Corso di Religione



EBRAISMO
Il giudaismo.
Sefarditi e Askenaziti.
Persecuzioni, ghetti, pogrom.
         


powered by FreeFind


SOMMARIO





Le scuole ebraiche della diaspora Questi secoli della diaspora (a partire dal VI sec d.C..), sono caratterizzati da una relativa tranquillità per le comunità che vivono nei paesi conquistati dai musulmani. Infatti, tranne casi anche gravi, ma sporadici, i rapporti con la civiltà islamica furono, nel complesso, buoni. Le stesse comunità ebraiche condivideranno l'apogeo e la decadenza del mondo musulmano.  Diversi i sintomi che iniziano a manifestarsi nel mondo cristiano.

SEFARDITI (Sefardim) sono gli ebrei provenienti da paesi latini e dai territori dell'impero ottomano, dove si erano diffusi in seguito all'espulsione dalla Spagna (in ebraico Sefarad). Molti di essi parlano un dialetto di origine spagnola, detto ladino, un misto di ebraico e di spagnolo scritto con lettere ebraiche.

ASCHENAZITI ( Askenazim) sono coloro che provengono dall'Europa Orientale, cioè da Germania (Askenaz, in ebraico), Polonia, Romania, Russia, Ucraina ecc... Essi parlano un dialetto, formatosi lungo i secoli, misto di tedesco e di ebraico che si chiama yiddish (cioè: giudaico). Hanno prodotto una letteratura ricca di capolavori e un teatro famoso in tutto il mondo.
Con l'anno mille tramontano definitivamente le scuole babilonese e palestinese e sorgono in Europa due nuovi poli di cultura ebraica.

Il primo grande centro si forma in Spagna che diventa la culla dell'ebraismo sefardita e di tutta un'eredità culturale e spirituale che le comunità sefardite posseggono tuttora.


Questa età aurea dell'ebraismo sefardita, che va all'incirca fino al 1492, anno in cui gli ebrei sono espulsi dalla Spagna, produce opere di pensiero notevoli ed esprime uomini eccezionali.

Il secondo grande centro sorge in Renania (Germania ovest), che diventa la culla dell'ebraismo askenazita ed è caratterizzato da un prosperare degli studi rabbinici.

Dalla Renania si estenderà in Germania e nell'est della Francia per arrivare, alla fine del Medio Evo, nell'Europa centro-orientale, e particolarmente in Polonia.  
Gli ebrei sono una famiglia religiosa non una razza.

Mappa delle famiglie ebraiche

etnie
[ >... ]


Europa  :
-Verde chiaro= Ashkenaziti
-Rosso (Iberia e Africa del nordest) Sefarditi
-Blu (Italia e Africa del nord) Bené Roma
- Magenta (Grecia,Africa nord,Turchia) Romaniotes
- Blu (Ucraina e Crimea ) Karaim, Krymchaks

Africa :
- Blu = Berberi
- Blu scuro =Timbuktu
- Giallo =Beta Israel

Caucaso e Medioriente :
-  Azzurro=Palestinesi


Mesopotamia:
- verde/blu= Babilonesi/iracheni
-
marrone : Kurdi
- Violetto: Yemeniti
- verde pisello: Georgiani
- Fucsia=Mountain

Persia/Iran: -verde= Persiani , Bukharani

India : - viola: Benè
- Oliva: Malabar/Cochin

China : Kaifeng


.
Matrimonio ebraico in USA

 






.Esistono gruppi ebraici dalla pelle gialla ed occhi a mandorla nella lontana Kaifeng, in Cina, ed anche in Giappone.


.
Sinagoga di Kaifeng in un disegno di un missionario cristiano gesuita

.Ebrei cinesi del secolo XX














.Giudeo yemenita   2004

Esistono  ebrei Yemeniti dalla pelle scura, capelli appena ondulati e lineamenti sottili.        .
           Giudeo yemenita  1914


Nello Yemen c'è il quartiere ebraico Sana'a  . Avevano conservato tradizione e lingua ebraica nonché la certezza che un giorno sarebbero tornati dall'esilio "su ali di aquila". Ritennero pertanto avverata la profezia quando aerei israeliani giunsero a salvarli con l'operazione detta " Tappeto Magico ".

. I FALASHA EBREI ORIGINARI DELL'ETIOPIA

  Assolutamente neri di pelle anche se del tutto privi dei caratteri negroidi, sono i " falascià ", ebrei etiopi, individuati nella seconda metà dell'ottocento, discendenti dal figlio nato dalla regina di Saba e re Salomone, vagavano scalzi e seminudi, ma avevano nella capanna-sinagoga il sefer-Torà (libro della Legge).

Con uno spettacolare intervento aereo denominato " operazione Salomone " fu completato il loro trasferimento in Israele iniziato con "l'operazione Moses".

Nella stessa Europa, pur essendo di pelle bianca, gli ebrei hanno caratteristiche somatiche diverse: i sefarditi (originari della Spagna, in ebraico Sefarad), con la pelle bruno-dorata, occhi neri e capelli castani, fautori con gli arabi della famosa scuola dei traduttori (sec. XIII), inclini indifferentemente tanto agli studi di mistica ebraica quanto a quelli delle letteratura romantica.

Diversi gli ebrei aschenaziti presenti in tutto l'Est d'Europa, dediti all'approfondimento degli studi biblici cui nessuno, modesto ciabattino o ricco mercante che fosse, si sarebbe mai sottratto per lunghe ore al termine di una giornata di lavoro. Hanno per lo più capelli rossi e occhi verdi, altri sono biondi con pelle chiarissima.

Forse è abbastanza curioso il fatto che questi sono gli unici veri ariani in quanto discendenti in gran parte dai Khazari .

