Corso di Religione

         


powered by FreeFind



Cristianesimo e lavoro Le domande sul significato della vita emerge oggi con drammaticità soprattutto nei giovani.

Nelle società postmoderne del 3° millennio dove tutto è possibile e nulla è assolutamente vero è difficile costruire una propria identità.

Sempre più disorientati nelle società multiculturali e consumiste dove domina la comunicazione non-cristiana e anti-cristiana, spesso non riescono a trovare il loro posto nel mondo.


La quotidianità , il lavoro, che senso hanno?
Come orientano la vita quotidiana i cristiani?


Il valore delle attività umane scondo il Magistero Cattolico.
Il problema.
G.S.n° 39-La Chiesa, custode del deposito della parola di Dio, da cui vengono attinti i principi per l'ordine morale e religioso, anche se non ha sempre pronta la soluzione per ogni singola questione, desidera unire la luce della Rivelazione alla competenza di tutti allo scopo di illuminare la strada sulla quale si è messa da poco l'umanità.Col suo lavoro e col suo ingegno l'uomo ha cercato sempre di sviluppare la propria vita; ma oggi, specialmente con l'aiuto della scienza e della tecnica, ha dilatato e continuamente dilata il suo dominio su quasi tutta la natura e, grazie soprattutto alla moltiplicazione di mezzi di scambio tra le nazioni, la famiglia umana a poco a poco è venuta a riconoscersi e a costituirsi come una comunità unitaria nel mondo intero. Ne deriva che molti beni, che un tempo l'uomo si aspettava dalle forze superiori, oggi se li procura con la sua iniziativa e con le sue forze.

Di fronte a questo immenso sforzo, che orrnai pervade tutto il genere umano, molti interrogativi sorgono tra gli uomini: qual è il senso e il valore della attività umana? Come vanno usate queste realtà? A quale scopo tendono gli sforzi sia individuali che collettivi?
PROSPETTIVA BIBLICA(Il teolgo G. Ravasi in  Nuovo Diz. di Teologia Biblica-Ediz. Paoline)

Il secolo XIX è stato caratterizzato, per quel che concerne il nostro tema, da un'esaltazione enfatica ed entusiastica del lavoro, considerato come espressione del dominio dell'uomo sulla natura. Nel nostro secolo, la sempre maggiore divisione e specializzazione dei lavoro, lo sviluppo della scienza, della tecnica e conseguentemente della civiltà industriale hanno sempre più messo in rilievo aspetti problematici o addirittura negativi della concezione ottocentesca del lavoro. Il tema del lavoro, ereditato dal secolo scorso, è entrato espressamente nella riflessione filosofica e teologica soprattutto nel nostro secolo. Ma paradossalmente la nozione stessa di 'lavoro' ha perso in chiarezza e univocità, tanto da divenire una categoria indeterminata e quindi bisognosa di precisazione.

Nell'ambito della riflessione cristiana, il nostro secolo ha assistito a un ampio e multiforme sforzo di interpretazione della moderna civiltà del lavoro. Basti pensare alle encicliche dei papi, alla teologia francese delle realtà terrene, al documento conciliare Gaudium et spes. Fuori del campo teologico, la filosofia moderna da Hegel alla Scuola di Francoforte, la sociologia da Weber ai nostri giorni, la psicologia e la medicina del lavoro, tutte le scienze umane si occupano del lavoro sotto, aspetti specifici.
Ma la domanda radicale emerge di continuo: qual è il senso del lavoro nella vita del'uomo?

Il lavoro si configura come
  rapporto dell'uomo con la natura, ma
crea anche una rete di relazioni tra gli uomini;
inoltre, la dimensione del lavoro è legata alla dimensione della corporeità dell'uomo, ma anche alla      tensione umana di conoscere il mondo;
infine, il lavoro è una 'regione' dell'esistenza umana che è anche fruizione e contemplazione, gioco e     festa,
e tuttavia può diventare simbolo del cammino esistenziale dell'uomo che si affatica sotto il sole in cerca     di realizzazione, e di compimento.

