Libro, i settenari, non si aggiungono gli uni dopo gli altri in senso cronologico ma si tratta di una continua apertura e ricapitolazione degli stessi temi come una spirale chi chiude e si riapre ciclicamente.
L' obiettivo dell'autore è quello di aiutare a scoprire in ogni epoca e tempo il senso che le vicende storiche possono assumere in rapporto all'instaurazione del Regno di Dio . E' una vera e propria sapienza interpretativa che la comunità è chiamata ad apprendere ." ..Con i settenari, l’autore intende dire che, nella storia umana, si presentano delle costanti che bisogna saper distinguere e aderire a quelle che la portano con più forza verso il suo traguardo.
E’ importante che la comunità conosca queste costanti in modo di non sostenere quelle negative.
ll Drago, la cui cifra era il 666 (il massimo dell’inconsistenza), non può impedire che il processo che porta la storia verso il suo compimento si realizzi, però può far sì che esso rallenti, questo sì, perché la gente, lasciandosi ingannare dalle apparenze e dalle seduzioni del drago, non presta la sua collaborazione alla causa del Regno. "
(***)
In ogni settenario si apre un quadro storico che va in crescendo e quando sta per arrivare al climax avviene un rallentamento che crea la sensazione di un ritardo , una pausa , e si apre un altro settenario che ripete i temi di quello precedente con intensità maggiore e così via.
L' andamento a spirale della narrazione a settenari crea nel lettore una dimensione di angoscia per l'attesadel giudizio divino finale . Nel percorso l'uditore può mettere a fuoco le proprie ansie e paure, la debolezza che si sperimenta quando si vorrebbe cedere per uscire dalla prova ed apprendere a posizionarsi nella storia a favore del progetto del Padre e del Programma di Gesù.
Prima che il settenario giunga al climax c'è sempre una anticipazione : il castigo che si sta svolgendo, giudizio divino, tribolazione per il mondo e per gli eletti, contiene sempre in sè una anticipazione della salvezza che viene per i giusti.
L' annuncio anticipatorio della
vittoria certa di Dio
, punto di partenza della teologia della storia, richiama l'uditore ad acquisire sapienza e certezza della vittoria divina e sperareed agire con serenità e perseveranza. L'uditore-comunità acquisice la conoscenza delle dinamiche della storia e la sapienza per discernere la salvezza che vi agisce come un lievito e come un seme del compimento finale .
In questo modo la comunità collabora con i paradigmi storici del Regno di Dio ed eVITA di farsi sedurre dal potere che tende a farla collaborare per i propri obiettivi.I simboli L’uso dei simboli ha lo scopo letterario e teologico di creare un universo in cui il lettore e gli ascoltatori possono immergersi pienamente, tanto da esserne influenzati e da modificare il loro modo di percepire il mondo.
"..Il simbolismo delle immagini è a «struttura discontinua», cioè l’autore mette insieme sullo stesso piano diversi elementi procedenti dalla tradizione biblica, per creare un’immagine nuova con differenti livelli di interpretazione (cf. Ap 5,6). L’Apocalisse si presenta come testo a carattere «dialogico», e questo grazie al linguaggio simbolico usato dall’autore . La successione di immagini e visioni che si trovano nell’Apocalisse non seguono una linea continua e progressiva ma passano senza difficoltà dal futuro al passato e viceversa, fino al punto di dare per scontata una vicenda che ancora non è realmente accaduta. Così succede con l’annuncio della caduta di Babilonia, la grande città (Ap 14,8), quando non si è ancora avverato quel tragico destino (Ap 18,2.21; cf 12,10; 19,20; 20,10). Questo meccanismo permette di leggere gli eventi della storia al di sopra delle apparenze umane e di abbandonare le sue vedute tradizionali, quelle che i poteri terreni propugnano. A ciò allude l’espressione che si trova in bocca all’autore: “divenni nello Spirito” (Ap 1,10; 4,2). Giovanni entra nell’ambito dello Spirito per contemplare e interpretare la realtà umana dalla prospettiva celeste. (**)
l'eone cristiano All'epoca ( 95-98 d. C.) l'Imperatore
romano pretendeva di essere adorato come un dio, la cultura pagana affascinava
i fratelli, Gerusalemme era sparita come centro religioso, i dirigenti della
istituzione giudaica si opponevano ai cristiani, etc.
