Scienze e religioni
Le scienze si fondano
su osservazioni
Le scienze studiano cio' che è osservabile con i 5 sensi.
Le osservazioni vengono fatte secondo protocolli
determinati e verificabili e producono dati.
I dati vengono ordinati, analizzati,comparati e valutati; lo scienziato che analizza i dati coglie dei nessi
, delle relazioni che esprime in ipotesi.
Ipotesi sull'origine del fenomeno, sullo svolgimento, sugli effetti,sulle
cause e le con-cause,etc.
L'ipotesi puo' essere falsificata o
verificata dalle sperimentazioni ed essere scartata o diventare
una teoria scientifica.
Nuove osservazioni, piu' accurate o piu' fortunate possono portare
a nuove teorie, piu' precise che falsificano quelle vecchie.
Le scienze producono teorie predittive dei fenomeni osservabili , verificate sperimentalmente . Le scienze progrediscono attraverso un processo di falsificazione
delle teorie in essere sulla base di nuove osservazioni..
La conoscenza scientifica è provvisoria , soggetta a falsificazione, non produce per sè delle verità, dei significati, dei valori.
Tocca alla ragione, cioè alla filosofia scoprirli. |
Le religioni si fondono
su rivelazioni
Tutte le rivelazioni
sono storiche .La Rivelazione è sempre un evento che viene compreso
come un miracolo,un prodigio, una comunicazione soprannaturale,
divina.
L'evento miracoloso in sè non è rivelazione
se non entra nella storia attraverso un linguaggio umano che
ne sveli il significato soprannaturale, l'autore, la finalità,etc.
Perchè ci sia una rivelazione ci vuole qualcuno che colga
il significato soprannaturale di un fenomeno, un mediatore .
I mediatori ( sciamani, sibille, profeti) partecipano degli eventi
di rivelazione ed esprimono i significati ad essi collegati attraverso
simboli e segni, un linguaggio simbolico, analogico, e non attraverso
relazioni matematizzate , trattati scientifici.
Le religioni custodiscono le rivelazioni, espressioni simboliche del significato religioso di
determinati eventi prodigiosi o miracolosi , ricondotti cioè all'azione del Sacro da parte di mediatori .
Le rivelazioni costituiscono verita' religiose , dati cui si può aderire con fede o non aderire, ma che non possono essere oggetto di verifica o falsifica sperimentale.
Sulle rivelazioni si applica la ragione ( teologia ) ,che scopre in esse ulteriori significati e valori. |
Le rivelazioni sono linguaggi religiosi, simbolici,
non sono relazioni oggettive, matematiche, trattati scientifici
.I saggi di tutti i tempi e di tutte le culture hanno contemplato le rivelazioni,
hanno riflettuto su di esse ed hanno colto verità
, in esse nascoste. Per comunicare tali verità alle generazioni
i saggi hanno universalmente costruito racconti speciali , tipicamente i miti.
Quando le comunità di fede hanno riconosciuto tali verità come
parte della rivelazione stessa hanno inserito anche questi miti nei testi
sacri. Quando le religioni parlano di creazione del mondo o dell’uomo non parlano di problemi scientifici, non voglio dare
spiegazioni religiose dedotte dalle rivelazioni sulle origini dell’uomo
o del mondo o del male, ma parlano del significato dell’uomo o
del mondo o del male , che esse scoprono nelle rivelazioni..
Scienza e religione sono conoscenze autonome.
Non puo' esistere conflitto tra scienza e religione
, sono due ambiti diversi di conoscenza.
Le religioni non hanno nessun titolo per giudicare le teorie scientifiche,
cosi'
come le scienze non hanno nessun titolo per giudicare le rivelazioni.
«Una teoria è un'elaborazione
metascientifica, distinta dai risultati dell'osservazione, ma ad
essi affine.
Grazie ad essa, un insieme di dati e di fatti indipendenti fra
loro possono essere collegati e interpretati in una spiegazione
unitiva. La teoria dimostra la sua validità nella misura
in cui è
suscettibile di verifica; è costantemente valutata a livello
dei fatti; laddove non viene più dimostrata dai fatti, manifesta
i suoi limiti e la sua inadeguatezza. Deve allora essere ripensata.» Sua Santità Giovanni Paolo II-Ai Membri della
Pontificia Accademia delle Scienze riuniti in Assemblea Plenaria-22
Ottobre 1996.
Nessuna scienza puo' studiare Dio giacche' non puo' osservarlo!
Nessuna religione e' mai nata sulla base di osservazioni scientifiche!
Questa autonomia si esplicita:
1. negli obiettivi: la scienza nelle sue varie articolazioni
cerca di scoprire "come" avvengono i fenomeni.
La religione cerca il “ perché”, il senso delle cose a partire dalle rivelazioni.
La fede accoglie la rivelazione e indaga con la ragione su di essa. La
religione , come la filosofia, indaga sui "perché"
ultimi dell'esistenza, sul senso profondo della vita e della morte, etc.,
ma non si fonda solo sulla ragione umana come la filosofia, bensì
ragiona a partire da rivelazioni.
2. nel metodo: la scienza usa il metodo sperimentale
di verifica. La fede accoglie con fiducia il messaggio religioso rivelato
da Dio senza una previa verifica empirica. Le rivelazioni non si impongono
alla ragione umana, la loro efficacia salvifica non è ripetibile
sempre e comunque, non è sperimentabile oggettivamente, “
a priori”,ma si manifesta solo soggettivamente e nella comunità
di fede , cioè solo se prima ci si affida ad essa con la fede.
3. negli strumenti: la scienza usa strumenti appositi
e tecniche proprie delle varie discipline che sono strettamente legate
ai 5 sensi, alla osservazione. I saggi delle religioni, universalmente,
si “servono “ della ragione ma anche della preghiera , della contemplazione, di
esercizi spirituali, si affidano alla divinità per attivare il sensore "anima" .
Tra fede e scienza non solo è superabile
il conflitto, ma è proficua una reciproca collaborazione e
complementarietà, perché ambedue hanno come centro
delle loro attenzioni l'uomo e l'universo e, quindi, ambedue possono
offrire contributi preziosi nell'esplorare il "grande e inesauribile
mistero dell’esistenza". |