La Bibbia non ha affrontato il tema del lavoro nell'ottica in cui esso è emerso nella moderna società industriale. Non c'è nella Bibbia un termine che esprima quel che oggi generalmente si intende per 'lavoro'.
Ossia non solo l'attività umana generica, ma quel tipo di attività che è considerata non nella sua finalizzazione ultima, ma in sé per il suo contenuto operativo, distinta dalla fruizione dei beni prodotti e dalla 'contemplazione'. Tuttavia per il credente è inevitabile reinterrogarsi sul senso del lavoro secondo la Bibbia.

L'attività umana è di continuo presente nei testi biblici, ma in essi il termine 'lavoro' nel senso della moderna società industriale e lavoristica è assente. Di qui la difficoltà di meotodo per la ricerca: su che cosa precisamente interroghiamo la Bibbia?

Il tema dei lavoro, pur essendo ,quasi onnipresente, non ha particolare rilievo per l'annuncio biblico, centrato sulla proclamazione del regno di Dio e, ultimamente, sul mistero di Gesù Cristo.
Non possiamo pensare di ricavare dalla Bibbia una visione organica del lavoro umano o una dottrina biblica sul lavoro.

Di conseguenza, lo studio del tema biblico deve guardarsi dal pericolo di una utilizzazione selettiva dei testi biblici in base a una non confessata o non riflessa precomprensione. Una teologia del lavoro ben può essere elaborata semplicemente a colpi di citazioni bibliche né per semplice deduzione dai grandi temi della rivelazione (creazione, redenzione, escatologia), ma presuppione la previa elaborazione di una adeguata antropologia teologica. Sarebbe poco fruttuoso fare una semplice descrizione dei vari lavori menzionati nella Bibbia.

Il lavoro fa parte dell'esistenza umana, ma non ne esaurisce il senso né salva l'uomo; non santifica l'uomo ma neppure lo condanna. Eppure il lavoro è 'espressione' dell'esistenza umana, della sua finitezza creaturale e del suo bisogno di salvezza. E' ovvio che il lavoro è dunque considerato entro la visione antropologica biblica in riferimento a Dio.
"

Il magistero (Gaudium et Spes, 33-34). Gs-39-Per i credenti una cosa è certa: l'attività umana individuale e collettiva, ossia quell'ingente sforzo col quale gli uomini nel corso dei secoli cercano di migliorare le proprie condizioni di vita, considerato in se stesso, corrisponde alle intenzioni di Dio.
L'uomo, infatti, creato ad immagine di Dio, ha ricevuto il comando di sottomettere a sé la terra con tutto quanto essa contiene, e di governare il mondo nella giustizia e nella santità, e cosi pure di riportare a Dio se stesso e l'universo intero, riconoscendo in lui il Creatore di tutte le cose; in modo nella subordinazione di tutta la realtà all'uomo, sia glorificato il nome di Dio su tutta la terra.

Ciò vale anche per gli ordinari lavori quotidiani.
Gli uomini e le donne, infatti, che per procurarsi il sostentamento per sé e per la famiglia esercitano il proprio lavoro cosi da prestare anche conveniente servizio alla società, possono a buon diritto ritenere che col loro lavoro essi prolungano l'opera del Creatore, si rendono utili ai propri fratelli, e donano un contributo personale alla realizzazione del piano provvidenziale di Dio nella storia.
(Laborem Exercens, 9).Il lavoro è fatica. Questa fatica è un fatto universalmente riconosciuto, perché universalmente sperimentato. Lo sanno gli uomini del lavoro manuale, svolto talora in condizioni eccezionalmente gravose. Lo sanno non solo gli agricoltori... ma anche i minatori nelle miniere o nelle cave di pietra, gli operai che lavorano agli altiforni, gli uomini che lavorano nei cantieri edili...