La situazione era molto
simile a quella dei tempi dell'autore del libro di Daniele.
Le comunità cristiane si erano stabilite nella storia ormai da decenni
, i discepoli di Gesù erano rimasti in pochi , l'oppressione romana pesava
sulle comunità e ci si chiedeva:
I nuovo eone quanto durerà? Sarà sempre una tribolazione
? Quali sono i motivi di fede e speranza per i cristiani che ancora navigano
nei flutti del peirasmòs ? Come interpretare gli eventi della storia
in senso salvifico e come disporsi in essa ? Quando tornerà Gesù per
il Regno definitivo?
Queste domande cominciavano a dover trovare risposte .
Nella creazione-storia agisce Dio Creatore e agiscono forze
decreative (che tutte le culture identificano come il male o demoniaco ) . Le forze decreatrici sono tutti i poteri della creazione e della
storia che fanno male all'UOMO : tutte le forze cosmiche,
atmosferiche , biologiche, psicologiche etc. e tutte le forze politiche, economiche,
finanziarie, sociali, militari, culturali etc. che lo dominano e che l'UOMO non può
orientare al proprio bene.
Queste forze vengono descritte
nel Libro attraverso immagini perchè così si esprimono i profeti nella
cultura di Giovanni . Attravero le immaginiprofetiche le forze decreative non
diventano concetti e modelli astratti ma paradigmi viventi della
creazione-storia. Dio
si è rivelato nella storia di Israele come Colui che domina il male / le forze decreatrici , se ne serve in qualche
modo : le trasforma a suo favore o le elimina definitivamente ( cf. Creazione e liberazione, J.L.Ska, Pontificio Istituto Biblico.).
Dio e le forze decreatrici non sono forze equipotenti : le forze decreatrici sono sempre sotto il controllo/dominio di Dio . Il Nuovo Mondo è presente in questo mondo segnato
dal peirasmos ma Gesù ha promesso che coloro che vi appartengono non vedranno la morte in eterno.
Gv 16,33 Nel mondo avete tribolazioni, ma abbiate
coraggio: io ho vinto il mondo!».
Risorgendo Gesù ha vinto il mondo perchè ha vinto il suo dominatore, la morte. Infatto essendo Figlio di Dio egli ha in sè la VITA dell'eterno, VITA che supera la morte. Perciò
1Gv 5,4 Chiunque è stato generato da Dio vince il mondo; e questa è la
vittoria che ha vinto il mondo: la nostra fede.
Gesù ha vinto le forze decreatrici/la morte e così sarà per tutti coloro che vivono della sua stessa VITA/Spirito.
Questa vittoria non sarà automatica : essa dipende dalla perseveranza nella fede della comunità . Ap 14, 12Qui sta la perseveranza dei santi, che custodiscono i comandamenti di
Dio e la fede in Gesù. 13E udii una voce dal cielo che diceva: "Scrivi: d'ora in poi, beati i morti che muoiono nel Signore. Sì - dice lo Spirito -, essi riposeranno dalle loro fatiche, perché le loro opere li seguono
Il Libro della Rivelazione di Gesù è scritto
per la fede delle chiese : esse devono continuamente rivere lo Spirito e vivere in Lui .
La comunità cristiana deve collocarsi
nella storia risintonizzandosi continuamente con lo Spirito che
condivide con il Padre e con Gesù
per prendere coscienza
del progetto di Dio ( il compimento della creazione nell'UOMO definitivo) e
del programma di Gesù ( la comunità della carità per le beatitudini
).
Una delle tentazioni più pericolose per
la VITA delle comunità era quella di rifugiarsi nelle sicurezze
attinte dal passato , la tradizione giudaica , quella
ellenica ed ellenistica e poi romana.
