Corso di Religione

LE SIBILLE


         


powered by FreeFind



I Libri sibillini " Secondo un'antica leggenda romana una vecchia profetessa offrì a Tarquinio (a Tarquinia Prisco secondo Varrone, a Tarquinio il Superbo secondo Plinto) nove libri oracolari. Poiché il re rifiutò l'acquista, la vecchia ne distrusse tre e offrì nuovemente gli altri allo stesso prezzo.

Data l'insistenza della donna che ad un secondo rifiuto ne distrusse altri tre, Tarquinio su suggerimento dei sacerdoti acquistò i libri rimasti che furono affidati a dei sacerdoti.


sibilliniLa stessa venditrice avrebbe raccomandato prima di sparire misteriosamente, che venissero conservate e difese con ogni cura queste istruzioni atte a fronteggiare le crisi future del popolo romano e per questo chiamate " fata et remedia romana" (Servio auct VI 72).

La raccomandazione della Sibilla fu osservata scrupolosamente, infatti quei libri così legati alla sacralità tanto che sono stati definiti da Cicerone come versi che imprigionano il "furor insanus" di chi "Cumanos sensus amisit metre divinos ad secutus est" (Cicerone, div II 54110sg), sono stati sempre protetti, sempre irragiungibili per la gente comune.



Forse perché la scrittura ancora poco diffusa in quell'epoca era sospettata e temuta o forse perché era più facile manipolare una voce anziché testi scritti.

Quale che ne fosse l'orìgine, è certo che questi libri costituirono una delle componenti più importanti della religione romana arcaica, tanto da essere consultati solo in caso dì estrema necessità e di fronte a signa e prodigia che potevano lasciar intendere una precisa volontà degli dei.

I preziosi testi dopo essere stati acquistati, sarebbero stati sistemati entro un contenitore di pietra nascosto nei sotteranei del tempio capitolino sino all'incendio di questo avvenuto nel corso della guerra civile dell' -83 (Dionisio di Aficarnasso IV 62).


Alla consultazione di questi oracoli potevano accedere soltanto membri di un particolare collegio sacerdotale, originalmente di due, quindi di dieci e infine di quindici membri (i cosiddetti Quindecemviri) quali, infatti oltre che librorum sibyllinorum antistes, erano istituzionalmente legati ai culti di origine greca (in particolare quello di Apollo) e successivamente, al controllo di quelli orientali. I libri, dapprima custoditi nel tempio di Giove Capitolino, bruciarono nell'incendio dei Campidoglio dell'83 a.C .

Tuttavia furono poi ricomposti grazie alla raccolta degli oracoli custoditi in tutta la Grecia e l'Asia Minore e, quindi collocati da Augusto ne! tempio di Apollo sul Palatino accanto alla dimora imperiale. Qui rimasero sino al IV sec. d.C, quando furono distrutti dal generale Stilicone,

Dopo l'incendio per far ricostruire tale patrimonio Augusto inviò un'ambasceria nel luoghi celebri di dimora della Sibilla. Questa ritornò con un migliaio di versi che nel -76 vennero depositati nel ricostituito tempio capitolino,ed essi da questo momento sanciranno il potere divino di Giulio Cesare, di Antonio e di Ottaviano.

Poiché in progresso di tempo si erano infiltrate falsificazioni di carattere politico, Augusto fece sottoporre ad una rigorosa revisione questi versi e ti collocò nel nuovo tempio da lui dedicato ad Apoito Palatino (Svet.Aug. 31). ordinando che le falsificazioni che circolavano privatamente fossero consegnate al pretore urbano. Egli fece in modo così che tutti gli scritti potenzialmente sovversivi fossero distrutti tra le fiamme; furono bruciati oltre duemila volumi e si risparmiarono solo i libri sibillini (Svetonio, Aug. 31).

Augusto e l'autorità statale in genere volevano oltre che manipolare a proprio vantaggio quei testi, soprattutto fare in modo che non si compromettesse il toro contenuto sacrale. Molto difficile fu questo compito : basta pensare che ancora nel +32 della nostra era, l'imperatore Tiberio ingiunse con durezza affinchè si indagasse circa l'opportunità dì aggiungere un altro scritto ai libri sibillini (Tacito an. VI 12).

Ricostituitosi tale patrimonio divinatorio in altri edifìci sacri, a secondo del periodo storico nel tempio di Apollo (Serbia, auct VI 72) e precisamente alla base della statua del dio (Svetonio, Aug. 31), oppure net pantheon (SHA, Aurei. 204), il triangolo tra potere, tradizione e religione era ricomposto. Da quel momento l'impero troverà la propria conferma nelle antiche profezie.

Ogni loro riapparizione dalla chiusa segretezza del sasso onde essere consultati in occasione di una crisi statale doveva essere, come si è visto, autorizzata dal senato, altrimenti sarebbe stata ascritta a colpa dei custodi (prima due, poi dieci, quindici e, infine, sessanta: Udo de mens. IV 34) e punita duramente, alla stregua del parricidio.