Lo sanno, al tempo stesso, gli uomini legati al banco del lavoro intellettuale, lo sanno gli scienziati... i medici e gli infermieri che vigilano giorno e notte accanto ai malati. Lo sanno le donne che, talora senza adeguato riconoscimento da parte della società e degli stessi familiari, portano ogni giorno la fatica e la responsabilità della casa e dell'educazione dei figli. Lo sanno tutti gli uomini del lavoro e, poiché èvero che il lavoro è una vocazione universale, lo sanno tutti gli uomini. Eppure, con tutta questa fatica - e forse, in un certo senso, a causa di essa - il lavoro è un bene dell'uomo.
Ed è non solo un bene "utile" o "da fruire", ma un bene "degno", cioè corrispondente alla dignità dell'uomo. Volendo meglio precisare il significato etico del lavoro, si deve avere davanti agli occhi prima di tutto questa verità.
Il lavoro è un bene dell'uomo - è un bene della sua umanità -, perché mediante il lavoro l'uomo non solo trasforma la natura adattando la alle proprie necessità, ma anche realizza se stesso come uomo ed anzi, in un certo senso, "diventa più uomo" .
G.S-34-«...Ignoriamo il tempo in cui avranno fine la terra e l'umanità e non sappiamo in che modo sarà trasformato l'universo. Passa certamente l'aspetto di questo mondo, deformato dal peccato.

Sappiamo però dalla Rivelazione che Dio prepara una nuova abitazione e una terra nuova, in cui abita la giustizia , e la cui felicità sazierà sovrabbondantemente tutti i desideri di pace che salgono nel cuore degli uomini

Allora, vinta la morte, i figli di Dio saranno risuscitati in Cristo, e ciò che fu seminato in infermità e corruzione rivestirà l'incorruttibilità; resterà la carità coi suoi frutti, e sarà liberata dalla schiavitù della vanità tutta quella realtà che Dio ha creato appunto per l'uomo.

Certo, siamo avvertiti che niente giova all'uomo se guadagna il mondo intero ma perde se stesso. Tuttavia l'attesa di una terra nuova non deve indebolire, bensi piuttosto stimolare la sollecitudine nel lavoro relativo alla terra presente, dove cresce quel corpo della umanità nuova che già riesce ad offrire una certa prefigurazione, che adombra il mondo nuovo.

Pertanto, benché si debba accuratamente distinguere il progresso terreno dallo sviluppo del regno di Cristo, tuttavia, tale progresso, nella misura in cui può contribuire a meglio ordinare l'umana società, è di grande importanza per il regno di Dio.

Ed infatti quei valori, quali la dignità dell'uomo, la comunione fraterna e la libertà, e cioè tutti i buoni frutti della natura e della nostra operosità, dopo che li avremo diffusi sulla terra nello Spirito del Signore e secondo il suo precetto, li ritroveremo poi di nuovo, ma purificati da ogni macchia, illuminati e trasfigurati, allorquando il Cristo rimetterà al Padre “ il regno eterno ed universale: che è regno di verità e di vita, regno di santità e di grazia, regno di giustizia, di amore e di pace ”.

Qui sulla terra il regno è già presente, in mistero; ma con la venuta del Signore, giungerà a perfezione. ...»
G.S.33-I cristiani, dunque, non si sognano nemmeno di contrapporre i prodotti dell'ingegno e del coraggio dell'uomo alla potenza di Dio, quasi che la creatura razionale sia rivale del Creatore; al contrario, sono persuasi piuttosto che le vittorie dell'umanità sono segno della grandezza di Dio e frutto del suo ineffabile disegno.

Ma quanto più cresce la potenza degli uomini, tanto più si estende e si allarga la loro responsabilità, sia individuale che collettiva. Da ciò si vede come il messaggio cristiano, lungi dal distogliere gli uomini dal compito di edificare il mondo o dall'incitarli a disinteressarsi del bene dei propri simili, li impegna piuttosto a tutto ciò con un obbligo ancora più pressante.
Norme dell'attività umana.
GS n°35.
L'attività umana come deriva dall'uomo cosi è ordinata all'uomo. L'uomo, infatti, quando lavora, non trasforma soltanto le cose e la società, ma perfeziona se stesso. Apprende molte cose, sviluppa le sue facoltà, esce da sé e si supera.

Tale sviluppo, se è ben compreso, vale più delle ricchezze esteriori che si possono accumulare.
L'uomo vale più per quello che “ è ” che per quello che “ha”.