Giovanni discepolo di Gesù, forse l'ultimo vivente , vuole lasciare
alla chiesa la sapienza necessaria per collocarsi nella storia , in ogni
epoca e contingenza, perseverando nella fede nella rivelazionedivina, cioè Gesù e le sue promesse.. Mt 19,28 E Gesù disse loro: «In verità vi
dico: vi assicuro che quando verrà il Nuovo Mondo , quando l'UOMO sarà seduto
sul trono della sua gloria, siederete anche voi su dodici troni a giudicare
le dodici tribù di Israele. l'evangelizzazione operata dagli apostoli continuerà
il giudizio universale
iniziato da Gesù
Il Nuovo Mondo che verrà è già venuto ma non è ancora compiuto. Non si tratta dunque di un mondo metastorico ma della realtà nuova che è
la comunità della carità per le beatitudini
guidata dallo Spirito di Gesù. " .. La novità che l'Apocalisse offre sul
modo di concepire il tempo e lo spazio come elementi della nuova
creazione annunciata ed iniziata da Gesù viene formulata
nell'invito a lasciar passarele "cose di prima perchè tutto è nuovo
...E la morte non sarà più, né gemito né fatica
né grido sarà più, poiché le cose di prima passarono..." (Ap
21,4).
Nella linea dei profeti, Giovanni richiama
i credenti a vivere liberi da ogni sterile attaccamento alle tradizioni
del passato, alle "cose di prima",
così come enunciato dall'apostolo Paolo: “...Quindi se uno è in
Cristo, è una creatura nuova ; le cose vecchie sono passate, ecco ne sono
nate di nuove..." (2 Cor 5,17; Is 43,18).
Tale atteggiamento è già percettibile fin d'ora poiché la
comunità dei credenti non è più condizionata dalle esperienze
negative del passato ( la religione n.d.r.), ma vive in piena sintonia
con il Dio che fa nuove tutte le cose (Ap 21,5).
(***)
E' lo Spirito che -come promesso da Gesù- rivela/insegna ogni cosa, tutta
la Verità ( l'UOMO DEFINITIVO) , alla sua chiesa . Lo Spirito chiama Giovanni a profetare e
parla per mezzo di lui , nella sua lingua, nella sua cultura.
Il Libro della Apocalisse di Gesù non è terrorismo religioso ( catastrofe
finale, fine del mondo, giudizio universale) ma è la verità del mondo e della storia che orienta la VITA di fede
della comunità della carità per le beatitudini nel mondo e nella storia. Mt 7, 24Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, sarà simile a un UOMO saggio, che ha costruito la sua casa sulla roccia. 25Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ma essa non cadde, perché era fondata sulla roccia. 26Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica, sarà simile a un UOMO stolto, che ha costruito la sua casa sulla sabbia. 27Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa cadde e la sua rovina fu grande"
Il tempo e la fine dei tempi Giovanni inVITA a non fermarsi su una “fine dei tempi come fine del mondo ”, ma a dirigere l’attenzione sul tempo di un’era nuova che è già presente la cui caratteristica finale sarà il compimento del cosmo -nell'UOMO che si fa UOMO- rinnovato dalla eliminazione d’ogni forma di male e di sofferenza.
L'espressione “fine dei tempi”, tipica del linguaggio profetico, traduce l’ebraico ba harit ha yyamîm , con il quale si indica “il tempo che viene dopo”, l’avvenire. Questo tempo è quello in cui tutti i popoli si incontreranno a Gerusalemme per adorare l’unico Dio – unico e vero re d’Israele (Is 45,14; 52,7); e quando sotto i cieli e terra nuovi si manifesterà la Gerusalemme celeste (Is 65,17; 66,22)
.
Poiché Gesù ha inaugurato i tempi di un’era nuova dove la morte è stata svuotata dal suo potere (Ap 1,18), la comunità dei credenti sperimenta già il suo destino definitivo di salvezza ( l' "avvenire") ed ha coscienza di un tempo che non si dirige verso una fine, ma è capace di superare ogni limite e di raggiungere il suo completamento (Ap 7,15-17).