Il loro impero, potentissimo nel VI secolo dell'era volgare, si estendeva dalle steppe del Caucaso al basso Volga, ed era considerato la culla della più pura stirpe di Ario. Proprio questo popolo, verso la fine dell' VIII secolo lascia il paganesimo per convertirsi, re Bulan in testa con tutta la sua corte, all'ebraismo ritenendosi discendente di una delle tribù disperse d'Israele.

Paradossalmente i nazisti, ritenendosi una razza superiore, quella ariana appunto, sterminarono in massima parte proprio quegli ebrei che erano ormai gli ultimi veri discendenti di Ario.

Quanto agli ebrei presenti in Italia (oggi circa 35.000) essi sono per lo più di "rito italiano", cioé i più vicini al rito originario essendo qui giunti direttamente da Gerusalemme, la maggior parte ancor prima dell'era volgare e poi al seguito dei Romani. Infatti quando nel 70 Tito distrusse il sacro Tempio, portò a Roma 5.000 ebrei come schiavi, questi furono riscattati dalla comunità ebraica già presente nell'Urbe. Costoro non presentano alcuna caratteristica fisica comune.

. . IL GRUPPO DEI DRUSI PRESENTI IN ISRAELE





Diverse culture, radici, tradizioni si scontrano nell' Israele moderno. Secondo autorevoli osservatori sta avvenendo un processo di  ritribalizzazione degli ebrei: non sono mai stati una razza in senso stretto, neppure ai tempi di Abramo che sposo' la serva Agar tanto meno oggi che sono diventati una federazione di clan, etnie, e anche lobbies.

I gruppi religiosi oggi in Israele sono divisi:
- shas (sefarditi originari dei paesi arabi) ,
- torah (askenaziti,provenienti dell'europa orientale) 
- e nazionalisti del likud

I Black Jews

di Massimo Introvigne-www.cesnur.org

I "Black Jews” sono i neri d' America seguaci di un gran numero di movimenti religiosi nati negli USA verso la fine del 19° secolo . Questi movimenti pretendono che gli afro-americani discendano da tribù della diaspora ebraica e debbano ritornare alla pratica dell'Ebraismo.

bj Il primo di questi movimenti fu fondato da William Saunders Crowdy (1847-1908) nel 1896; il più numeroso venne fondato da Frank S. Cherry (1870-1965) e Warren Robertson (1880-1931).

Molti “Black Jews” appartenenti alla Original Hebrew Israelite Nation of Chicago  di Ben Ami Carter , sono emigrati in Israele dove vengono comunemente chiamati Falascia ( come gli ebrei etiopi rientrati in Israele in seguito alla " Legge del Ritorno" ) .

Jacques Faitlovitch (1881-1955), etiope falascia, si interessò di loro ed i due movimenti si legarono tanto che gli afroamericani rivendicano una qualche parentela etnica con i falascia etiopi.
Il libro di Edith Bruder, The Black Jews of Africa. History, Religion, Identity (Oxford University Press, New York 2008), fornisce una mappa aggiornata dei gruppi dell'area sub-saharaiana che si dichiarano ebrei.

Da questa mappa sono stati esclusi i falascia così come i Lembas , una tribù sudafricana di 70.000 membri ( di tutte e due si ha una vasta letteratura) ; questi ultimi avendo anche pubblicato ricerche sul loro DNA che dimostrerebbero una discendenza dagli ebrei d'Arabia.

Il libro della Bruder si occupa ampiamente anche della letteratura che riguarda la famosa regina di Saba e conclude che le rivendicazioni di molte tribù africane di una discendenza dagli ebrei non è poi così assurda .
Fa notare comunque l'autrice che è molto difficile oggi distinguere nei documenti e nelle testimonianze il vero dalla leggenda avendo da secoli i missionari diffuso la Bibbia in .Africa.

E' il caso del movimento Abayudaya in Uganda, fondato da Semei Kakungulu (1868-1928) sulla base di rivelazioni private dal Cielo e decimato dalle persecuzioni del dittatore Idi Amin Dada (1928-2003).

Il movimento Zakhor Jews a Timbuktu, nel Mali, ha invece molti crediti per chiamarsi ebreo ma ha deciso di non rinnegare la conversione all'Islam.

Più problematico l'accreditamento del maggior gruppo etnico della Nigeria , Igbos ,30.000 persone organizzate in più di 25 sinagoghe , alcune delle quali pretendono di discendere da gruppi di ebrei del periodo pre-talmudico.

A Capo Verde esite la Cape Verde-Israel Friendship Society  che si rifa a ebrei espulsi dal Portogallo nel 15° secolo.

Un movimento simile esiste in Angola ; in Zimbabue  il Jewish community of Rusape che si rifa a movimenti afroamericani; in Madagascar, il movimento Descendants of David.

Molti altri movimenti a simbologia ebraica sono nati in questi ultimi decenni  come il Beit Avraham community di Kachene, Ethiopia (che non fa parte dei Falascia), Rabbi Yisrael Oriel’s group in Camerun, e la comunità di Laikipia in Kenya.
"


top










top





GIUDAISMO Pag.   3
1   2   3   4   5  


SOMMARIO



home


DISCLAIMER. Si ricorda - ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n. 62 - che questo sito non ha scopi di lucro, è di sola lettura e non è un "prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare" : gli aggiornamenti sono effettuati senza scadenze predeterminate. Non può essere in alcun modo ritenuto un periodico ai sensi delle leggi vigenti né una "pubblicazione"  strictu sensu. Alcuni testi e immagini sono reperiti dalla rete : preghiamo gli autori di comunicarci eventuali inesattezze nella citazione delle fonti o irregolarità nel loro  uso.Il contenuto del sito è sotto licenza Creative Commons Attribution 2.5 eccetto dove altrimenti dichiarato.