Parimenti tutto ciò che gli uomini compiono allo scopo di conseguire una maggiore giustizia, una più estesa fraternità e un ordine più umano dei rapporti sociali, ha più valore dei progressi in campo tecnico. Questi, infatti, possono fornire, per cosi dire, la base materiale della promozione umana, ma da soli non valgono in nessun modo a realizzarla.

Pertanto questa è la norma dell'attività umana: che secondo il disegno di Dio e la sua volontà essa corrisponda al vero bene dell'umanità, e che permetta all'uomo, considerato come individuo o come membro della società, di coltivare e di attuare la sua integrale vocazione.
36. La legittima autonomia delle realtà terrene.Molti nostri contemporanei, però, sembrano temere che, se si fanno troppo stretti i legami tra attività umana e religione, venga impedita l'autonomia degli uomini, delle società, delle scienze.

Se per autonomia delle realtà terrene si vuol dire che le cose create e le stesse società hanno leggi e valori propri, che l'uomo gradatamente deve scoprire, usare e ordinare, allora si tratta di una esigenza d'autonomia legittima: non solamente essa è rivendicata dagli uomini del nostro tempo, ma è anche conforme al volere del Creatore.

Infatti è dalla stessa loro condizione di creature che le cose tutte ricevono la loro propria consistenza, verità, bontà, le loro leggi proprie e il loro ordine; e tutto ciò l'uomo è tenuto a rispettare, riconoscendo le esigenze di metodo proprie di ogni singola scienza o tecnica.

Perciò la ricerca metodica di ogni disciplina, se procede in maniera veramente scientifica e secondo le norme morali, non sarà mai in reale contrasto con la fede, perché le realtà profane e le realtà della fede hanno origine dal medesimo Dio.

Anzi, chi si sforza con umiltà e con perseveranza di scandagliare i segreti della realtà, anche senza prenderne coscienza, viene come condotto dalla mano di Dio, il quale, mantenendo in esistenza tutte le cose, fa che siano quello che sono.

A questo proposito ci sia concesso di deplorare certi atteggiamenti mentali, che talvolta non sono mancati nemmeno tra i cristiani, derivati dal non avere sufficientemente percepito la legittima autonomia della scienza, suscitando contese e controversie, essi trascinarono molti spiriti fino al punto da ritenere che scienza e fede si oppongano tra loro.

Se invece con l'espressione “ autonomia delle realtà temporali ” si intende dire che le cose create non dipendono da Dio e che l'uomo può adoperarle senza riferirle al Creatore, allora a nessuno che creda in Dio sfugge quanto false siano tali opinioni.

La creatura, infatti, senza il Creatore svanisce.
Del resto tutti coloro che credono, a qualunque religione appartengano, hanno sempre inteso la voce e la manifestazione di Dio nel linguaggio delle creature.
Anzi, l'oblio di Dio rende opaca la creatura stessa.
37. L'attività umana corrotta dal peccato.La sacra Scrittura, però, con cui si accorda l'esperienza dei secoli, insegna agli uomini che il progresso umano, che pure è un grande bene dell'uomo, porta con sé una seria tentazione.

Infatti, sconvolto l'ordine dei valori e mescolando il male col bene, gli individui e i gruppi guardano solamente agli interessi propri e non a quelli degli altri; cosi il mondo cessa di essere il campo di una genuina fraternità, mentre invece l'aumento della potenza umana minaccia di distruggere ormai lo stesso genere umano.

Tutta intera la storia umana è infatti pervasa da una lotta tremenda contro le potenze delle tenebre; lotta cominciata fin dall'origine del mondo, destinata a durare, come dice il Signore, fino all'ultimo giorno. Inserito in questa battaglia, l'uomo deve combattere senza soste per poter restare unito al bene, né può conseguire la sua interiore unità se non a prezzo di grandi fatiche, con l'aiuto della grazia di Dio.

Per questo la Chiesa di Cristo, fiduciosa nel piano provvidenziale del Creatore, mentre riconosce che il progresso umano può servire alla vera felicità degli uomini, non può tuttavia fare a meno di far risuonare il detto dell'Apostolo: “ Non vogliate adattarvi allo stile di questo mondo ” (Rm12,2) e cioè a quello spirito di vanità e di malizia che stravolge in strumento di peccato l'operosità umana, ordinata al servizio di Dio e dell'uomo.