Per esprimere l’idea di tempo l'autore distingue tra un tempo cronologico (gr. chronos), che scade e si esaurisce, e un tempo qualitativo (gr. kairòs) che offre l’occasione propizia per agire.
l kairòs era una divinità minore del panteon greco raffigurata da un ragazzino con
le ali ai piedi e con un ciuffo di cappelli sull’occipite; questo personaggio era simbolo delle
occasioni propizie che si presentavano improvvisamente agli UOMINI e che non dovevano farsi
sfuggire, per tanto bisognava prendere per i cappelli quel fanciullo, prima che passi oltre. Kairòs è il tempo opportuno per agire a favore della salvezza, l'UOMO compiuto L'Apocalisse ricorda questo tempo adatto per rendere testimonianza a Gesù e al suo vangelo,
momento opportuno
per agire in sintonia con il Padre, secondo il suo progetto di salvezza e secondo il Programma di Gesù.
Fin dalle prime parole dell’opera, Giovanni si rivolge ai lettori e agli ascoltatori perché vivano questo tempo propizio, impegnandosi al presente a testimoniare i valori del Regno, nella tensione continua verso «i cieli nuovi e la terra nuova» (Ap 21,1).
"..Non si tratta di vivere un tempo in cui si annunciano nuove rivelazioni, ma di cogliere il momento propizio per una profonda riflessione sulla rivelazione di Gesù Cristo e sull’attuazione di quanto essa contiene..."
(***)
La fine del mondo".. Nell'Apocalisse non si trova cenno alcuno alla "fine del mondo", come non si parla mai della "fine del tempo". L’autore mostra a conclusione della sua opera un mondo completamente trasformato al cui centro è presente il Signore della VITA.
Immagine di questo nuovo mondo è la Gerusalemme celeste, dono di Dio poiché discende dal cielo, ma costruita da quanti hanno messo la propria VITA al servizio del Regno (cf. Ap 19,8)..
" .. Non ci sarà una fine del mondo ma un mondo rinnovato dallo Spirito creatore di Dio. Lo spaziotempo non finirà in un buco nero, ma si trasforma
nel Regno eterno di Dio .
E' una nuova concezione del tempo che non chiama alla fuga dal mondo o allo scoraggiamento ma che infonde entusiasmo e creatività fecondati dallo Spirito diGesù in un orizzonte di pienezza di VITA .
L’insegnamento dell'Apocalisse sul destino ultimo dell’UOMO e della storia si presenta come
profezia dei tempi nuovi, quelli della Gerusalemme nuova, dove cielo e terra entrano in una
perfetta comunione.
Nella parte finale del libro, cieli e terra sono inquadrati in un unico giorno e in unico spazio
dove non c’è più bisogno della luce del sole né della luna, né di santuario alcuno, perché tutto ciò
che fa parte della realtà umana è inondato dalla gloria di Dio (cf Ap 21,22-23, Gv 19,30).
Il tempo
esiste solo in un continuo presente, poiché non c’è più alternarsi del giorno e della notte (Ap 22,5);
lo stesso succede con lo spazio, non più delimitato da alcun confine ma caratterizzato dalla sua
totale trasparenza e splendore, come lo stesso autore ci tiene a dimostrare nella minuziosa
descrizione che egli offre della nuova Gerusalemme (Ap 21,11-21). .."
DISCLAIMER. Si ricorda - ai sensi dlla
Legge 7 marzo 2001, n. 62 - che questo sito non ha scopi di lucro, è di
sola lettura e non è un "prodotto editoriale diffuso al
pubblico con periodicità regolare" : gli aggiornamenti
sono effettuati senza scadenze predeterminate. Non può essere in
alcun modo ritenuto un periodico ai sensi delle leggi vigenti né una "pubblicazione" strictu
sensu. Alcuni testi e immagini sono reperiti dalla rete : preghiamo
gli autori di comunicarci eventuali inesattezze nella citazione delle fonti
o irregolarità nel loro uso.Il contenuto del sito è sotto licenza Creative Commons Attribution 2.5 eccetto dove altrimenti dichiarato. Navigando nel sito se ne accetta la PRIVACY POLICY