Anche Valerio Massimo racconta che M. Tullio duumviro (o M. Attitio secondo Dionigi dì Alicarnasso), per aver permesso a Petronio Sabino dì farne una copia, fu punito con il supplìzio destinato al parricidi, cioè cucito vivo in un sacco di cuoio e gettato in mare, onde le diverse componenti dell'universo non ne restassero contaminate.

Gli storici testimoniano che essi furono consultati per tutta l'età repubblicana e imperiale almeno fino all'imperatore Giuliano l'Apostata.

Ecco alcuni esempi di consultazione dei libri sibillini : Tolomeo Autetes, monarca egiziano, alla fine dei 58 a.C, messo in fuga dall'ira dei suoi sudditi, in Alessandria, si rifugiò a Roma.

Qui chiese a Pompeo dì essere reinsediato, e Pompeo acconsentì. Ma dopo che net 56 a.C. un fulmine colpì la statua di Giove sul colle Albano, si consultarono i libri sibillini, dai quali emerse che si doveva evitare la restaurazione di un re egiziano.

In tal modo l'interpretazione dei libri sibillini influenzò il corso della vita politica romana.

Aureliano stava per essere pesantemente sconfitto dai Marcomanni, una popolazione barbara, ma incoraggiato dal favore degli dei, rivelato per mezzo della consultazione dei libri sibillini ancora una volta Roma fu salvata riportando tre meravigliose vittorie, sul Metauro, a Fanun Fortunae e vicino al Ticino.

Nel febbraio del 44 a.C, Cesare intendeva marciare contro la Parhtia e aveva definitivamente rifiutato un'offerta dell'autorità regia. Ma nei libri sibillini, il quindecemviro Lucio Cotta, analizzando una frase, prontamente interpretò che i Parthi sarebbero stati sopraffatti solamente se i romani fossero stati guidati da un re.

Cesare trovò allora una soluzione: avrebbe marciato contro la Parthia come un re, quindi avrebbe portato il titolo di re non a Roma, ma solo netlle province e negli stati clienti. Si pensa che tutto ciò fosse parte dì un piano studiato da Cesare o dai suoi amici per procurargli il titolo di re.

Costantino si avvicinò a Roma e si accampò in una regione vicina. Poco prima dell'alba ricevette l'ordine di far apporre sugli scudi dei soldati, il segno di Dio e di attaccare così battaglia. Massenzio, avversario di Costantino, lo stesso giorno comandò di consultare i libri sibillini: fu interpretato che quel giorno sarebbe perito il nemico dei romani. Massenzio! Verso il 400 il generate barbaro Stilicene ordinò che fossero bruciati, perchè pagani.

Perché e come erano consultati ?

La lettura dei libri sibillini oltre che limitata agli esperti del sacro ad essi adibiti, era riservata a circostanze di estrema gravità, per le quali la loro consultazione veniva, si, autorizzata, ma con tutte le cautele del caso, tendenti constantemente a tenere questi scritti il più possibile staccati dalla sfera esistenziale.

Il potere del libri sibillini era enorme, infatti essi sapientemente manipolati ed interpretati potevano dare addirittura indirizzi politici. Diversi furono i Princeps che seppero utilizzare a loro vantaggio i libri sibillini . Un chiaro esempio di manipolazione si ha con lo stesso Augusto che nel 18 a.C. ordinò ad Ateio Capitone, capo di una grande scuola giuridica e aderente entusiasta al regime, di consultare i libri sibillini, affinchè facesse coincidere l'inizio dell'età dell'oro, tanto attesa dai romani, con l'anno 17 a.C.

Per accedere a questi libri oltre al consenso dei senatori occorreva un vero e proprio rito di iniziazione: innanzi tutto bisognava essere puri nei corpo, nell'animo e negli abiti, quindi si doveva salire ai tempio deorum omnium in cui erano custoditi, provvedere ad adornare di lauro i seggi, e solo allora si potevano srotolare gli scritti sacri, ma non certo a mani nude, bensì accuratamente coperte (SHA Aurei. 18 14-21 4)."


[credits: Percorso didattico sperimentale realizzato dal Prof. Gaetano Affuso con gli alunni del gruppo Latinomedia del Liceo P.Calamandrei di Napoli www.latinomedia.it ]






top





home

DISCLAIMER. Si ricorda - ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n. 62 - che questo sito non ha scopi di lucro, è di sola lettura e non è un "prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare" : gli aggiornamenti sono effettuati senza scadenze predeterminate. Non può essere in alcun modo ritenuto un periodico ai sensi delle leggi vigenti né una "pubblicazione"  strictu sensu. Alcuni testi e immagini sono reperiti dalla rete : preghiamo gli autori di comunicarci eventuali inesattezze nella citazione delle fonti o irregolarità nel loro  uso.Il contenuto del sito è sotto licenza Creative Commons Attribution 2.5 eccetto dove altrimenti dichiarato.