Se dunque ci si chiede come può essere vinta tale miserevole situazione, i cristiani per risposta affermano che tutte le attività umane, che son messe in pericolo quotidianamente dalla superbia e dall'amore disordinato di se stessi, devono venir purificate e rese perfette per mezzo della croce e della risurrezione di Cristo. Redento da Cristo e diventato nuova creatura nello Spirito Santo, l'uomo, infatti, può e deve amare anche le cose che Dio ha creato.
Da Dio le riceve: le vede come uscire dalle sue mani e le rispetta.

Di esse ringrazia il divino benefattore e, usando e godendo delle creature in spirito di povertà e di libertà, viene introdotto nel vero possesso del mondo, come qualcuno che non ha niente e che possiede tutto: “Tutto, infatti, è vostro: ma voi siete di Cristo e il Cristo è di Dio ” (1Cor3,22).
38. L'attività umana elevata a perfezione nel mistero pasquale.Il Verbo di Dio, per mezzo del quale tutto è stato creato, fattosi carne lui stesso e venuto ad abitare sulla terra degli uomini, entrò nella storia del mondo come uomo perfetto, assumendo questa e ricapitolandola in sé.

Egli ci rivela “ che Dio è carità ” (1Gv4,8) e insieme ci insegna che la legge fondamentale della umana perfezione, e perciò anche della trasformazione del mondo, è il nuovo comandamento dell'amore.

Coloro pertanto che credono alla carità divina, sono da lui resi certi che la strada della carità è aperta a tutti gli uomini e che gli sforzi intesi a realizzare la fraternità universale non sono vani.
Cosi pure egli ammonisce a non camminare sulla strada della carità solamente nelle grandi cose, bensi e soprattutto nelle circostanze ordinarie della vita.

Attraverso il lavoro sul mondo l'uomo realizza  se stesso nella misura in cui scopre il senso del mondo stesso. Questo senso è stato rivelato all'uomo da Dio stesso in Gesù, il suo Cristo : la carità.

Più l'uomo conosce il senso delle realtà terrene "lavorandole" mosso dalla carità, tanto più puo' godere di esse per la pienezza di vita di tutti. Il lavoro del cristiano è mosso dalla carità, non puo' che essere carità-in-atto.

L'uomo ha ricevuto da Dio il dono del mondo, delle realtà terrene. L'uomo le scopre, le contempla, le conosce, ne gode, le trasforma . L'uomo manipola il mondo per scoprirene il senso, spinto dal suo essere-desiderio di assoluto, di verità di senso.

Ma la rivelazione biblica aggiunge che insieme al dono del giardino da lavorare l'uomo ha ricevuto da Dio anche il senso di questo giardino.Secondo l'antropologia rivelata l'uomo è un essere di desiderio, di carenza, di bisogno di assoluto. I beni terreni non potranno mai realizzare l'uomo, colmare il suo desiderio di assoluto.
L'errore che compie spesso l'uomo che non cocnosce se stesso è quello di identificare il suo bisogno di assoluto con i suoi bisogni psicofisici : "soddisfando i bisogni psifofisici dell'uomo si colma il suo bisogno di essere uomo, lo si realizza ".

Questo è l'errore che gli uomini oggi pagano. La vita umana non si esaurisce nel soddisfare la fame, il bisogno di casa, di comodità, di sesso, etc. come predicano i profeti di questo mondo. Gesù lo ha rivelato chiaramente:
Mat 6,22 La lucerna del corpo è l'occhio; se dunque il tuo occhio è chiaro, tutto il tuo corpo sarà nella luce; 23 ma se il tuo occhio è malato, tutto il tuo corpo sarà tenebroso. Se dunque la luce che è in te è tenebra, quanto grande sarà la tenebra!
24 Nessuno può servire a due padroni: o odierà l'uno e amerà l'altro, o preferirà l'uno e disprezzerà l'altro: non potete servire a Dio e a mammona.
25 Perciò vi dico: per la vostra vita non affannatevi di quello che mangerete o berrete, e neanche per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita [ umana, nella sua integrità, che nel cristiano è umano-divina, destinata alla resurrezione del corpo ed alla perfezione eterna...] sua forse non vale più del cibo e il corpo più del vestito?
26 Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, né mietono, né ammassano nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non contate voi forse più di loro?
27 E chi di voi, per quanto si dia da fare, può aggiungere un'ora sola alla sua vita?
28 E perché vi affannate per il vestito? Osservate come crescono i gigli del campo: non lavorano e non filano.
29 Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro.
30 Ora se Dio veste così l'erba del campo, che oggi c'è e domani verrà gettata nel forno, non farà assai più per voi, gente di poca fede?
31 Non affannatevi dunque dicendo: Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo? 32 Di tutte queste cose si preoccupano i pagani [ =coloro che non hanno ancora conosciuto Dio e la sua Rivelazione];
il Padre vostro celeste infatti sa che ne avete bisogno.
33 Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta.

Lc 12,32 Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto di darvi il suo regno.
Lc 12,6 Cinque passeri non si vendono forse per due soldi? Eppure nemmeno uno di essi è dimenticato davanti a Dio. 7 Anche i capelli del vostro capo sono tutti contati. Non temete, voi valete più di molti passeri.


Nel lavoro, nella manipolazione del mondo, l'uomo scopre insieme la sua finitezza ed il suo desiderio di pienezza, di perfezione, di assoluto. Ma nel lavoro l'uomo scopre  anche il suo desiderio di vivere per se stesso e per gli altri, la gioia di donare se stesso , scopre e realizza la solidarietà .

Tutto cio' è continuamente minacciato dalle tenebre del peccato, ma l'avvento della salvezza cristiana , il dono dello spirito di carità, lo trasforma in mezzo di comunione con Dio e con gli altri.
Costruisce in questo modo la Pace, il Regno di Dio.

La comunità cristiana non ha il compito di edificarsi con il lavoro come società contrapposta a quella civile. Per quanto possa essere importante il lavoro umano dei cristiani questo non puo' mai essere confuso con la loro chiamata e missione .
Mar 8,36 Che giova infatti all'uomo guadagnare il mondo intero, se poi perde la propria anima?

La vita umana rivelata in Gesù risorto vale più di qualsiasi opera o conquista umana prodotta con il suo ingegno e con il suo lavoro. Il lavoro non è un valore ultimo , assoluto della vita.Lc 12,15 E disse loro: «Guardatevi e tenetevi lontano da ogni cupidigia, perché anche se uno è nell'abbondanza la sua vita non dipende dai suoi beni».
Orientare le proprie attività alla costruzione del Regno di Dio , questo è il senso del lavoro umano che si rivela nell'esperienza della VITA cristiana.

top



IL LAVORO DELL'UOMO
SOMMARIO

1- RADICI CRISTIANE DELL'EUROPA
2- VALORI CRISTIANI E PRINCIPI NON NEGOZIABILI
3- LA LEGGE DELLA CARITA''
4- CARITA' E LIBERTA'
5- LA PACE CRISTIANA
6- L'ORDINE DEL MONDO CHE REALIZZA LA FELICITA' UNIVERSALE
7- PACE E RELIGIONI
8- L'AZIONE STORICA DEL CRISTIANESIMO I
9- L'AZIONE STORICA DEL CRISTIANESIMO II
10-L'AZIONE STORICA DEL CRISTIANESIMO III
11- IL LAVORO DELL'UOMO
12- CRISTIANESIMO ED EUROPA - SAN BENEDETTO

home

DISCLAIMER. Si ricorda - ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n. 62 - che questo sito non ha scopi di lucro, è di sola lettura e non è un "prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare" : gli aggiornamenti sono effettuati senza scadenze predeterminate. Non può essere in alcun modo ritenuto un periodico ai sensi delle leggi vigenti né una "pubblicazione"  strictu sensu. Alcuni testi e immagini sono reperiti dalla rete : preghiamo gli autori di comunicarci eventuali inesattezze nella citazione delle fonti o irregolarità nel loro  uso.Il contenuto del sito è sotto licenza Creative Commons Attribution 2.5 eccetto dove altrimenti dichiarato.